sottomissione
Trust project- 08 marzo 2023
La divisione di genere e il potere, una riflessione
La divisione tra sessi passa come la diversità più naturale nell'ordine sociale. Lo constatava già Aristotele e lo conferma il senso comune odierno, per la formidabile spinta delle invarianti di lunga durata del potere che macinano secoli.
- 07 marzo 2023
Addio a Valerio Castronovo, storico infaticabile dell’impresa e firma autorevole del Sole 24 Ore
L’eredità intellettuale dello studioso piemontese va ben oltre alla sua opera più famosa: la biografia del fondatore della Fiat Giovanni Agnelli
- 24 febbraio 2023
A Selinunte musica e parole per dire no alla mafia
A poco più di un mese dalla cattura di Matteo Messina Denaro nel cuore del suo feudo un evento dedicato «a chi ha perso la vita per combattere le mafie»
La giornata in 24 minuti del 24 febbraio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Poi torniamo a parlare delle lunghe code e dei disagi che stanno
- 05 febbraio 2023
La Russia congela il trattato Start, ma il rischio sono le armi tattiche
Mosca blocca la ripresa delle ispezioni internazionali sui missili intercontinentali. Il pericolo più concreto è l'utilizzo di atomiche piccole, oltre ai timori per uno scenario d'instabilità
- 25 gennaio 2023
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 25 gennaio focus su lavoro, avvocati e reati edilizi
- 23 gennaio 2023
L’Italia e il mondo, il doppio binario di un iconico re tra vita e industria
Era l’unico italiano capace di far sembrare tutti gli altri provinciali. Ma, dopo la sua morte, si è sciolto il nodo che lo legava profondamente a Torino
- 22 gennaio 2023
Gianni Agnelli a vent’anni dalla morte. Un iconico re tra vita e industria
Era l’unico italiano capace di far sembrare tutti gli altri provinciali
- 28 dicembre 2022
Israele, col governo di ultra destra rischio stop per la «start up nation»
Il ministro delle Finanze Smotrich sembra voler dare un’inconciliabile impronta religiosa a un sistema di successo fondato sull’hi-tech
- 01 dicembre 2022
El Salvador non rinuncia al bitcoin. Anzi rilancia con tutte le cripto
Il Paese è il primo ad aver adottato il bitcoin come valuta legale. Ora il presidente Bukele snobba le perdite e allarga il progetto
- 05 novembre 2022
Cortei per l’Ucraina. Roma, «più di 100mila partecipanti». Conte: «No a invio armi senza Parlamento». Moratti con Renzi e Calenda
A Milano, nella manifestazione convocata dal leader del Terzo Polo Carlo Calenda, si riuniranno quelli che non coniugano la pace con la resa dell’Ucraina. A Roma invece il mondo del pacifismo avrà meno distinguo e più voci. L’associazionismo laico e cattolico, Acli e Arci, i sindacati, la Rete per il Disarmo, con le adesioni di Pd, M5s e l’Alleanza Verdi Sinistra Italia, sfileranno in corteo nella capitale per chiedere un «cessate il fuoco immediato» e un negoziato internazionale
- 20 ottobre 2022
Usa, Cina, Germania e Italia: chi vince e chi perde nella nuova deglobalizzazione
Il venir meno dell’egemonia americana e gli ostacoli sulla strada di quella cinese stanno mettendo l’Europa di fronte ai limiti delle proprie classi politiche e di un tessuto economico avulso dalle frontiere della tecnologia
- 30 settembre 2022
Appalti, lo stato di avanzamento lavori è un documento distinto dal certificato di collaudo
Ai fini della dimostrazione di precedenti esperienze richieste dalla stazione appaltante
- 23 settembre 2022
Ruolo professionale a rischio se subisce l’«effetto Lucifero»
Sapete cos’è l’effetto Lucifero? Con questo termine lo psicologo Philip Zimbardo ha indicato il fenomeno attraverso cui i comportamenti degli individui vengono fortemente influenzati dal contesto in cui si trovano ad agire. C’è un film del 2015 diretto da Kyle Patrick Alvarez, intitolato proprio
- 31 agosto 2022
"Una volta l'Argentina" di Andres Neuman e "Atti di sottomissione" di Megan Nolan
"Una volta l'Argentina" di Andres Neuman, scrittore argentino che da tanti anni vive in Spagna...