iPhone, SOS emergenze via satellite arriva in Italia. Ecco come funziona
Il servizio disponibile per iPhone 14. Consente di mandare messaggi di emergenza via satellite, e che può quindi rivelarsi decisivo in una situazione in cui non c'è connessione cellulare
SOS caduta dei capelli, come mettere al sicuro la nostra chioma
Sono diverse le cause che possono indebolire i capelli e il cuoio capelluto, il protocollo anti-caduta di Dercos Aminexil aiuta a contrastare il fenomenoNella spazzola, sul cuscino, talvolta anche sulla scrivania: la caduta dei capelli spesso disegna nella quotidianità una sua speciale mappa,
- 20 marzo 2023
Unipol punta sulla mobilità elettrica con il servizio di ebike (polizza compresa)
Cambiobike raddoppia il giro d’affari: vendita online, rateazione, assistenza tecnica e assicurazione in un unico pacchetto
Servizi di supporto psicologico per gli studenti in 70 università
Avviati con il Covid gli sportelli di ascolto e counseling hanno preso sempre più piede all’interno degli atenei
- 19 marzo 2023
La miniera di Sos Enattos candidata a ospitare l'Einstein telescope
Una partita che vale, complessivamente 6 miliardi in 9 anni e 36 mila posti di lavoro, per la durata dei nove anni, tra diretti, indiretti e indotto
Einstein in Sardegna, e il telescopio in miniera - di Davide Madeddu
Nel sito di Sos Enattos a Lula in provincia di Nuoro, si lavora sull'esperimento che vale 6 miliardi di euro in 9 anni. Un progetto scientifico di portata
- 18 marzo 2023
Einstein Telescope, parte la sfida tra Italia e Olanda per le onde gravitazionali: cosa c'è da sapere
Le due aree candidate a ospitare uno dei progetti scientifici più ambiziosi di sempre sono da un lato la miniera dismessa di Sos Enattos, a Lula, in una zona poco popolata della Sardegna; dall’altro Limburg, in Olanda, al confine con Belgio e Germania e non lontana da Maastricht
- 13 marzo 2023
La sanità dimenticata: il rapporto spesa/Pil scenderà al 6% nel 2025
Mai come oggi sarebbe il caso di riflettere sull'emergenza ospedaliera considerando anche che, tra guerra in Ucraina e caro-bollette, la situazione del servizio sanitario si è, nel frattempo, ulteriormente aggravata: non è, quindi, mai troppo tardi per intervenire
- 07 marzo 2023
Italia tra i Paesi alpini più dipendenti dalla neve artificiale con il 90% di piste coinvolte
Mappati nella Penisola 142 bacini idrici per l'innevamento artificiale su una superficie totale pari a circa 1.037.377 mq. Trentino Alto Adige, Lombardia e Piemonte le regioni con più invasi. Allarme Legambiente: «L'innevamento artificiale non è una pratica sostenibile, fa male all'ambiente ed è uno sperpero di soldi pubblici»