- 01 luglio 2022
Jovanotti Spa: dagli zaini Yo al Jova Beach Party, 2 società e 56 milioni di incassi
Il cantante di Cortona torna in tour. Fiume di denaro ricostruisce 27 anni d’affari tra Soleluna, Yo Company, Trident e una trentina di marchi registrati
- 25 giugno 2022
L’Europa stretta tra guerra e inflazione: la recessione è più di un rischio
La Bce non ha ancora pronunciato la parola «recessione» ma il timore esiste e molti analisti già la prevedono
- 22 giugno 2022
Macron, maggioranza allargata o appoggio esterno
Il presidente francese riprenderà le consultazioni cercando di costruire una coalizione più ampia anche sostenuta dall’esterno. Escluso un Governo di unità popolare
Inflazione Usa, la Fed: possibili altre sorprese
Il presidente della Banca centrale Usa conferma l’intenzione di aumentare ulteriormente i tassi di interesse, a un ritmo che dipenderà dai dati in arrivo
- 21 giugno 2022
Di Maio: «Lascio M5s. Da irresponsabili picconare il governo per pochi punti di consenso»
Sarebbero pronti a seguire il ministro degli Affari esteri 50 deputati e 11 senatori, ma il conteggio viene aggiornato in continuazione
- 20 giugno 2022
Dalla Bce uno scudo d’emergenza sugli spread
Non è una scelta semplice. La Banca centrale europea interverrà contro i rischi di frammentazione finanziaria dell’Eurozona: dopo la crisi del 2011, è una scelta obbligata. Il solo parlarne ha avuto effetti importanti, sui mercati, con una riduzione degli spread. L’applicazione di questo principio,
- 19 giugno 2022
Francia, Macron crolla e perde la maggioranza assoluta. Exploit di Le Pen
Il presidente conquista solo 245 seggi. La sinistra di Mélenchon seconda forza politica mentre al Rassemblement national vanno 89 seggi, dagli otto della precedente legislatura
Elezioni Francia: maggioranza assoluta a rischio per Macron. E poi?
I sondaggi effettuati dopo il primo turno danno una bassa probabilità di superare i 289 seggi per avere il controllo dell’Assemblée in Francia
- 15 giugno 2022
La Fed accelera la stretta: rialzo da 75 punti base, prima volta dal 1994
Il costo ufficiale del credito passa all’1,5-1,75 per cento. Attesi tassi oltre il 3% entro fine anno
La Fed valuta un rialzo da 0,75 punti ma rischia di apparire in preda al panico
Il rischio è quello di far apparire la banca centrale come in preda al panico perché troppo indietro rispetto all’inflazione
- 13 giugno 2022
L’Economia di Francesco, ad Assisi le riflessioni dei giovani del mondo
Dal 22 al 24 settembre
- 12 giugno 2022
Elezioni in Francia: è testa a testa Macron-Mélenchon. Astensione record
I risultati finali mostrano Nupes, l’alleanza dei partiti di sinistra, a soli 20mila voti da Ensemble! A rischio la maggioranza assoluta del presidente
- 09 giugno 2022
La Bce chiude il Qe e annuncia la stretta
Rialzo di 0,25 punti a giugno, poi un successivo ritocco a settembre, in misura da definire. Scudo anti-spread solo parziale
- 08 giugno 2022
Premio Strega: per la prima volta i finalisti sono sette
“Spatriati” di Mario Desiati prevale con 244 voti, secondo Claudio Piersanti con “Quel maledetto Vronskij”
Bce, al via la normalizzazione dei tassi
Con la fine del secondo Qe si apre la porta al rialzo del costo del credito monetario. L’obiettivo è compreso tra l’1 e il 2%