- 25 novembre 2020
La svolta slow del turismo
La pandemia ridisegna completamente il settore: la standardizzazione e le grandi mete cedono il passo alle scelte di prossimità. Spinta al rilancio dei territori e delle economie locali
- 29 giugno 2018
Calabria International / Turismo delle origini e ricerca genealogica
La Calabria punta sul turismo delle origini. Su quei viaggi di seconde e terze generazioni alla scoperta delle proprie radici che rappresentano spesso esperienze ad alto contenuto emotivo. «Terra slow per vocazione, lontana dai ritmi frenetici delle grandi città, dove è possibile assaporare con
- 26 maggio 2018
Trattatele con cura, sono Ferrari
Le Ferrari sono considerate dei veri e propri miti, oggetti di culto da trattare con una cura quasi maniacale. Il fascino esercitato dal Cavallino non conosce tempo e, soprattutto i ricchi milionari fanno a gara per possederne una. Esiste un luogo, però, Villa d'Este, dove alcuni appassionati di
- 03 gennaio 2018
L’Altopiano della Sila, nuovo distretto turistico con agevolazioni ministeriali
L’Elephas antiquus rinvenuto qualche mese fa sulle rive del Lago Cecita, in provincia di Cosenza, all’interno del Parco nazionale della Sila, attesta l’importanza archeologica, paleontologica e storica dell’altopiano calabrese: negli ultimi mesi ha attirato l’attenzione di ricercatori, studiosi e
- 06 novembre 2015
La Calabria investe sul turismo invernale e rilancia la «perla della Sila»
Via la vecchia cestovia in disuso dal 2013 “per scadenza di vita tecnica” e largo a nuovi impianti per rilanciare Lorica, la “perla della Sila”, seconda stazione di sport invernali in Calabria, dopo Camigliatello, in provincia di Cosenza. Si lavora per consegnare entro Natale una cabinovia
Ecco le sei auto d’epoca più costose di sempre: quattro sono Ferrari. Scopri le loro storie
Dalla 250 GTO Berlinetta del 1962 battuta per 38 milioni di dollari quest’estate alla Mercedes di Fa