- 17 dicembre 2021
Quirinale senza segreti: via alla visita virtuale della Casa degli italiani
Un progetto, il primo al mondo che riguarda un palazzo sede della presidenza della Repubblica, realizzato in collaborazione con Google Art and Culture e grazie al contributo di tutti i settori del Colle
- 21 novembre 2021
«L’alleanza Roma e Milano va rafforzata: solo così potrà rigenerarsi tutto il Paese»
Enrico Pazzali. Il presidente della Fondazione Fiera di Milano ha risanato Eur Spa (a Roma): «Nella capitale nulla è come appare ma la sua élite, ai massimi livelli, è di grande qualità»
- 04 agosto 2021
Le officine dove a dettare i tempi erano ritmi e metriche del ’900
La letteratura che ha narrato il lavoro industriale del secondo dopoguerra ha tratto spunto dal concerto dissonante di fraseggi meccanici, che scandiva giornate di fabbriche in cui la manualità regnava incontrastata
- 09 luglio 2021
I festival dell’estate in musica
Dal Lago Maggiore alla Val D’Ossola e fino a Lecce una selezione di tutto il meglio delle serate musicali
- 03 giugno 2021
La letteratura ci salverà dall'estinzione?
E’ in libreria il volume di Carla Benedetti per i tipi di Einaudi
- 11 maggio 2021
Una crescente, preziosa speranza: tornare a condividere il calore della reciproca presenza
Una delle più amate scrittrici irlandesi e un percorso dal buio alla luce. Per ritrovare, attraverso gli oggetti del cuore, la voglia di ricominciare
- 16 febbraio 2021
Voi che trovate rime sparse
Oltre al «Canzoniere», con i suoi 366 componimenti, il poeta scrisse versi su carte «di servizio», tramandati grazie a Bembo. Ma restano dubbi di attribuzione
- 13 ottobre 2020
L'era dei brand ad alta velocità: tre secondi fatali per l'attenzione
Serie tv e podcast accelerati, spot che diventano bumpers, stories e video istantanei: le marche cambiano il ritmo delle narrazioni con conseguenze anche sugli spazi fisici di vendita
- 21 agosto 2020
Ultimo giro di giostra prima di pensare al domani
Un filo di malinconia e qualcosa di estatico: Rufus Wainwright nel suo nuovo album canta lo splendore sconsiderato e la bellezza dolorosa della vita
- 03 agosto 2020
Tasso ritratto da Orazio
Bella scoperta. L’ovale sul monumento del poeta in Sant’Onofrio a Roma è stato tempo fa attribuito a Borgianni. Ora un sonetto di Tommaso Stigliani conferma la paternità al pittore
- 20 giugno 2020
Alex, nel suo cuore e nelle sue vite i sogni di tutti noi
Il campione di Bologna è diventato punto di riferimento imprescindibile non solo per il mondo dello sport tutto, ma il pensare libero e laico, nella sua totalità e complessità
- 20 aprile 2020
Il Trecento milanese in versi
Nella cerchia dei Visconti non lavorò solo Petrarca, ma autori come Antonio da Ferrara, Braccio Bracci e Marchionne Arrighi, ora raccolti in un volume antologico
- 14 aprile 2020
I racconti di Luigi Malerba
Riuniti da Gino Ruozzi tutti i racconti dello scrittore, testi brevi quasi sempre narrati in prima persona che mettono in satira l'Italia del secondo Novecento
- 26 marzo 2020
La Peste scappò da Venezia
Lo spettacolare altare marmoreo della chiesa di Santa Maria della Salute, dove lo scultore barocco Giusto Le Court immaginò la fuga del contagio dalla Serenissima
- 25 marzo 2020
Alighieri poeta di mezza età
Con l’uscita delle «Rime della maturità e dell’esilio» si è finalmente conclusa la nuova edizione commentata del corpus poetico pubblicato da Salerno Editrice
- 23 aprile 2019
La coppia in crisi tra redditi e patrimonio
Debora, alla ripresa dalla pausa pasquale, torna negli studi di Radio 24 dove per qualche giorno ...
- 15 aprile 2019
Precompilata o precomplicata?
Con la nuova settimana si apre anche la nuova stagione della dichiarazione dei redditi precompilata ...