sonata
Trust project- 21 gennaio 2023
Giorno della memoria, al Teatro dell’Opera il violino di Auschwitz e la storia di Shlomo Venezia operaio nei crematori
Lunedì 23 a Roma per la giornata della memoria sulle note del violino appartenuto al musicista polacco Jan Hillebrand, uno dei componenti dell’ “orchestra di Auschwitz” e il documentario sulla vita di Venezia sopravvissuto all’Olocausto
- 19 gennaio 2023
Musica da camera a Villa Necchi
Cameristica al più alto livello anche a Firenze, per la Stagione degli Amici della Musica
- 11 dicembre 2022
Beatrice Rana: due capolavori per due concerti
A Bari e Milano la pianista esegue un programma impegnativo con due capolavori come la Sonata op. 35 di Chopin e quella op. 106 di Beethoven
- 09 dicembre 2022
Pomodoro, Gustarosso e la battaglia del San Marzano “puro” contro le imitazioni
La storica cooperativa della famiglia Ruggiero di Sarno riunisce 25 agricoltori che producono 800 quintali su 15 ettari di terreno utilizzando metodi tradizionali come semina e raccolto a mano e sperimentazioni come la coltivazione con la musica
- 29 novembre 2022
Il Concorso Pianistico Casagrande che illumina Terni
Il pianista Yuanfan Yang vince la 32° edizione; secondo classificato lo statunitense Samuel Glicklich e terza l'italiana Serena Valluzzi
- 22 novembre 2022
Opera di Roma: Michele Mariotti dirige “Dialogues des Carmélites”
Al riaperto Lido nuovo allestimento del musical Cabaret, con la musica di John Kander
- 07 novembre 2022
Le Sonate e Partite di Bach allo Squero di Venezia
Immersi nelle acque della Laguna veneziana ascoltiamo Bach con il violoncello di Mario Brunello
- 06 novembre 2022
Freitas Branco e la rinascita della musica portoghese
Tra il tardo romanticismo e il neoclassicismo, in un periodo di passaggio tra tradizione e modernità ...
- 28 agosto 2022
Novità discografiche: Duo Aetneo (violino, piano), Alessandro Crudele e la London Philharmonic Orchestra, Omar Tomasoni (tromba)
Nella musica contemporanea c'è ancora spazio per la forma sonata?...
- 21 agosto 2022
Novità discografiche: Quartetto Guadagnini (musiche di Wolf-Ferrari), Quartetto Bazzini (musiche di Antonio Bazzini), Alessandra Rossi Lürig (musiche di Alessandro Grandi)
Tra i compositori italiani che meriterebbero di essere riscoperti c'è Ermanno Wolf-Ferrari...
- 20 agosto 2022
All'Isola d'Elba la 26a edizione del festival Isola Musicale d'Europa
Apre il pianista Andrea Lucchesini in formazione cameristica, alla Villa Romana della Linguella. A Milano il festival di musica antica Milano Arte Musica
- 12 agosto 2022
Al via il Festival “I Suoni delle Dolomiti”
Il pianista Trifonov sarà al Festival di Ravello nella Villa Rufolo
- 10 agosto 2022
I violini dialogano a Pietrasanta
Quest'anno Renaud Capuçon, Maxim Vengerov, Salvatore Accardo, Pavel Vernikov, ucraino, in concerto con la moglie Svetlana Makarova, russa.
- 07 agosto 2022
Novità discografiche: Cristiana Passerini (arpa), Duo Alambic (fisarmonica e violoncello), Duo Essentia (fisarmonica e clarinetto)
Tra le innumerevoli trascrizioni che sono state fatte delle musiche di Bach
- 11 luglio 2022
“Mamma mia !”: è in tournée il celebre musical con le canzoni degli Abba
Alla Royal Albert Hall al via il festival di musica sinfonica Proms
- 11 giugno 2022
“Carmen” apre la Stagione d'Opera all'Arena
Il 99° Festival ha in cartellone “cavalli di battaglia” areniani, come Aida, Turandot, Nabucco, Traviata
- 02 giugno 2022
Il Museo del violino di Cremona, ouverture musicale del Festival
ll Museo del violino di Cremona è finanziato dalla sua Fondazione, nata nel 1990 su iniziativa della famiglia Arvedi, dalle aziende cremonesi dell’omonimo gruppo siderurgico
- 01 giugno 2022
Dal Museo del Violino di Cremona l’ouverture musicale del Festival di Trento
Prima di ogni concerto a dare il “la” all’intera orchestra nel “preludiare” (l’accordatura degli strumenti) è il primo violino, che dal 700 siede alla sinistra del direttore d’orchestra. E saranno proprio dei violini eccezionali a dare il “la” al primo degli eventi musicali del Festival
- 28 maggio 2022
Il Concerto per Milano per i 40 anni dell’Orchestra Filarmonica della Scala
Al Teatro Olimpico di Vicenza la violinista Sonig Tchakerian, il violoncellista Enrico Dindo, il pianista Pietro De Maria
- 22 maggio 2022
Il Virgilio Pasolini tra le note di Bach
Dedicata al poeta di cui ricorre il centenario, la rassegna apre con Daniel Harding alla guida della Mahler Chamber Orchestra e si chiude con Riccardo Muti e l’Orchestra Cherubini