somministrazione
Trust project- 29 maggio 2023
Disposizioni anticipate di trattamento: per i malati di Sla sono un cantiere aperto
Il tema «Fine Vita: una questione ancora aperta», è il titolo del primo appuntamento della Road map di Aisla che si è tenuto a Palermo
Pillola per tutte
In apertura c'è il consueto appuntamento con il nostro ...
- 26 maggio 2023
Gli ammortizzatori sociali in caso di calamità naturali
L'ordinamento prevede già oggi strumenti di sostegno al reddito in caso di eventi imprevedibili e calamità naturali (alluvioni, crolli, terremoti), semplificati rispetto alle procedure ordinarie e differenziati per settore con relativi finanziamenti. L'Inps ha rapidamente confermato l'applicabilità di tali ammortizzatori anche ai fenomeni delle ultime settimane. Il Governo ha ritenuto comunque di intervenire con ulteriore normativa in deroga, di cui si attendono i dettagli
- 25 maggio 2023
La giornata in 24 minuti del 25 maggio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. ...
- 25 maggio 2023
Consulta, «no» definitivo alle stabilizzazioni di personale assunto in somministrazione
La Corte costituzionale ha dichiarato illegittime le norme della Regione Molise
- 24 maggio 2023
Salute, screening pediatrico per diabete e celiachia: sì unanime della Camera
Programma destinato alla popolazione da uno a 17 anni. Con la diagnosi precoce possibile ridurre le complicanze derivanti dalle due patologie
- 23 maggio 2023
Alluvione, stop a tasse e multe per un milione di persone e imprese
Nelle bozze di decreto pagamenti e procedimenti amministrativi sospesi fino a fine ottobre o al 20 novembre, 200 milioni al fondo emergenze
Alluvione, stop a tasse e multe per 1 milione di persone e imprese
Lo stop ai pagamenti di tasse, contributi e multe arriverà almeno al 30 ottobre ma potrebbe estendersi al 20 novembre. Una sospensione generale interviene anche per le scadenze di procedimenti amministrativi e giudiziari e concorsi pubblici, a partire dal 16 maggio scorso
Alluvione, stop a tasse e multe per 1 milione di persone e imprese
Lo stop ai pagamenti di tasse, contributi e multe arriverà almeno al 30 ottobre ma potrebbe estendersi al 20 novembre. Una sospensione generale interviene anche per le scadenze di procedimenti amministrativi e giudiziari e concorsi pubblici, a partire dal 16 maggio scorso
A scuola la mensa è più cara. Record in Basilicata e Campania
L'incremento medio nazionale supera il 2 % rispetto all'anno 2020/21Picco a Torino per la materna (1.188 euro), a Livorno e Trapani per la primaria (1.152 euro)
Anche le agenzie per il lavoro possono presentare le istanze per subordinati nell’ambito del decreto Flussi
Lo ha chiarito l’Ispettorato del Lavoro nella nota 3432 del 15 maggio 2023
Incentivo Neet soggetto ai paletti Ue sugli aiuti di Stato
L’agevolazione per assumere giovani che non studiano e non lavorano introdotta dal decreto Lavoro è soggetta ai limiti stabiliti dall’articolo 32 del regolamento 651/2014
- 22 maggio 2023
Mense scolastiche più costose - In Basilicata impennata del 20%
L’ incremento medio nazionale supera il 2 % rispetto all’anno 2020/21. Picco a Torino per la scuola dell’infanzia (1.188 euro), a Livorno e Trapani per la primaria (1.152 euro)
- 19 maggio 2023
I contratti a termine tra intenzioni del legislatore e vincoli di sistema
Il ruolo della contrattazione collettiva dopo la riforma dei contratti a termine operata dal recente decreto lavoro
- 18 maggio 2023
Contratti di lavoro, dall’industria alla logistica: così lo stipendio è al centro dei rinnovi
Nel 2022, sono stati siglati 44 contratti collettivi nazionali di lavoro, il doppio del 2020, 10 in più del 2021. Trasporti, logistica e manifattura i settori più attivi. Nella parte economica crescono i meccanismi di tutela dall’inflazione. Nei premi più peso alla sostenibilità
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
- 17 maggio 2023
L'intossicazione alimentare non grave apre al risarcimento del solo danno biologico temporaneo
Respinta la richiesta dell'attore di ottenere una cifra minima di circa 2800 euro