- 01 novembre 2020
La pericolosa retorica di Erdogan sull’Europa attaccata dalla jihad
In difficoltà sul fronte economico, il presidente turco si appoggia all’Islam per alimentare le proprie ambizioni geopolitiche
- 12 dicembre 2018
Frantoio Mimì
Il Frantoio Mimì sorge in Contrada Gravinella a Modugno. Inaugurato l'11 ottobre 2015, coniuga avanguardia tecnologica e risparmio energetico, sfruttando a pieno la materia prima e le sue componenti. Premiato in diversi contest nazionali e internazionali, da Il Magnifico a Slow Olive, Il Gambero
- 26 maggio 2017
Una riflessione seria per continuare a essere una terra di speranza
La storia si ripete? Oltre 2600 anni fa iniziarono i primi tentativi di invadere il continente europeo, allora erano i Persiani, Roma ebbe problemi con i Parti, Costantinopoli infine, con i Turchi, e fino alla fine della 1° guerra mondiale i turchi occuparono parte dell’Europa orientale. Ora di
- 09 agosto 2016
L’abbraccio al Cremlino preoccupa Ue e Nato
«Una nuova era nelle relazioni tra Russia e Turchia», sarebbe quella destinata ad aprirsi con i «colloqui col mio amico Vladimir»: parola di Tayyp Erdogan. In un’intervista pubblicata domenica dalla Tass il sultano di Ankara ha presentato in questa forma il viaggio che oggi lo porterà a incontrare
- 04 luglio 2016
Estate di viaggi: 20 capitali da non perdere
EuropaTra le capitali da non perdere nel nostro continente Skyscanner, il motore di ricerca viaggi globale dove trovare le tariffe più convenienti dei voli per raggiungere la meta delle vostre vacanze, sceglie Atene. Ad Atene si fa tappa, naturalmente, al Partenone, al quartiere di locali di Plaka
- 26 giugno 2016
Capitali e mercanti del Levante
C’è stato un periodo di tempo, lungo quattro secoli, dal Cinquecento alla prima metà del Novecento, in cui il Levante ha costituito l’epicentro di un dialogo-confronto fra Oriente e Occidente, fra Islam e Cristianesimo. E ciò, innanzitutto, perché tra la Francia e l’Impero ottomano s’era stabilita
- 30 novembre 2014
Adda venì Carlo quinto!
Quando fu eletto imperatore del Sacro Romano Impero, il 28 giugno 1519, Carlo di Gand, il figlio primogenito di Filippo il Bello d'Asburgo (morto nel 1506) e
- 03 agosto 2014
A Gerusalemme l'idea di futuro
Avrei voluto inviare queste riflessioni da Gerusalemme, la Città Santa per l'Ebraismo, il Cristianesimo e l'Islam, il cui nome, interpretato "città della
- 30 maggio 2014
Rodi, la perla del Dodecaneso
La più grande delle isole del Dodecaneso con una delle architetture più affascinanti d'Europa.Una città medievale costruita dai Cavalieri crociati di San Giovanni. E poi chiese affrescate, la città di Lindos con l'acropoli, spiagge di sabbia chiara e montagne coperte di foreste.Rodi, isola dalla
- 08 giugno 2013
Moschea al posto della statua di Ataturk. Ecco il progetto che ha scatenato le proteste a Taksim
Nello studio affacciato su Chumurriyet, il viale della Repubblica, la luce filtra dalle ampie vetrate per illuminare il progetto del primo ministro Tayyip
- 20 gennaio 2013
I versi proibiti dei Sultani
La censura turca ha colpito poeti e scrittori dai tempi degli ottomani al laico Ataturk. Anche l'islamico Erdogan si è scagliato contro serie tv e opere ritenute diseducative - Argomenti tabù sono stati e restano il massacro degli armeni e i curdi. Solo di recente si sta sollevando il velo, ma con grande difficoltà
- 11 maggio 2012
Ölüdeniz, laguna blu in Turchia
Vista dall'alto è un mare minore. Uno specchio d'acqua limpido che una lingua di sabbia separa quasi completamente dall'abbraccio del Mediterraneo. Sarà per questo che il suo nome – Ölüdeniz – in turco significa Mar Morto. Come se la costa, aspra, frastagliata e battuta dal vento, avesse voluto
- 06 marzo 2012
Istanbul: in viaggio tra palazzi, intrighi e segreti
Chi pensa che i tulipani siano olandesi sbaglia. L'Olanda importò i bulbi dalla Turchia nel XVI secolo, ed è qui, nella terra dei sultani, che sono diventati simbolo nazionale e della primavera di Istanbul. Dall'aeroporto Atatürk al centro storico, sono venti i chilometri di bordure gialle e rosse,
- 27 agosto 2010
Gargano, fine estate nell'anti-Salento
Nell'estate d'oro della Puglia, oltre al Salento dove risuonano ancora le note di pizzica e taranta, c'è un'altra meta che non smette di incantare con la sua natura selvaggia, le sue calette nascoste e i suoi bianchi borghi incastonati nella roccia. È il Gargano, lo sperone d'Italia, che si
- 01 gennaio 1900
Scorrerie per trovare reliquie di santi - Renato D'Antiga
Il bizantinista D'Antiga ricostruisce la storia della spiritualità di Venezia dopo la sconfitta dell'840