- 20 maggio 2020
Farm to Fork: meno chimica e incentivi al biologico da 20 mld l’anno nel Green Deal Ue
Presentata a Bruxelles la strategia sulla sostenibilità al 2030 tra cui l’indicazione di origine e valori nutritivi in etichetta. Reazioni contrastanti dai rappresentanti del mondo agricolo
- 27 novembre 2019
Donald Tusk, dalla Polonia alla Ue per fermare i populismi
La porta in faccia a Merkel nel summit che ha salvato la Grecia, i negoziati su Brexit, lo scontro con la destra sovranista in patria: le battaglie politiche di un leader nato europeista
- 10 novembre 2019
Berlino, la caduta del Muro e l’illusione di Gorbaciov
Guardata e toccata finalmente da vicino a distanza di tempo la Porta si era rivelata per quello che è: niente affatto minacciosa. E questo per me era la dimostrazione della relatività dei muri: anche quelli scritti con la maiuscola sono indistruttibili fino a che lo vogliamo noi
- 07 novembre 2019
Polonia e Ucraina, separate alla nascita in economia
Il piano di liberalizzazione radicale del 1989 è stato alla base di una crescita sostenibile. L’ancoraggio all’Unione Europea e alla Nato, e il rapporto speciale con gli Stati Uniti, sono fattori di stabilità
- 19 gennaio 2019
EUROPA EUROPA - Europa dell'incertezza, dalla Brexit all'omicidio Adamowicz
Due giorni di lutto nazionale in Polonia per l'omicidio avvenuto domenica scorsa ...
- 14 gennaio 2019
Danzica, accoltellato a morte il sindaco pro-migranti e anti-governo
È morto questa mattina, Pawel Adamowicz, il sindaco di Danzica accoltellato ieri da un giovane mentre stava partecipando a una manifestazione di beneficenza. Le condizioni di Adamowicz erano apparse subito gravissime a causa delle lesioni a organi vitali e della perdita di sangue. Nonostante gli
- 09 gennaio 2019
Kaczynski, l’uomo nell’ombra che sogna una Polonia al «riparo» dall’Europa
Jaroslaw Kaczynski ha sempre guardato più in casa propria che alle questioni internazionali. Per il leader della destra ultra-conservatrice polacca, anche l’Europa è una condizione necessaria per realizzare in patria la sua controrivoluzione. Si lascia trascinare da Viktor Orban nelle battaglie
- 03 luglio 2018
Polonia, la presidente della Corte suprema si ribella: «Non mi dimetto, è una purga»
Braccio di ferro tra Governo e Corte suprema in Polonia. Malgorzata Gersdorf, presidente della massima autorità giudiziaria, si è ribellata alla nuova legge che le impone di dimettersi alla mezzanotte di oggi per sopraggiunto limite di età. «Mercoledì si presenterà al lavoro come ogni giorno», ha
Il «fascino» del modello autoritario di Pechino
La Cina diventerà la più importante potenza economica e geopolitica al mondo nel volgere di poco? O ha già raggiunto questo status, come alcuni ipotizzano? E, nel caso in cui la risposta a entrambe le domande fosse affermativa, quali sarebbero le implicazioni globali per il futuro della democrazia?
- 04 maggio 2018
Progetto Seimilano: a Bisceglie nuove residenze, uffici e negozi
Cambia nome da Park West a Seimilano il progetto di rigenerazione urbana che Borio Mangiarotti e Varde realizzeranno in zona Bisceglie.La joint venture tra il gruppo italiano e il fondo di private equity americano prevede un investimento di oltre 250 milioni di euro. Il complesso immobiliare
- 12 gennaio 2018
Biarritz, Danzica e Yerevan: tre città da scoprire nel 2018
Ci sono mete trite e ritrite, dove si torna sempre volentieri; ma ce ne sono altre dove il viaggio è più viaggio perché poco se ne sente parlare e se ne sa. Oppure si conoscono, sì, ma poi non si considerano pensando alla prossima avventura nel mondo. Per esempio, molti sanno che Biarritz è la
- 12 dicembre 2017
L’Europa e la nuova questione orientale
In quanto leader del movimento Solidarnosc e architetto della transizione democratica della Polonia dopo il 1989, non prova un senso di sconfitta di fronte alla Polonia populista emersa con il governo guidato dal partito Diritto e giustizia (PiS) e dal suo leader di fatto, Jarosław Kaczyński?Non
- 08 dicembre 2017
La Polonia vara la riforma che limita l’autonomia della magistratura
Come ai tempi gloriosi di Lech Walesa e di Solidarnosc tornano le proteste di massa sulle rive della Vistola a difesa dello stato di diritto e dell'indipendenza della magistratura. La Polonia, un tempo allievo modello dell’allargamento ad est dell’Unione europea, ha compiuto un altro passo verso la
- 22 ottobre 2017
Heineken, Puigdemont e il sogno dei 75 Stati-regione
A questo punto della storia sarebbe interessante poter leggere nel pensiero i separatisti catalani più convinti. Oppure poter vedere i loro sogni,ammesso che davvero sognino l’indipendenza di notte, a occhi chiusi. Nelle ultime ore sono invece costretti a vivere un incubo a occhi aperti: nel suo
- 25 marzo 2017
Donald Tusk, presidente del Consiglio europeo
«Sono nato a Danzica nel 57, città distrutta da Hitler, nell'80 lì nacque Solidarnosc con Lech Walesa. I nostri erano sogni semplici, libertà e democrazia, per chi protesta oggi a Roma, a Varsavia o a Londra l'Europa è una garanzia di libertà, dignità, democrazia. Ho vissuto per anni dietro la
Gentiloni: la Ue sceglie di ripartire dai nostri valori comuni
Alle 10. 18, con le note dell’Inno alla Gioia di Beethoven, si sono aperte in Campidoglio le celebrazioni per il 60esimo anniversario dei Trattati di Roma. È stato il premier Paolo Gentiloni a fare gli onori di casa, parlando per primo di fronte ai 27 leader Ue giunti nella Capitale per la firma
Trattati di Roma: in diretta dal Campidoglio
Prende il via alle 9 con le foto dell'arrivo dei Capi di Stato e di Governo e dei vertici delle istituzioni europee la cerimonia per il sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma. In una Capitale blindata si firma la dichiarazione di Roma. In diretta dal Campidoglio la cerimonia