soggetto giuridico
Trust project- 30 maggio 2023
Intelligenza artificiale, mezzo di prevenzione ma anche strumento o "autore" di reato
La UE ha predisposto una bozza di Regolamento– il c.d. AI ACT – che mira a disciplinare l'utilizzo delle intelligenze artificiali da parte di soggetti privati e autorità pubbliche, nonché a gestire la loro produzione e commercializzazione nel contesto unionale e a prevedere uno specifico regime di responsabilità per produttori e fornitori
- 22 maggio 2023
Muba, come fare dell’educazione una impresa sociale
Il Museo dei Bambini di Milano ha trovato una sostenibilità economica che gli consente di essere protagonista della scena culturale milanese
- 15 maggio 2023
I provvedimenti dal 4 al 12 maggio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 09 maggio 2023
Parte la nuova gara per la cessione di Piaggio Aero
I commissari hanno annunciato il bando, autorizzato dal Mimit. Gli interessati hanno tempo fino al 12 giugno per fare domanda
- 24 aprile 2023
Corte dei conti flessibile sulle micro-partecipazioni
L’aggregazione dei servizi investe anche le scelte sull’organizzazione societaria
- 27 marzo 2023
Whistleblowing: compliance normativa e privacy alla luce della direttiva UE 2019/1937
L'esordio del whistleblowing in Italia
- 08 marzo 2023
L’Intelligenza artificiale e la questione giuridica dei danni e della soggettività
La guida sull’intelligenza artificiale oggi in edicola con «Il Sole-24 Ore» a 1 euro più il prezzo del quotidiano
- 27 febbraio 2023
I provvedimenti dal 15 al 24 febbraio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 10 febbraio 2023
Intelligenza artificiale e contratti, un difficile equilibrio legislativo
«L’intelligenza artificiale non è fantascienza: fa già parte delle nostre vite»: così scriveva già nel 2018 la Commissione Ue. Nei cinque anni trascorsi da allora questa affermazione ha trovato mille conferme.
- 03 febbraio 2023
Condominio e trust, per le spese legittimo il decreto ingiuntivo al "trustee"
Lo ha affermato la Corte di cassazione, con la ordinanza n. 3190/2023, affermando un principio di diritto
- 23 gennaio 2023
Congelati gli effetti della sotto-capitalizzazione per l'esercizio 2022 anche per le società a partecipazione pubblica
Estesa l'inoperatività della causa di scioglimento della società per riduzione o perdita del capitale sociale con riferimento alle perdite emerse nell'esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2022
Fdi presenta ddl «pro-life»: soggettività giuridica inizia dal concepimento
Il senatore di FdI Menia presenta una nuova proposta dopo quella di Gasparri (Forza Italia): «Ogni uomo ha la capacità giuridica dal concepimento, non dalla nascita»