- 24 giugno 2022
Tefaf torna live con i capolavori dell’arte antica italiana
La XXXV edizione della fiera inaugura con 242 galleristi, esporrà fino al 30 giugno artefatti, tra opere di old master e moderne: molta attenzione sui lavori delle artiste e dell’arte italiana
- 18 novembre 2021
“Non ti scordar di me”: 100 ritratti rinascimentali al Rijksmuseum
Dirck Jacobsz, Jan Mostaert, Jan van Scorel si mescolano a capolavori di Memling, Ghirlandaio, Dürer, Hans Holbein, Tiziano, Veronese, Sofonisba Anguissola
- 02 giugno 2021
Donne d’arte e di talento
La mostra “Le Signore dell'Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600” è al Palazzo Reale fino al 25 luglio
- 15 luglio 2020
Le modelle ritrovate di Carla Maria Maggi
Nella Villa Borromeo D'Adda ad Arcore le opere della pittrice sono in mostra fino al 26 luglio
- 01 giugno 2019
«La grande invasione» delle parole torna ad Ivrea
«La grande invasione», il festival della lettura, in tutte le sue declinazioni: narrativa e saggistica, racconto e giornalismo, illustrazione e poesia, musica e teatro, fotografia e cinema, torna anche quest’anno ad Ivrea, capoluogo del Canavese, che per tre giorni sarà capitale italiana della
- 31 dicembre 2018
Meraviglie di «mano donnesca»
«Le donne sono venute in eccellenza, di ciascun’arte ov’hanno posto cura» (Orlando Furioso, canto XX) Questo straordinario riconoscimento dell’Ariosto delle virtù artistiche femminili trova eco nel Vasari che nella seconda edizione delle sue celebri Vite de’ più eccellenti pittori scultori e
- 21 febbraio 2018
Accompagnati dal Margherisba alla scoperta degli Uffizi
L’arte incontra l’arte: quella classica e contemporanea racchiusa nelle sale, spesso austere, dei musei si mette a disposizione del fumetto per farsi raccontare. Ne nascono 22 storie scritte (da 21 fumettisti) su altrettanti luoghi della cultura: dagli Uffizi al Colosseo, da Galleria Borghese a
- 13 aprile 2012
Dorotheum a Vienna incorona Lorenzo Lippi
Lorenzo Lippi ha trionfato all'asta di arte antica da Dorotheumhttp://www.dorotheum.com a Vienna del 18 aprile. Il suo dipinto "Il trionfo di Davide" è stato battuto per 870mila euro, uno dei prezzi più alti mai raggiunti per l'artista fiorentino seicentesco. L'opera, messa in vendita da un