- 07 marzo 2022
La lotta millenaria del “secondo sesso”
E’ in libreria per i tipi di Castelvecchi “Storie di genere. Il punto sulle donne: differenza e dialogo” a cura di Giuliana Adamo
- 04 gennaio 2022
Le tre trasformazioni e il bene comune
Viviamo il tempo delle tre trasformazioni: digitale, ecologica e comportamentale. Nel corso delle passate rivoluzioni industriali è progredita la ricerca di una vita migliore, intesa come benessere materiale, per sé stessi e la propria famiglia. La condotta umana ha mirato ai propri interessi
- 23 novembre 2021
Zacharias Lichter e il germe di sovversione nel pacificato pensiero comune
Il volume di Matei Călinescu è in libreria per i tipi della fiorentina Spider&Fish
- 27 ottobre 2021
Studenti UniPi e Sant’Anna: quarta laurea in meno di tre mesi per Samuele Cannas
Entro dicembre il giovanissimo talento sardo sarà l'unico italiano con 6 titoli universitari a 25 anni
- 24 maggio 2021
La reputazione cambia identità: nei brand la dimensione umana
La pandemia ha segnato una svolta e chi non lavora in modo coerente con il proprio sistema di valori rischia: la metà dei clienti delusi rivede velocemente le scelte d’acquisto
- 17 maggio 2021
Anche gli uomini indossano gioielli. Anelli e bracciali che possono esprimere scelte di carattere
Nuovi designer e grandi classici: suggerimenti preziosi per iniziare a comporre la propria collezione, tra cabinet de curiosités, tirapugni e sigilli nobiliari
- 11 maggio 2021
Menti da aprire, non teste da riempire: anche nell’era dell’efficientismo
Il valore del tempo dedicato all’apprendimento riveste un’importanza cruciale in un periodo dominato dall’economia della conoscenza
- 13 aprile 2021
Flessibile e condiviso: un ufficio sarà per tutti
Caimi: più verde come elemento anti-stress. Fantoni: acoustic room per la privacy. Tecno: moduli anfibi
- 07 aprile 2021
Erasmo da Rotterdam ci introduce ai vangeli
Le prefazioni ai libri evangelici erano considerate dal grande umanista come uno strumento di «acculturazione di massa»
- 08 marzo 2021
Filosofe, maestre, imperatrici: grandi pensieri dal gineceo
Filosofe & imperatrici. Nella civiltà greca non avevano vita sociale fuori dalla sfera domestica. Eppure, in un mondo tutto maschile, qualcuna riuscì a imporre la sua voce
- 16 febbraio 2021
Voi che trovate rime sparse
Oltre al «Canzoniere», con i suoi 366 componimenti, il poeta scrisse versi su carte «di servizio», tramandati grazie a Bembo. Ma restano dubbi di attribuzione
- 08 gennaio 2021
Webinar, internet e dirette social: l’Open day si sposta online
Siti internet o social network. Eppoi webinar, trailer e dirette a distanza. Le scuole superiori non rinunciano alla promozione neppure in tempo di coronavirus. Ai numeri ridotti e al distanziamento sociale si può ovviare con la tecnologia. Non è certo un caso che buona parte degli istituti di
- 19 ottobre 2020
Fabiano Fabiani: quelle privatizzazioni del 1992, Finmeccanica e i no a Draghi
A 90 anni l’ultimo dei boiardi di Stato rivendica con orgoglio il ruolo «fondamentale» dell’industria pubblica «nella crescita del Paese»
- 04 settembre 2020
Rete unica: gli spazi per l’innovazione, le tecnologie in campo e cosa servirebbe
Fare la rete non è solo una questione di accordi societari e finanziari. Ecco chi lavora alle tecnologie e dove c’è spazio per innovare l’infrastruttura di tlc
- 09 agosto 2020
Addio a Franca Valeri, la Signora dell’ironia non feroce
Il 31 luglio aveva spento le 100 candeline, festeggiata da tutta l’Italia
Siamo chi siamo, ma anche chi raccontiamo di essere
Dare un senso alle nostre vite significa essenzialmente raccontare la nostra storia, un piccolo tassello della Storia della società in cui viviamo
- 31 luglio 2020
La tua storia, anzi la nostra
Tutti hanno una storia da raccontare, ma non tutti riescono a farlo. Ma se sulla propria strada si incontra uno come Matteo Caccia, la voce che ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì alle 16 su Radio 24, conduce Linee d'ombra, le cose cambiano