- 10 luglio 2022
Speciale Academy - Katia Fabene, Zucchetti Academy e la formazione in web developer ed ethical hacker
Il web developer (sviluppatore web) è una figura professionale con competenze informatiche...
- 13 aprile 2022
Egm ai raggi X: Sababa Security, ricavi a 4,9 milioni per l’azienda della cybersecurity
Nel 2021, il 91% dei ricavi è stato realizzato in Italia, ma c’è anche una quota del 7,3% in Svizzera e il rimanente 1,7% fra Ungheria ed Emirati Arabi
- 05 aprile 2022
Cybersicurezza, le nuove sfide dell’Agenzia: più prevenzione con i fondi del Pnrr
Si profilano i programmi operativi dell’Agenzia nazionale per la cybersicurezza con i fondi Pnrr. La sfida si fonda sulla previsione e intercettazione delle possibili o probabili incursioni ostili
- 31 gennaio 2022
Dal crypto wallet alla vendita online. Così si crea una opera d’arte Nft
Non è una operazione semplice e ci sono costi da sostenere. Ecco una guida per trasformare un’opera digitale - da una foto a un brano musicale - in un Non-Fungible Token
- 28 gennaio 2022
Gdpr, Italia seconda in Europa per violazioni. Le 10 cyber-minacce del 2022
Al nostro Paese multe da 80 milioni per il mancato rispetto delle norme sulla protezione e tutela dei dati
- 15 dicembre 2021
Green pass falsi ai no vax? Ecco come li hanno creati
Il sistema dei controlli green pass aggirato da una vecchia arma low-tech dei truffatori cyber: il social engineering
- 11 dicembre 2021
Samsung, ecco come ha progettato la sicurezza per i suoi smartphone
Parla Seungwon Shin, vice presidente responsabilie del Security Team di Samsung
- 13 ottobre 2021
Apple: con il «sideloading» ogni smartphone nel mirino dei cybercriminali
La società è alle prese con una richiesta sempre più pressante relativa alla possibilità di scaricare applicazioni su un iPhone senza dover passare dall’AppStore
- 20 settembre 2021
Le aziende del Sud più esposte al cybercrime
Le aziende del Mezzogiorno sono particolarmente esposte agli attacchi dei cyber criminali. Più delle aziende collocate in altre aree del Paese. Uno studio di Swascan, cyber security company innovativa nata da un’idea di Pierguido Iezzi e Raoul Chiesa e oggi parte di Tinexta Cyber, rivela punto per
- 05 settembre 2021
Dagli Stati-hacker ai ricatti alle aziende: come riconoscere gli attacchi informatici
I malware con la regia istituzionale sono molti meno dei tipici reati informatici finanziari
- 03 settembre 2021
Incentivi e sgravi fiscali che servono alle Pmi per resistere agli attacchi
Il costo medio per un’azienda vittima di un violazione ha raggiunto la cifra record di 4,24 milioni di dollari con una crescita del 10% nel giro di dodici mesi. Il dato emerge da una ricerca commissionata da IBM su un campione di 500 aziende e resa nota a fine luglio di quest’anno.
- 20 agosto 2021
Il salto di qualità nelle cyberwar ne chiede uno per contrastarle
Tanto tuonò che infine piovve. Questa la sintesi della situazione attuale, se osservata dal punto di vista della cybersecurity. Come si poteva facilmente prevedere, stiamo assistendo a una crescita vertiginosa in termini quantitativi e qualitativi degli attacchi informatici. La combinazione di un
- 11 gennaio 2021
Una nuova strategia e un dibattito sulla cybersecurity: gli insegnamenti del caso Leonardo
Social engineering e phishing sono una manaccia reale ed effettiva ma anche il SIM Swapping rappresenta una nuova frode in crescita, gli attacchi più diffusi risultano perpetrarsi tramite malware sempre più sofisticati insieme ad attacchi nei quali vengono veicolati i cryptolocker. La cybersecurity non è più solo un tema per esperti di informatica o di sicurezza informatica e deve includere anche altri esperti, come quelli della protezione dei dati, gli psicologi ed esperti di comunicazione
- 29 settembre 2020
Cybersicurezza: crescono le richieste di riscatto per file crittati o sottratti
Parla Carlo Mauceli, National Digital Officer di Microsoft Italia:«Viviamo e operiamo in una situazione delicata in termini di minacce informatiche, che può mettere a repentaglio gli asset di un Paese»
- 22 luglio 2020
L'alba di una nuova società digitale tra smart working, omni-canalità e assistenti robot
Il modo di lavorare delle imprese italiane ha subito un rilevante mutamento a causa della pandemia. Sarà positivo o negativo? Tutto dipende da come lo si affronta.
- 29 ottobre 2019
Deepfake, la manipolazione dei video si presta a crimini gravissimi
In ballo, ha spiegato Francesco Rutelli, presidente di Anica e di Videocittà, c'è «la manipolazione delle immagini e delle identità stesse delle persone»
- 08 ottobre 2019
Più sinergie tra Stato e imprese sul fronte della cybersecurity
Senza cybersecurity l’industria italiana rischia di rimanere nel medioevo digitale.
- 09 dicembre 2018
L’etichetta «made in Italy» non interessa ai consumatori globali
La parola “cibo” evoca l’Italia nella mente di tre persone su quattro in giro per il pianeta. Un bel vantaggio reputazionale per le nostre imprese della filiera agrifood, quando si decideranno a sfruttare appieno le loro potenzialità sui mercati internazionali (oggi esporta appena il 15% delle
- 27 dicembre 2017
Bitcoin: così i nostri computer vengono usati come minatori (a nostra insaputa)
Quello dei bitcoin è un piatto troppo ricco per passare indenne dai tentacoli dei cyber criminali. L'ascesa del valore della criptovaluta ha dato una scossa importante al mondo finanziario. Ma all'ombra di questo fenomeno inarrestabile, si muovono i pirati informatici di mezzo mondo. E quello che
- 26 luglio 2017
Hacker in banca, ecco le minacce più serie per i clienti
Un accesso non autorizzato ai dati di clienti italiani, avvenuto attraverso un partner commerciale esterno: la nota con la quale UniCredit, stamane, ha “ammesso” di aver subito un'intrusione informatica di vasta proporzione (400mila gli utenti interessati) riporta ancora una volta al centro