- 11 aprile 2022
L’opportunismo sovranista di Orban corrode la Ue
Domenica scorsa, con i risultati delle elezioni in Ungheria, un brivido è salito lungo la schiena dell’Unione europea (Ue), un brivido che potrebbe diventare una febbre letale con i risultati delle prossime elezioni francesi (il cui primo turno inizia oggi). In Ungheria, il partito antieuropeista e
- 04 aprile 2022
Serbia, il presidente Vucic si riconferma con il 60% dei voti
Secondo lo staff del suo partito, avrebbe ottenuto tra il 59,9 e il 61%. L’opposizione denuncia brogli ai seggi
- 07 maggio 2021
Dal web l’aiuto per una tesina che vada oltre formule e numeri
Il testo che parte da matematica e fisica deve far emergere più che i contenuti studiati il livello di padronanza con cui sono stati acquisiti, se possibile in una prospettiva multidisciplinare
- 03 maggio 2021
Dal web l’aiuto per una tesina che vada oltre formule e numeri
Il messaggio criptato “Dare mighty things “del paracadute che ha accompagnato la discesa del rover Perseverance sul pianeta Marte potrebbe essere la frase a cui ispirarsi, nel preparare l’elaborato d’esame di giugno 2021. Quando lo scorso febbraio l’ho fatto notare ai miei studenti, nessuno ne era
- 01 maggio 2020
Olanda nel mirino dell’Fmi: troppo alto il debito delle famiglie
L’indebitamento dei privati è il secondo più elevato tra i paesi Ocse. In un rapporto del 2019 rilievi come quelli della Bce
- 12 gennaio 2019
EUROREPORTAGE - Le nuove destre europee
Passa da questi dati oggettivi l'avanzata della nuova destra in Europa che non è maggioranza politica ...
- 09 gennaio 2019
Scuola Normale di Pisa, si dimette il direttore Barone
Il direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, Vincenzo Barone, si è dimesso dall’incarico comunicando la decisione con una lettera trasmessa al Senato accademico, convocato per oggi. La decisione è maturata nella notte, dopo che ieri pomeriggio Barone aveva annunciato che avrebbe valutato
- 03 gennaio 2018
Giuliano Briganti, le meraviglie del disincanto
In pochi si sono ricordati dei cent'anni dalla nascita di uno dei nostri maggiori critici e storici dell'arte, Giuliano Briganti. Che nacque, a Roma, appunto il 2 gennaio 1918. Non se n'è dimenticata per fortuna la Repubblica: che dalla sua fondazione, all'inizio del '76, sino alla morte di
- 21 giugno 2017
Capolavori in ostaggio
L'affaire Jho Low, il finanziare malese coinvolto in un'indagine di riciclaggio di denaro negli Stati Uniti, ha posto sotto accusa l'art financing, cioè i finanziamenti di denaro con sottostante l'arte, che in alcuni casi hanno “nascosto” operazioni di riciclaggio di denaro. La vicenda ricostruita
- 30 giugno 2016
Slovacchia all’attacco sui migranti: no alla riforma del Principio di Dublino
BRATISLAVA – È un governo slovacco preoccupantemente combattivo quello che assumerà oggi la presidenza di turno dell’Unione: critico delle riunioni informali dei Paesi fondatori, critico della politica migratoria decisa a Bruxelles, critico della Commissione europea. Pur assicurando di volere
- 12 aprile 2016
Siremar passa di mano: acquistata da Società di navigazione siciliana
L’operazione è stata chiusa ieri e già stamattina sono stati stampati i nuovi biglietti. La Siremar passa di mano e, questa volta definitivamente, diventa di proprietà della Società di Navigazione Siciliana Spa (Sns), società di cui fanno parte paritariamente l’Ustica Lines che fa capo a Ettore
- 07 gennaio 2016
Un sindacato «rinnovato» per gli scrittori
Oltre due mila lettori in meno ogni giorno, esattamente 2.191. Dati ufficiali, dati Istat. Una progressiva quanto desolante flessione delle copie vendute,
- 02 dicembre 2015
L'Internet of Things cambierà la mobilità
Quando si parla di auto è impossibile non pensare alla connettività, diventata ormai un elemento chiave per la gestione di tutto l'ecosistema che gira attorno all'automotive. Un discorso che vale soprattutto per le flotte aziendali, dove la telematica è fondamentale anche per una corretta gestione
- 02 dicembre 2015
L'Internet of Things cambierà la mobilità
Quando si parla di auto è impossibile non pensare alla connettività, diventata ormai un elemento chiave per la gestione di tutto l'ecosistema che gira attorno all'automotive. Un discorso che vale soprattutto per le flotte aziendali, dove la telematica è fondamentale anche per una corretta gestione
- 26 maggio 2015
Resistere per esistere. Un dance-concert per la protesta di Giulio D'Anna
Le creazioni di Giulio D'Anna partono sempre da un tema, da una drammaturgia in progress, dal bisogno di raccontare qualcosa da tradurre poi in danza (come le complesse dinamiche sentimentali della Generazione Erasmus di “Ooooooo”, o la relazione di un vero padre e suo figlio per raccontarsi
- 26 maggio 2014
Ft: ora Renzi può guardare la Merkel negli occhi come il più importante leader della sinistra europea
Una vittoria "schiacciante", un successo che dà al primo ministro Matteo Renzi, riformista e pro-europeo, la legittimazione elettorale che gli mancava. Il
- 25 maggio 2014
Il voto in Europa, i dati Paese per Paese
Regno Unito - gli antiUe primo partito (vedi la scheda)L'Ukip è in testa in Regno Unito con il 31,1%, secondo risultati preliminari diffusi dalla commissione
- 17 marzo 2014
Europa 24 - Prime sanzioni Ue contro 21 russi e ucraini
Varate le misure dell'Unione Europea contro la Russia