- 12 dicembre 2017
L’Europa e la nuova questione orientale
In quanto leader del movimento Solidarnosc e architetto della transizione democratica della Polonia dopo il 1989, non prova un senso di sconfitta di fronte alla Polonia populista emersa con il governo guidato dal partito Diritto e giustizia (PiS) e dal suo leader di fatto, Jarosław Kaczyński?Non
- 18 luglio 2017
Quando la fortuna volta le spalle ai populisti
Niccolò Machiavelli credeva che si potesse diventare principe «per virtù o per fortuna». Nel secondo caso, i principi che detengono il potere «con poca fatica diventano, ma con assai si mantengono».
- 11 maggio 2017
Cento giorni di inquietudine
La convenzione di valutare i primi 100 giorni di un leader nazionale risale a Napoleone, passando da Franklin Delano Roosevelt. Mentre i 100 giorni di Napoleone prima di Waterloo sono stati un profilo di alterigia, e i primi 100 giorni di FDR un ritratto della speranza, la presidenza di Donald
- 04 aprile 2017
Il «problema infernale» del nuovo disordine mondiale
Nel suo libro “A Problem from Hell”: America and the Age of Genocide (ed. italiana “Voci dall’inferno: l’America e l’era del genocidio”, Baldini Castoldi Dalai, 2004 ), che uscì nel 2002 e vinse il Premio Pulitzer l’anno successivo, Samantha Power condannava l’inazione degli Stati Uniti nel
- 06 marzo 2017
Da dove vengono (e dove ci porteranno) i nuovi populismi
Nell’ultimo anno, il populismo ha gettato nello scompiglio le democrazie occidentali. Forze populiste diverse, sotto forma di partiti, leader e idee, hanno contribuito alla vittoria dei sostenitori della Brexit nel referendum britannico sulla permanenza nell’Ue e all’elezione di Donald Trump alla
- 12 gennaio 2017
Il populismo e il nuovo disordine mondiale
Si suppone che il nuovo anno inizi nella speranza. Anche nei giorni più bui della Seconda Guerra Mondiale, le celebrazioni del Nuovo Anno erano sostenute dalla convinzione che in qualche modo il corso degli eventi si sarebbe orientato verso la pace. E pare oggi profetico quanto scrisse Arthur
- 22 dicembre 2016
Enigma Trump: benvenuti nell’era dell’incertezza
L’ex governatore dello Stato di New York Mario Cuomo una volta disse argutamente che i politici trionfanti tendono a «fare campagna elettorale in poesia e a governare in prosa». La retorica della campagna di Donald J. Trump è stata tutt’altro che poetica, e la transizione verso la presidenza
- 01 dicembre 2016
Aspettando Trump
Come i vagabondi dell’opera teatrale di Samuel Beckett “Aspettando Godot”, gli americani e le persone di tutto il mondo stanno nervosamente aspettando l’imminente presidenza di Donald Trump. Ovviamente, diversamente da Godot, Trump arriverà, e sappiamo tutti anche quando arriverà. Ma come i
Aspettando «The Donald»
Come i vagabondi dell’opera di Samuel Beckett “Aspettando Godot”, gli americani e le persone di tutto il mondo stanno nervosamente aspettando l’imminente presidenza di Donald Trump. Ovviamente, diversamente da Godot, Trump arriverà, e sappiamo tutti anche quando arriverà. Ma come i desolati
- 25 ottobre 2016
Brexit ha indebolito l’Occidente?
I terremoti politici non possono essere molto più forti di questo. Il voto scioccante del Regno Unito per l’abbandono dell’Unione Europea rischia di fare a pezzi la Gran Bretagna, disfare ulteriormente l’Unione Europea, e destabilizzare l’Occidente. Crea una crepa enorme nell’ordine internazionale
Brexit ha indebolito l’Occidente?.
I terremoti politici non possono essere molto più forti di questo. Il voto scioccante del Regno Unito per l’abbandono dell’Unione Europea rischia di fare a pezzi la Gran Bretagna, disfare ulteriormente l’Unione Europea, e destabilizzare l’Occidente. Crea una crepa enorme nell’ordine internazionale