- 01 febbraio 2023
Abruzzo: Roccaraso, Campo Felice e Campo Imperatore
La neve che poco si è vista nelle vacanze natalizie è arrivata e Roccaraso, il più grande comprensorio sciistico dell'Italia centrale, è tornata ad essere un punto di riferimento per gli appassionati di sci che vivono lontano dalle Alpi: circa 90 km di piste fra le aree di Aremogna, Pratello e
Friuli Venezia Giulia: Zoncolan, Sappada e Piancavallo
La buona notizia per chi sceglie la regione per la settimana bianca è che in tutti i sei poli sciistici della Regione (Forni di Sopra-Sauris, Piancavallo, Ravascletto Zoncolan, Sappada-Forni Avoltri, Sella Nevea e Tarvisio) i costi degli skipass giornalieri resteranno invariati rispetto all'anno
Veneto: Asiago, Nevegal e Auronzo di Cadore
Bastano 15 minuti di auto per salire all'altopiano di Asiago partendo dall'omonima cittadina delle Prealpi Venete e raggiungere la base dell'area sciistica di Melette 2000, riaperta nella stagione 2018-2019 con impianti e piste rinnovati. Con una seggiovia si arriva a 1.732 metri sull'Alpenstube da
Alto Adige: Watles, Corno del Renon e Merano 2000
Anche in Sud Tirolo l'offerta di comprensori a portata di famiglie, poco affollate e fuori dal circuito delle località più gettonate delle Dolomiti è particolarmente ricca. Considerata una delle area sciistica più soleggiate di tutto l'Alto Adige, Watles, in Val Venosta, vanta il pregio di piste
Piemonte: San Domenico, Macugnaga e Limone
Poco conosciuta agli appassionati della neve lombardi, sebbene sia a due ore di auto da Milano, San Domenico di Varzo è la principale ski area dell'area ossolana, nel cuore delle Alpi Lepontine e fra le pendici montuose che delimitano la Val Cairasca. Qui è possibile sciare su 35 km di piste facili
- 01 febbraio 2023
Valle d'Aosta: Champorcher, Antagnod e Chamois
Scegliere Champorcher e l'omonima valle significa, innanzitutto, immergersi nel paesaggio e nella natura selvaggia del Gran Paradiso e del ghiacciaio della Rosa dei Banchi. Il punto di partenza degli impianti di risalita è a Chardonney e la ski area arriva al limite dei 2.500 metri (con la
- 19 gennaio 2023
A La Thuile lo sci diventa solidale
Al via la 13 edizione della Giornata di Sci Solidale di La Thuile per Fondazione Telethon, che sabato 21 gennaio vedrà le sue piste da sci dedicate alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Funivie Piccolo San Bernardo S.p.A., permetterà
- 26 dicembre 2022
La mappa dei comprensori sciistici italiani: sono oltre 280. Situazione neve e impianti aperti
Il Belpaese offre oltre 280 comprensori con quasi 5.800 chilometri di piste servite da poco più di 1.800 impianti di risalita. Al via la stagione 22/23 che per l’industria della neve dovrebbe valere 9,5 miliardi
Il caro energia spinge i prezzi degli skipass fino a +25%
Rialzi per Abetone, Roccaraso e Campo Felice. Nel Cimone prezzi differenziati a seconda dei giorni della settimana. Nei Monti Sibillini niente aumenti per fidelizzare i clienti
- 22 dicembre 2022
Skipass, rincari fino al 25%. L’inchiesta sul Rapporto Centro di dicembre
Spinti dal caro energia, con l'inflazione che ormai cresce a doppia cifra, gli organizzatori delle principali stazioni sciistiche del centro Italia sono costretti a ritoccare all'insù i prezzi degli skipass fino anche al 25%. Anche se non mancano eccezioni, con gestori che preferiscono non
- 21 dicembre 2022
Dall’Abetone a Campo Felice, skipass più cari fino al 25%
La stagione sciistica. A pesare soprattutto il caro energia. Rialzi dal 10 al 15% anche per Rocca
- 17 dicembre 2022
Natale, rincari per la cena della vigilia (+13%) e i viaggi in aereo (+101%)
Secondo Federconsumatori sale la spesa per i menu delle feste. Assoutenti lamenta aumenti soprattutto per le destinazioni internazionali
- 08 dicembre 2022
Grazie alla neve programmata al via la stagione sciistica
Mancano le abbondanti precipitazioni ma gli appassionati riempiono le destinazioni turistiche dell’arco alpino
- 03 dicembre 2022
Contro il caro neve la rivincita dei piccoli
Stazioni sciistiche che restano chiuse, prezzi di skipass, alberghi e trasporti così alti che pensare ad un weekend di sci fa girare la testa a molti bilanci
- 25 novembre 2022
Tarvisio e Sella Nevea, l'inverno sulle montagne di confine
Il Friuli è lontano ma non così tanto (500 km da Milano) e chi cerca una destinazione alternativa per una settimana bianca senza affollamenti eccessivi ecco che Tarvisio, la più nota stazione sciistica delle Alpi Orientali, proprio sul confine con Austria e Slovenia, può essere una buona idea.
- 25 novembre 2022
Ravascletto Zoncolan: ciaspole, terme e fuori pista nella magia della Carnia
La stagione sciistica parte in Friuli Venezia Giulia l'8 dicembre, con l'incognita della condizioni di innevamento come ovunque, e la buona notizia è che in tutti i sei poli sciistici della Regione (Forni di Sopra-Sauris, Piancavallo, Ravascletto Zoncolan, Sappada-Forni Avoltri, Sella Nevea e
Val D'Ega - Oberreggen-Renon –Sci in notturna tra natura, design e sostenibilità
In Val D'Ega tutto è pronto: la località aprirà i battenti venerdì 25 novembre alle ore 19 in notturna come vuole tradizione in vista dello slalom di Coppa Europa di giovedì 15 dicembre. Bianche cime rocciose, boschi innevati e prati sberluccicanti! Ai piedi del Latemar, nel cuore delle Dolomiti,
A Campiglio e Pinzolo tra lusso, natura e life style
Esordio di stagione il 26 novembre anche per Madonna di Campiglio da poco inserita tra i Territori di Eccellenza della Fondazione Altagamma a riprova della singolarità della sua offerta turistica e Hotel cinque stelle, tre ristoranti stellati Michelin e diversi luoghi gourmet attendono i palati più
Aprica, la pista illuminata più lunga d'Europa e il nuovo museo dello sci
Tutto pronto a quasi per il Ponte dell'Immacolata anche nella Ski Area Aprica-Corteno, con aumenti di prezzo degli skipass contenuti al 10% e diversi pacchetti promozione pensati soprattutto i più piccoli e le famiglie. La novità della stagione è l'apertura del nuovo museo permanente dello sci
Valmalenco a due ore e mezza da Milano con il treno della neve
La promessa è una copertura del 100% con innevamento artificiale di tutto il comprensorio dell'Alpe Palù, 50 km di piste (fra cui la Thoeni e le sue pendenze che raggiungono anche il 55%) raggiungibili a bordo di Snow Eagle, la più grande funivia del mondo con cabine da 160 persone. La Valmalenco è