- 29 aprile 2022
Innovazione, digitale e store fisici: come cambia il mondo del retail
Un percorso inverso alla maggior parte delle aziende cosmetiche storiche. Una beauty tech company italiana, basata su un modello digital only, racconta perché oggi approda all'experience fisica.
- 27 dicembre 2021
La cosmetica scommette sulla (nuova) normalità e riparte nel 2022
Investimenti in digitalizzazione e ricerca per rispondere ai cambiamenti imposti dalla pandemia tra quotazioni in Borsa operazioni finanziarie
- 15 settembre 2021
Nuovi fondi per Skinlabo che punta ad aprire il mercato Usa
L’azienda ha chiuso un round di finanziamenti da 9,1 milioni di euro. Obiettivo per il 2025: raggiungere i 100 milioni di fatturato
- 16 marzo 2021
SkinLabo sbarca in Usa e amplia l’offerta con make up, solari e prodotti per capelli
Il marchio digitale prevede di raggiungere i 20 milioni di fatturato entro quest’anno
- 01 marzo 2021
SkinLabo corre online con 70mila clienti al mese
L’azienda nata nel 2016 punta a 20 milioni di fatturato su 11 mercati
- 12 luglio 2017
SkinLabo cresce con l’e-commercej
SkinLabo, il primo brand italiano di cosmetica nativo digitale, prosegue nel suo percorso di crescita ed espansione nel campo dell’e-commerce. «Secondo recenti studi, nel 2017 il valore del comparto bellezza nell’e-commerce raggiungerà i 300 milioni di euro con un tasso di crescita del 30% sul 2016
- 22 marzo 2017
SkinLabo per l’e-commerce di Delinda
Delinda, il nuovo eCommerce interamente dedicato al mondo della bellezza e del benessere, dà il benvenuto a SkinLabo, brand full-beauty e cruelty free per lui e per lei, interamente made in Italy, che offre trattamenti di altissima qualità realizzati con estratti botanici, senza parabeni, allergeni
- 02 gennaio 2017
SkinLabo punta sul Web
Sette linee di prodotti “green” made in Italy e una previsione di fatturato che si avvicina al milione di euro per il 2017: così si presenta SkinLabo, start-up di un brand di cosmetica venduto esclusivamente online. Il modello di business? Eliminare tutto il superfluo nella filiera distributiva,