- 01 novembre 2021
Idrogeno per tir, navi e aerei; tracciamento dei rifiuti, il nuovo registro funziona
La transizione ecologica passa anche dall'utilizzo dell'idrogeno per alimentare i mezzi di trasporto......
- 09 marzo 2019
Un fondo per il Sistri
Dopo l'abolizione del Sistri, il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti speciali ...
- 18 febbraio 2019
Sassuolo-Campogalliano: un appello per realizzarla. E-45, tra un mese via libera ai tir
La comunità dei produttori sassolesi della ceramica ritiene la realizzazione del raccordo tra l'A-1 e l'A-22 ...
- 30 gennaio 2019
Dl semplificazioni, via libera al Senato: il nuovo registro elettronico rifiuti gestito dall’Ambiente
Il registro partirà con l’entrata in vigore della legge di conversione, nel frattempo le aziende dovranno assicurare la tracciabilità dei rifiuti con il vecchio metodo cartaceo
- 04 gennaio 2019
Dopo la Manovra: dagli Ncc al decreto semplificazioni, ecco le priorità delle Camere
Nell’agenda della maggioranza giallo-verde per il nuovo anno c'è una lunga lista di provvedimenti da licenziare. Tra le priorità, i decreti legge sul reddito di cittadinanza e su quota 100 per la riforma della legge Fornero, che dovrebbero arrivare in Consiglio dei ministri a inizio gennaio, ma
- 03 gennaio 2019
Imprese
41/ Debutta la web-taxIntrodotta un’imposta sui servizi digitali del 3% sui ricavi per soggetti con un totale dei ricavi pari o superiore a 750 milioni di euro, di cui almeno 5,5 milioni realizzati nel territorio italiano per prestazione di servizi digitali. Dopo 60 gg dal decreto attuativo del
- 29 dicembre 2018
Fine anno. Il bilancio dell'autotrasporto
L'anno si chiude con una serie di appuntamenti che riguardano il settore dell'autotrasporto ...
- 21 dicembre 2018
Dopo la Manovra, dalla sicurezza alle pensioni: ecco le misure chiave del 2019
Incassata la legge di bilancio entro fine 2018, nell’agenda della maggioranza giallo-verde per il nuovo anno c'è una lunga lista di provvedimenti da licenziare e di decisioni da prendere. Tra le priorità, i decreti legge sul reddito di cittadinanza e su quota 100 per la riforma della legge Fornero,
- 20 dicembre 2018
Manovra / Abolizione del Sistri per le imprese - Sì
Il decreto semplificazioni abolisce dal 1° gennaio 2019 il sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali (Sistri), prevedendo comunque un meccanismo alternativo che dovrà essere messo a punto e gestito direttamente dal ministero dell'Ambiente. Nel frattempo le imprese dovranno rispettare i vecchi
- 18 dicembre 2018
Rifiuti, maggioranza divisa sulla norma azzoppa-riciclo. A rischio il ricupero
Posizioni contrapposte nella maggioranza in Senato attorno alle regole “end of waste” sul riciclo. E torna a galla la norma azzoppa-riciclo che era stata soppressa la settimana scorsa; se dovesse essere approvata, potrebbe saltare — per una legge dello Stato — il riciclo di quei rifiuti che tornano
- 17 dicembre 2018
Sistri, l'abolizione piace a tutti
Istituito nel 2007 per regolare il settore e combattere gli abusi e l'illegalità ...
- 12 dicembre 2018
Rifiuti nel caos: sparisce la norma sblocca-riciclo
Può diventare una notizia anche un fatto che non è accaduto. Ed ecco la notizia che non c’è: non illudiamoci sul riciclo dei rifiuti, oggi il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto Semplificazioni dal quale ha sfilato le norme “end of waste” che avrebbero sbloccato il riciclo. Le norme non
- 12 dicembre 2018
Il decreto semplificazioni diventa «leggero». Restano fuori blockchain e startup
La promessa di un provvedimento robusto per sburocratizzare l’economia si è dissolta stamattina, nel consiglio dei ministri che ha approvato definitivamente - dopo due mesi di attesa - il decreto legge sulle semplificazioni. Alcune delle norme più attese sono state stralciate, da quelle relative
- 11 dicembre 2018
Di Maio sdogana la concertazione. La corsa con Salvini per ritessere il filo con le imprese
Salvini raduna intorno a un tavolo 15 associazioni del mondo produttivo? Di Maio più che raddoppia, convocandone al Mise ben 36 e allargando ai vertici di Cdp, Invitalia e Ice. Salvini promette ascolto e dialogo, riabilitando l’utilità di quei corpi intermedi tanto invisi ai populisti? Di Maio
Di Maio: no sanzioni in prima fase di fattura elettronica obbligatoria
Oggi «è partito un nuovo patto fra governo e imprese per abbattere la burocrazia, abbassare il costo del lavoro, investire in innovazione e accelerare esportazioni». Nel tavolo al Mise il vicepremier e ministro dello Sviluppo Luigi Di Maio vede «un grande momento di confronto e ascolto non
Daniele Vaccarino (Cna): «Più risorse per investimenti e infrastrutture»
Più risorse da destinare agli investimenti e alle infrastrutture. Sono queste le due richieste avanzate dal presidente nazionale di Cna (Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa, che raggruppa oltre 700mila aziende) Daniele Vaccarino in occasione dell'incontro con
Giorgio Merletti (Confartigianato): «Dopo gli impegni i fatti in manovra»
«Ieri il vicepremier Salvini ci ha rassicurato sull'importanza che il Governo attribuisce ai corpi intermedi e al dialogo con le forze imprenditoriali e ha ribadito l'impegno del Governo ad affrontare i problemi delle piccole imprese che Confartigianato denuncia da tempo. È senz'altro un buon