Ultime notizie

Sisto V

Trust project

  • 04 novembre 2019

    Cultura

    Hodie mihi, cras tibi

    Il pendolo del potere tra Roma e Milano ha avuto un bell’avantindrè, negli ultimi decenni (pochi istanti, in senso biblico). Caput mundi era sugli scudi nei ruggenti anni ’80/’90, quando le grandi società del nord aprivano sontuose sedi romane per essere più nel tuorlo dell’uovo, mentre la “Milano

  • 11 giugno 2019
    Il piano Raggi per i sampietrini: traslocano nelle vie del centro storico

    Notizie

    Il piano Raggi per i sampietrini: traslocano nelle vie del centro storico

    La storia ultra centenaria del sampietrino si potrebbe arricchire di un nuovo capitolo. Usato per la prima volta sotto il pontificato di Papa Sisto V e da allora largamente utilizzato, specie sotto Clemente XII, per lastricare tutte le strade principali di Roma (la sua struttura, meglio degli altri

  • 11 febbraio 2019
    Universalismo del papato

    Cultura

    Universalismo del papato

    Roma come «gran teatro del mondo» è metafora usuale per definire il complesso intreccio di trattative diplomatiche e linguaggi politici, di solenni liturgie sacre, di spettacolari imprese artistiche, di ambiziose iniziative culturali, di incalzanti notizie dall’Italia, dall’Europa e dai più remoti

  • 13 marzo 2018
    La storia staziona a Termini

    Cultura

    La storia staziona a Termini

    «Roma è come qualcuno che si guadagna da vivere mostrando ai turisti il cadavere della nonna»: così James Joyce in una lettera al fratello (1906). Non sono solo i malumori di un irlandese di passaggio: pochi anni dopo (1913), Giovanni Papini inveiva contro gli italiani «bidelli di sale mortuarie e

  • 18 gennaio 2017
    Terremoto e neve nel Centro Italia. Quattro forti scosse, un morto. Slavina su hotel: «tre dispersi»

    Notizie

    Terremoto e neve nel Centro Italia. Quattro forti scosse, un morto. Slavina su hotel: «tre dispersi»

    Forti scosse di terremoto hanno colpito il centro Italia, già provato dagli eventi sismici di agosto e ottobre e dalle copiose nevicate degli ultimi giorni. Al momento si contano una vittima e un disperso, ma a causa del maltempo si teme per la sorte degli ospiti di un hotel a Farindola, sul Gran

  • 18 settembre 2016
    Nobilissimo Stipo Borghese

    Cultura

    Nobilissimo Stipo Borghese

    Di nobili proporzioni, questo mobile grandioso (cm. 178 inclusa la statuetta x 126 x 54), un caposaldo del tardo manierismo, si presenta come un edificio in miniatura o, se si vuole, come un magnifico oggetto ingigantito. È composto da tre piani, interamente ricoperto di pietre dure e diviso da due

  • 19 giugno 2016
    Il «Prencipe» giapponese

    Cultura

    Il «Prencipe» giapponese

    In Italia un quadro così non farebbe notizia perché la tipologia e il soggetto sono da noi assai diffusi: un ritratto di giovane a mezzo busto, vestito alla moda spagnola di tardo Cinquecento, con abito bruno, cappello nero e gorgiera bianca. Niente di più comune.

  • 05 giugno 2014
    Via al restyling «con vista» della Fontana di Trevi

    Notizie

    Via al restyling «con vista» della Fontana di Trevi

    Semaforo verde al restyling «con vista» della Fontana di Trevi finanziato dalla maison Fendi. È partito oggi il cantiere per il restauro della fontana più

  • 27 ottobre 2013
    La lunga età curiale italiana
  • 22 settembre 2013
    La figlia ribelle del cardinale

    Cultura

    La figlia ribelle del cardinale

    Un ritratto di Gigliola Fragnito della splendida pronipote di Paolo III, della corte papale e della nobiltà romana nel secondo '500, in nulla sfiorate dalla moralizzazione post-tridentina - Definita da Montaigne la più bella donna del suo tempo appena quattordicenne fu data in moglie a un patrizio pieno di debiti e accanito giocatore

  • 28 aprile 2013
    I teatri storici italiani, patrimonio del nostro Paese
  • 19 marzo 2013
    Dalla mitra alla tiara e Francesco diventa Papa

    Notizie

    Dalla mitra alla tiara e Francesco diventa Papa

    L'ultima parte del rito di incoronazione papale si svolgeva fuori della Basilica Vaticana. Il Papa è seduto su un trono apparecchiato per l'occasione - in modo

    From the Miter to the Tiara, and Francis Becomes Pope

    English Version

    From the Miter to the Tiara, and Francis Becomes Pope

    The last part of the papal coronation rite used to be held outside the Vatican Basilica. The pope would sit on a throne decorated for the occasion, where the

  • 21 agosto 2012
    L'allucinato mondo di Commodi

    Arteconomy

    L'allucinato mondo di Commodi

    Non è indispensabile a un uomo di buona cultura sapere chi sia Andrea Commodi, un pittore fiorentino nato nel 1560 e morto nel 1638, ma chi veda un gruppo di suoi disegni non lo dimenticherà mai. Non tanto perché questi fogli siano i più belli della loro epoca ma perché sono inconfondibili ed

  • 19 agosto 2012
    L'allucinato mondo di Commodi
  • 16 aprile 2012
    E la Chiesa censurò il «Fato»

    Cultura

    E la Chiesa censurò il «Fato»

    Quando Michelangelo, dopo quattro anni di massacrante lavoro, portò a termine la volta della cappella Sistina, sul trono papale sedeva Giulio II (Giuliano

  • 11 marzo 2012
    Digitali nei secoli dei secoli

    Tecnologie

    Digitali nei secoli dei secoli

    Tre anni di lavoro. Due milioni e mezzo di documenti digitalizzati nel laboratorio di Fotoriproduzione digitale, sia in formato Tiff ad alta qualità che in

    Digitali nei secoli dei secoli

    Tecnologie

    Digitali nei secoli dei secoli

    Oltre 80 chilometri di scaffali: documenti riprodotti foglio per foglio. Senza fretta. In tre anni processati 2,5 milioni di atti

  • 13 aprile 2011
    Finestre aperte al Quirinale

    Arteconomy

    Finestre aperte al Quirinale

    Avviata l'ultima fase di lavori per il recupero della spettacolare Galleria di Alessandro VII col contributo della Fondazione Bracco

  • 17 settembre 2010
    Barocco nascosto nelle Marche

    Arteconomy

    Barocco nascosto nelle Marche

    L'attività di ricognizione sul territorio ha portato alla scoperta di dipinti poco noti del Seicento italiano, da Gentileschi a Salvator Rosa