- 10 agosto 2022
Il sistema di riscaldamento multi-ibrido accede al 110%
Ho in corso la ristrutturazione di una villetta indipendente con superbonus 110 per cento. È prevista la sostituzione della caldaia con un sistema ibrido (caldaia a condensazione collegata con termosifoni in parte esistenti, integrata con pompa di calore collegata anche a split per il riscaldamento/raffrescamento degli ambienti). Gli split funzionano indipendentemente dalla caldaia. Nella villetta non è attualmente presente un sistema di raffrescamento estivo. Gli split rientrano anche loro tra gli interventi ammessi al superbonus 110 per cento? In caso di risposta positiva, essi rientrano nel computo relativo alla sostituzione del sistema di riscaldamento (intervento trainante, con limite di spesa di 30.000 euro) o come intervento trainato (con limite di spesa di 60.000 euro)?I. M. – Genova
- 05 agosto 2022
La svolta nella valutazione dell’impatto sociale degli Atenei va confermata. Si dia il via alle linee guida del Mur
Nell'ultimo Rapporto Anvur è stata introdotta una svolta importante nel modo di interpretare e valutare l'impatto sociale ed economico della ricerca. Per confermarla e completarla basterebbe un adempimento ordinario del ministero
- 04 agosto 2022
Bip passa dall’ego all’equo sistema per ridurre lo skill mismatch
La società di consulenza ripensa l’approccio delle aziende per favorire lo sviluppo delle competenze nel mercato del lavoro e ridurre il divario tra domanda e offerta professionale più qualificata e specializzata
- 04 agosto 2022
La siccità diventa emergenza nazionale
Altri 200 milioni per far fronte al deficit idrico e sostenere le imprese
- 02 agosto 2022
Legge elettorale e sistema misto: perché i partiti restano centrali alle Elezioni
Il 25 settembre l’elettore potrà scegliere un gruppo politico senza esprimere preferenze per i candidati che sono in lizza. La spinta è a coalizzarsi per i collegi uninominali, anche se le alleanze non sempre hanno garantito compagini di governo solide
Centrodestra, mercoledì valutazione su programma e nuovi collegi
È risultato decisivo l’incontro alla Camera tra il segretario del Pd Letta e il leader di Azione Calenda sulle alleanze per le elezioni del 25 settembre. Mercoledì nuovo vertice del centrodestra per trovare l’intesa sulla ripartizione definitiva dei collegi tra alleati e sui primi nomi da inserire. Berlusconi posta il simbolo
- 30 luglio 2022
Nel Parco Nazionale del Pollino dentro la Grotta del Romito
Rappresenta un ecosistema che abbraccia anche la Basilicata, unisce lo Ionio al Tirreno, da Cozzo del Pellegrino a Serra Dolcedorme, dai Piani di Campolongo, di Novacco e di Lanzo, ai Piani del Pollino. Le sue sono le vette più elevate del Sud Italia che arrivano anche a 2.200 metri di altitudine
- 29 luglio 2022
Emilia Romagna Forest bathing al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Tra l'Emilia Romagna e la Toscana il Parco Nazionale delle Foreste casentinesi che si fregia di essere nella “Green list” dello IUCN (International union for the conservation of nature) anche quest'anno offre innumerevoli percorsi e iniziative che possono soddisfare in lungo e largo la voglia di
Abruzzo. A Bisegna per i 100 anni del Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise
Nel cuore verde dell'Abruzzo dal 6 all'8 agosto a Bisegna per tre giorni si celebrano i 100 anni del Parco Nazionale Abruzzo, Lazio Molise. 100 anni dedicati a proteggere la natura con una visione assolutamente avveniristica. Il paesaggio circostante e il piccolo borgo, di origini antichissime,
Oleificio Zucchi: «Serve un sistema unico di qualità per l’olio extravergine sostenibile»
L’azienda ha affidato il compito di indicare le linee guida Sqn (Sistema Qualità Nazionale) a un comitato scientifico costituito da otto docenti universitari di altrettante università italiane
Cdp Venture Capital, 9 start up selezionate dalla rete nazionale acceleratori
L’acceleratore Zero ha come main partner Eni, LVenture Group ed ELIS e supportato dai corporate partner Acea, Maire Tecnimont, Microsoft e Vodafone
Non serve l'unanimità dei condomini per l'installazione di un sistema di videosorveglianza
Lo ha precisato la Cassazione con l'ordinanza 14969/2022