- 21 luglio 2022
Il sistema monetario globale non sarà lo stesso: ecco come lo pensa la Bri
Le criptovalute hanno fallito, ma la decentralizzazione potrà funzionare: partnership pubblico-privato con valute digitali di Stato e pagamenti veloci
- 10 luglio 2022
Vent’anni di «Brics»: chi vince e chi perde tra i Paesi emergenti
Ecco come sono cambiati Brasile, Russia, India e Cina (più il Sudafrica) dai tempi in cui Jim O’Neill coniò una sigla destinata a entrare nella storia
- 21 giugno 2022
Savona: «Uno scudo anti-inflazione per proteggere il risparmio»
Il presidente dell’organo di controllo durante l’incontro annuale con la Borsa chiede semplificazione e nuove regole per il mondo delle criptovalute
- 09 giugno 2022
Il futuro delle criptovalute dopo il crollo della «stablecoin» Terra
Cerchiamo di capire quali indicazioni possiamo trarre da questo recente episodio in merito al futuro, possibile e auspicabile, delle criptovalute
- 16 aprile 2022
Proposta per un super innovativo veicolo di investimento
Un imprenditore italiano ha recentemente raccontato a familyandtrends la sorpresa dei suoi colleghi americani nell’apprendere che la proprietà della sua azienda non fosse suddivisa in un buon numero di fondi di investimento che avevano accompagnato la sua grande crescita
- 26 novembre 2021
Visco: il nuovo incremento dei contagi sposta ancora in avanti la prospettiva post-Covid
Il Governatore: «La ripresa dell’attività economica procede a un ritmo migliore di quanto atteso solo pochi mesi fa»
- 23 settembre 2021
Su criptovalute e Fintech l’Occidente non può lasciare l’iniziativa alla Cina
Il mondo del Fintech sta crescendo a una velocità nettamente superiore alla capacità di risposta, non solo degli intermediari tradizionali, ma soprattutto delle autorità di controllo e questo genera una situazione di incertezza in cui rischiano di pagare gli investitori attratti dalla novità,
- 15 settembre 2021
L’acronimo «Bric» compie 20 anni: chi vince e chi perde tra i paesi emergenti
Ecco come sono cambiati Brasile, Russia, India e Cina dai tempi in cui l'economista Jim O’Neill coniò una sigla destinata a entrare nella storia
- 08 settembre 2021
El Salvador e bitcoin: la vera paura? Il rischio per la sovranità monetaria
Pechino guida il plotone dei Paesi che contrastano la nascita di un mercato parallelo delle monete
Laboratorio Salvador: come funziona un’economia che sceglie il bitcoin?
È il primo Paese al mondo a farlo: l’obiettivo è l’inclusione finanziaria, ma i rischi per l’economia connessi alla volatilità sono elevati
- 15 agosto 2021
Cinquant’anni fa lo stop di Nixon al dollaro convertibile in oro
L'improvvisa decisione del presidente americano, annunciata in tv la sera del 15 agosto 1971, segnò la fine del sistema monetario internazionale del dopoguerra, creato nella conferenza di Bretton Woods. Con la valuta Usa “fluttuante” l'Italia temeva per il nostro export di tessili e calzature
- 13 agosto 2021
50 anni fa finiva Bretton Woods: la scelta monetaria che ha cambiato il mondo e continua a plasmarlo
Tra il 1945 e il 1989 fu probabilmente il singolo evento con il maggiore impatto sull’economia e la politica mondiale
- 16 luglio 2021
Quando le monete dei Maya crescevano sugli alberi di cacao
Prima dell'arrivo degli europei, le civiltà del Sud e Centro America usavano i semi con valore di scambio. Gli Spagnoli vi si adeguarono per un periodo. Da lì in poi il trionfo della bevanda, che invaderà il mondo
- 08 giugno 2021
Quando Bankitalia sfidò il partito unico del debito pubblico
Ancora contenuta al 38,9% del Pil sino al 1970, da allora la spesa pubblica aveva cominciato a prendere il volo, in coincidenza con il terzo governo Rumor, a seguito di un uso politico smodato del deficit quale leva per l’acquisizione di consenso. Una specie di “keynesismo all’italiana”, poiché si
- 04 giugno 2021
Green bond e valute digitali: così l’euro resiste alla pandemia
Il ruolo internazionale dell’euro è rimasto stabile nonostante il Coronavirus secondo un rapporto Bce: nella crisi pandemica l’euro ha confermato il suo ruolo dominante nelle emissioni di green bonds, un mercato piccolo ma in rapida crescita
- 26 maggio 2021
La valuta digitale cambia natura. E apre alla concorrenza dei privati
Si profilano valute specializzate e aree valutarie che superano i confini nazionali: gli Stati dovranno agire per non perdere sovranità
- 06 maggio 2021
Ora il Bitcoin ha un’inflazione più bassa del dollaro. Ecco perché sta volando
La criptovaluta spopola nei Paesi che pagano a caro prezzo l’inflazione come Venezuela, Argentina e Turchia. Da luglio potrebbe entrare nella partita delle riserve di valore anche Ethereum, la seconda crypto per market cap
- 16 aprile 2021
Keynes e la «Teoria Generale» che ci fece capire meglio il mondo
John Maynard Keynes morì 75 anni fa, domenica 21 aprile 1946, a Tilton, un villaggio del Sussex a sud di Londra. Era nato a Cambridge il 5 giugno 1883. Aveva dunque poco meno di 63 anni. La sua morte fu improvvisa, ma non inaspettata. Da anni versava in condizioni di salute precarie: nella
- 05 aprile 2021
Morto il premio Nobel Robert Mundell, economista architetto dell’Euro
Annoverato tra gli ispiratori teorici dell'Unione monetaria europea, Mundell è deceduto, per cause naturali, nella mattina di Pasqua, nella sua villa di Santa Colomba, una frazione del comune di Monteriggioni, in provincia di Siena