- 11 agosto 2022
Il rinvio pregiudiziale salta ma ricompare dal processo civile
Soppressi anche i limiti all’appellabilità delle sentenze di cause di modico valore
- 04 agosto 2022
Russia, la star Usa del basket Griner condannata a 9 anni di carcere per detenzione di cannabis
Una Corte di Mosca ha condannato a 9 anni di carcere e un milione di rubli di multa (circa 16mila euro) la cestista americana Brittney Griner per detenzione e contrabbando di stupefacenti
- 18 luglio 2022
Giustizia: per la Comissione necessario un "colpo di acceleratore" sulla digitalizzazione nei tribunali
Nelle raccomandazioni europee si chiede al nostro Paese di adeguare anche la discplina del conflitto di interesse e delle lobby
- 11 luglio 2022
Giustizia predittiva: con la proposta di legge in materia tributaria approda alla Camera il primo sistema di codifica
Depositata alla Camera dei Deputati il 5 maggio scorso, la proposta di legge prevede l'implementazione di una piattaforma telematica contenente gli orientamenti prevalenti della giurisprudenza tributaria
- 06 luglio 2022
Ue allargata ai Balcani occidentali? Ecco costi e benefici
La “quota d’iscrizione” al club dell’Unione si paga con progressive cessioni di sovranità ma ricevendo in cambio sovranità condivisa e più forte, nella ridisegnata geopolitica dei blocchi
- 06 luglio 2022
Germania, basta un’alcova per bloccare un’indagine antimafia
Il diritto alla privacy nella camera da letto, dove si possono trafficare, indisturbati, enormi partite di droga – ricorda il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri – prevale sulla possibilità di svolgere indagini antimafia. Quanto all'uso dei contanti, i tetti europei sono troppo alti
- 30 giugno 2022
Aborto in Usa: le conseguenze giuridiche dopo la caduta della sentenza Roe v. Wade
La decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti, adottata lo scorso 24 giugno, ha ribaltato la decisione del 1973 che aveva riconosciuto il diritto della donna di porre termine alla gravidanza
- 20 giugno 2022
Scuole sicure e sostenibili: il Pnrr è un'occasione da non perdere.
Approvato nel luglio 2021, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è il documento del governo italiano che illustra alla Commissione Europea come investirà i fondi del programma Next generation Eu. Entro il 2026, infatti, l'Italia riceverà da Bruxelles 191,5 miliardi di cui 122,6 in
- 15 giugno 2022
Muzinich: «Grande cultura imprenditoriale: ecco perché investiamo in Italia»
Parla il fondatore dell’omonima società Usa di investimenti: «Siete un Paese di imprenditori, in grado di inventare nuove cose»
- 09 giugno 2022
Oggi al via la 1° Giornata Nazionale dell'Arbitrato. Riforma giustizia, Cartabia: "L' arbitrato ha un ruolo chiave nel Recovery plan". Cresce l'arbitrato del 21% in 3 anni
Ministra Cartabia: "L'arbitrato può e dove giocare un ruolo chiave nell'implementazione del Recovery Plan e aiutare a ripristinare la fiducia degli investitori stranieri nel sistema della giustizia italiana"Riforma della giustizia e del diritto dell'arbitrato: grazie al nuovo obbligo di dichiarare l'indipendenza e l'imparzialità e ai nuovi poteri cautelari degli arbitri, l'Italia diventa sempre più "arbitration friendly", adatta a ospitare procedimenti arbitrali internazionali
- 23 maggio 2022
Povertà di argomenti e scarsa consequenzialità: i voti ai candidati magistrati
Alla Camera lo schema di Dlgs che darà attuazione al regolamento 2019/1238
- 20 maggio 2022
A Poznan il Forum Europeo del Giudice Laico
Il Congresso si è tenuto dal 13 al 15, maggio 2022. In Agenda, la Rete collaborativa di Ricerca ENALJ (CRN-LJE) sui giudici laici europei e l'Etica del giudice di fronte alle leggi ingiuste
- 29 aprile 2022
Festival della giustizia, Cartabia: avvocati centrali per la "Sostenibilità"
In corso a Roma il Festival organizzato da Aiga e 4cLegal con il Gruppo 24Ore media partner dell'evento. Tema scelto per questa seconda edizione della kermesse è quello della "Sostenibilità" del sistema Giustizia
- 22 aprile 2022
S&P conferma il rating dell’Italia a BBB, outlook positivo
L’outlook positivo - spiega l’agenzia di rating - «riflette le ampie riforme pro-crescita che le autorità italiane stanno attuando nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza»
Istat, le pagelle degli italiani: scienziati promossi (7,3) e politici bocciati (3,3)
Ma la fiducia nei partiti è maggiore ed è cresciuta di più tra i giovani
- 13 aprile 2022
Pnrr, Ue versa la prima rata da 21 miliardi all’Italia
L’assegno è stato materialmente staccato da Bruxelles, alla luce delle verifiche sul raggiungimento dei 51 obiettivi assegnati all'Italia per il 2021
- 11 aprile 2022
Il giudice può consegnare ai giornalisti atti processuali contenenti "dati personali"
Sono escluse dalla competenza dell'Autorità di Controllo le operazioni di trattamento il cui controllo potrebbe influenzare l'indipendenza dei membri della magistratura
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Le sentenze della Consulta sui cinque referendum ammessi
- 03 marzo 2022
Le notificazioni alle persone fisiche, tra biglietti e pec
Notifiche: cenni introduttivi