- 07 febbraio 2022
Vaccino per i sanitari, la scienza non dà ragioni per ripensare l'obbligo
Lo ha affermato la III Sezione del Consiglio di Stato con l'ordinanza n. 583 del 4 febbraio confermando la pronuncia cautelare del Tar Veneto
Messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Parlamento nel giorno del giuramento
Signori Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, Signori parlamentari e delegati regionali, il Parlamento e i rappresentanti delle Regioni hanno fatto la loro scelta.
- 23 dicembre 2021
Csm: la stabilizzazione delle toghe onorarie stride con la Costituzione
Il Csm affonda la soluzione proposta dalla ministra Cartabia per la stabilizzazione dei magistrati onorari
- 19 luglio 2021
G8 Genova 20 anni dopo: ritratto della globalizzazione da giovane
Il nuovo mondo contestato dai No global prometteva una prosperità «regalata» dai mercati. Oggi è soprattutto a destra che ci si oppone a quel modello
- 17 febbraio 2021
La Costituzione americana è superata? No, anzi
Dopo l’assalto al Congresso in molti si interrogano sul valore della Carta degli Stati Uniti
- 01 febbraio 2021
I poteri del Governo dimissionario, fra gestione della pandemia e Recovery Plan
Il Governo, a seguito dell'accettazione delle dimissioni da parte del Capo dello Stato, viene a trovarsi in regime di prorogatio, con funzioni e poteri circoscritti al "disbrigo degli affari correnti". Quest'ultima nozione, priva di un preciso perimetro normativo, è stata riempita di contenuto, in realtà piuttosto nebuloso e mutevole, dalla prassi
- 13 gennaio 2021
Il neo presidente della Consulta Coraggio: se il vaccino fa danni lo Stato deve risarcire
Sulle fasce di popolazione da vaccinare per prima deve guidare il criterio della "solidarietà sociale", dunque priorità a chi è in prima linea
- 09 novembre 2020
Il punto sulla tutela convenzionale della proprietà privata nei confronti del potere amministrativo
La tutela convenzionale della proprietà nei confronti del potere amministrativo assume una particolare rilevanza in virtù della qualificazione della stessa da parte dell'art. 1 Protocollo 1 Addizionale Cedu come diritto fondamentale della persona e pone problemi di coordinamento in termini di legalità con il nostro ordinamento dove diversamente viene considerata in relazione alla sua funzione economico-sociale di cui agli artt. 42 e 43 Cost.
- 29 maggio 2020
Perché il caso Palamara può diventare l’occasione per riformare la magistratura
Il progetto di legge promosso dall’Unione Camere Penali Italiane costituisce l’occasione migliore per far sviluppare nella sede più opportuna il dibattito sulla separazione delle carriere giudicante e requirente
- 06 aprile 2020
Anche il Giappone in emergenza coronavirus, lockdown limitato e maxistimoli
Tokyo e altre sei province verso un limitato lockdown. Il premier Abe, assieme allo stato di emergenza, annuncia una maximanovra di stimolo all’economia pari al 20% del Pil
- 05 settembre 2019
L'edilizia residenziale pubblica torna tra le priorità di governo
Tra i 29 punti del programma del nuovo esecutivo M5S-Pd anche la revisione delle concessioni autostradali, la ricostruzione post-sisma e la messa in sicurezza del territorio
I provvedimenti chiave del governo giallorosso / New deal verde
In tema ambientale è previsto lo stop al rilascio di nuove concessioni per la trivellazione e ai nuovi inceneritori. Il governo vuole “un radicale cambio di paradigma culturale” che porti a inserire la protezione dell'ambiente e della biodiversità tra i principi fondamentali del nostro sistema
- 23 luglio 2019
Quando Borrelli spiegava perché tenere in carcere politici e manager
Il 15 luglio 1993 il procuratore della Repubblica di Milano Francesco Saverio Borrelli risponde alla lettera ricevuta 10 giorni prima da Giovanni Maria Flick. Lo scambio epistolare sarà poi pubblicato nel volume “Lettera a un procuratore della Repubblica” (Il Sole 24 Ore Libri)
Scandalo toghe, Mattarella: quadro sconcertante, minata autorevolezza giustizia
Il senso sta tutto in quella espressione, «oggi si volta pagina nella vita del Csm», pronunciata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella dinanzi al plenum dell'organismo di autogoverno dei magistrati nel mezzo di una bufera che segna il suo momento più difficile. Parla di «quadro