sistema bancario
Trust project- 24 gennaio 2023
Superbonus, sblocco crediti entro 2-3 mesi o sfumano cantieri per oltre 2 miliardi di compensi professionali
Il report dell'associazione delle società di ingegneria: l'agevolazione è diventata un boomerang, rischi per famiglie, imprese e progettisti. Bene il «modello Sardegna» per salvare gli interventi
- 22 gennaio 2023
Troppe chiacchiere sul riordino della Bce: tre motivi per separare politica monetaria e vigilanza
La politica monetaria e vigilanza vanno tenute separate e per entrambe la comunicazione non può essere estemporanea
- 19 gennaio 2023
Banche, la Vigilanza Bce cambia i modelli interni di rating sul credito
Dopo una serie di ispezioni, prime variazioni sull’assorbimento di capitale dei prestiti. La misura si somma al calendario provisioning e alla fine di moratorie e Tltro. Il rischio credit crunch
- 16 gennaio 2023
Direttiva su efficienza energetica, Ance: servono tempi più lunghi e politiche strutturali
La presidente dell'Associazione Federica Brancaccio: occorre un progetto al 2050 e incentivi mirati
- 12 gennaio 2023
Bancari, metà è donna ma tra i dirigenti la quota scende al 20%
La legge Golfo-Mosca ha trainato le percentuali nei board degli istituti quotati, restano indietro i gruppi cooperativi. Una spinta dai piani industriali
- 11 gennaio 2023
EdiliziAcrobatica vola nel 2022 e prepara lo sbarco extra Ue
L’azienda ha registrato un incremento del 17,35% dei contratti sottoscritti rispetto al 2021
- 07 gennaio 2023
Mps pronta per il risiko: «Dopo piano e aumento può solo creare valore»
Il ceo Luigi Lovaglio si dice pronto a guardare «con fiducia» al futuro del Monte. E sottolinea come Siena sia oggi a sconto rispetto ai competitor
- 06 gennaio 2023
Una bussola per capire che direzione prenderà il futuro delle banche
Unione Bancaria: leva o zavorra? Ovvero: ricorderemo i prossimi mesi come quelli in cui l’integrazione europea dell’industria bancaria farà decisivi progressi, oppure emergeranno sempre di più i limiti di essere ancora a metà del guado?
Le nuove rotte delle materie prime: perché il Kazakhstan cambia nome al suo petrolio
Tra i principali produttori mondiali di materie prime il Paese sta cercando di rafforzare i legami economici con l’Europa e con la Cina
- 03 gennaio 2023
Siamo in stagflazione? No, è agflazione: ecco perché la Bce sta sbagliando
La Banca centrale sembra non comprendere che siamo di fronte a una inflazione da costi, non da domanda. Le sue politiche potrebbero penalizzarci
- 27 dicembre 2022
La parità di genere nelle banche può attendere
Uno studio di Banca d’Italia mappa la situazione in 180 istituti prima e dopo l’introduzione della legge n. 120/2011. Solo nei CdA di 20 banche quotate il nuovo corso è visibile
- 19 dicembre 2022
La capitalizzazione delle Pmi, alcune differenze tra private equity e quotazione
Le imprese, da sempre, mirano allo sviluppo e al consolidamento tecnico-commerciale-finanziario per assicurarsi continuità e competitività nel lungo periodo e dotarsi di contromisure per contrastare eventuali imprevisti connessi al rischio di impresa e a fattori esterni
- 14 dicembre 2022
Risparmio degli italiani: una famiglia su due ce la fa nonostante i super prezzi
I nuclei in grado di mettere qualcosa da parte torna al 53%, sopra al pre pandemia. Preoccupa tra i giovani (18/34 anni) il basso livello di alfabetizzazione finanziaria
- 11 dicembre 2022
Eba: «Banche più profittevoli ma ora arriva la frenata del Pil»
L'esercizio sulla trasparenza dell'Authority europea: aumenta il rischio di credito. Nel rapporto Istituti italiani promossi per redditività e sui costi operativi
- 10 dicembre 2022
E’ morto Corrado Sforza Fogliani, fu presidente Confedilizia e vicepresidente Abi
Avrebbe compiuto 84 anni il prossimo 15 dicembre
- 09 dicembre 2022
Intelligenza artificiale e cooperazione contro il crimine finanziario
La Commissione europea ha posto la lotta al crimine finanziario al centro della propria agenda e ha elaborato una proposta legislativa (il cosiddetto Aml package), che include la creazione dell’Autorità europea di settore
Le scelte sostenibili non danno dividendi solo agli azionisti
L’Italia si è mostrata sensibile e propulsiva nell’affrontare i rischi climatici sin dal 1994 quando, su iniziativa dell’allora ministro Valdo Spini, a Firenze fu convocato il primo coordinamento del G7 dell’Ambiente
- 05 dicembre 2022
Superbonus, verso mini rinvio. Su sblocco dei crediti lo scoglio delle regole Eurostat
La valutazione definitiva è rinviata, però, all’inizio della settimana, quando il ministero dell’Economia dovrà dire l’ultima parola sulle richieste dei senatori