- 04 luglio 2022
Economia del mare, convegno del Sole 24Ore
Una riflessione sul sistema portuale italiano e in particolare il legame tra infrastrutture, logistica, trasporti, attività portuale e sviluppo del territorio. È il tema del convegno del Sole 24 Ore Economia del Mare. Nuovi scenari e sfide per la Blue Economy, che si terrà giovedì 14 luglio in
- 03 giugno 2022
The Phair: la narrazione è femminile
Nella terza edizione della rassegna internazionale dedicata all'immagine, ideata da Roberto Casiraghi e Paola Rampini, molti gli scatti e le opere di artiste con prezzi decisamente accessibili
- 25 aprile 2022
Dottorati, via alle prime 7.500 borse finanziate con le risorse del Pnrr
Due decreti della ministra Messa avviano la procedura per 5.000 posti a braccetto con le imprese e 2.500 negli ambiti collegati al Piano nazionale di ripresa e resilienza: Pa, beni culturali, transizione ecologica e digitale.
- 13 aprile 2022
Ricerca universitaria, Sapienza prima tra le grandi, Padova al top per i giovani
L’Anvur pubblica i risultati della valutazione per il quinquennio 2015/19: tra le non statali Luiss in vetta per ricercatori senior, la Bocconi per i junior
- 11 febbraio 2022
Visione artificiale, ora i pionieri lavorano per la manifattura
Dall'Università di Trento gli spin off che studiano i lettori otticiCrescono le applicazioni per cyber security, agricoltura e guida autonoma
- 03 febbraio 2022
Covid: immunità innata novità dalla ricerca; Invecchiamento cognitivo
Uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Nature evidenzia come il 20 % dei pazienti gravi presenti particolari mutazioni genetiche...
- 20 gennaio 2022
Top 10 bandi. A Trapani gara da 9,8 milioni per la vasca da destinare a discarica rifiuti non pericolosi
A Gioia Tauro lavori di adeguamento strutturale per l'incremento della portanza della pavimentazione di banchina nel tratto C
- 15 dicembre 2021
Università: per la fisica Sissa prima in Italia, e alla posizione 17 nel mondo
Successo della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste secondo uno studio pubblicato nel nuovo numero di Nature Index
- 13 dicembre 2021
Invecchiamento cognitivo
Una recente ricerca dimostra che l'attività lavorativa ha un ruolo attivo nel mantenere il nostro cervello in salute......
- 28 settembre 2021
Conviene iscriversi in un’università «giovane»?
I piazzamenti positivi degli atenei di più recente istituzione in svariate classifiche - anche internazionali - dimostrano l’affidabilità raggiunta.
- 09 settembre 2021
Top 10 bandi, a Napoli in gara la messa norma dell'ala posteriore sinistra dell'ospedale Monaldi
A Mogliano Veneto global service da 9,2 milioni per i lavori integrati sul patrimonio immobiliare comunale
- 01 luglio 2021
Sofinnova Telethon, tre nuovi investimenti dedicati alla ricerca scientifica italiana. Tutti gli advisors
Gattai, Minoli, Partners e L&B Partners Avvocati Associati nel finanziamento di Sofinnova Telethon per i nuovi investimenti. Quali altri advisor hanno agito Chiomenti, CP-DL Capolino-Perlingieri & Leone, Bird & Bird e CMS
- 01 luglio 2021
Collegi e scuole di eccellenza: si entra per concorso
Hanno tutti una dimensione internazionale, costantemente incentivata da attività di carattere culturale, accademico e professionale, per facilitare l’apprendimento e l’emersione di talenti. Non solo strutture residenziali e di studio, ma anche luoghi di svago dotati di biblioteche, sale per
- 29 giugno 2021
Sofinnova, tre investimenti seed in biotecnologie per 6 milioni di euro
I capitali vanno alle startup AAVantgarde Bio, Alia Therapeutics, e Borea Therapeutics
- 26 marzo 2021
Università di Trieste, Messa all’inaugurazione dell’anno accademico: «Avvieremo una stagione di riforme»
Il “Sistema Trieste” come modello virtuoso di sinergia tra pubblico e privato: è una delle Prospettive – titolo dell'evento inaugurale di venerdì scorso - su cui punta l'Ateneo giuliano per la ripartenza dopo la pandemia, un modello in linea con la missione “Istruzione e ricerca” del Piano
- 24 marzo 2021
«Per il cervello è più facile memorizzare Dante di Ariosto»
Se si scompongono rime, accenti e lunghezza dei versi, il nostro cervello farà meno fatica a ricordare quelli della Divina Commedia rispetto a quelli dell'Orlando Furioso. A mettere a confronto le due opere di Dante Alighieri e Ludovico Ariosto è stato uno studio, diffuso in occasione del Dantedì,
- 01 marzo 2021
Intesa Cru-Wiley per le pubblicazioni «open access»
Accordo di 4 anni tra la Crui e John Wiley & Sons per accelerare la pubblicazione ad accesso aperto nelle 66 università aderenti.