Sirte
Trust project- 28 gennaio 2023
Gas, Eni firma storico accordo in Libia da 8 miliardi di dollari. Meloni: «Aiuteremo i paesi africani a crescere»
L’intesa nell’ambito della missione a Tripoli della premier Meloni. Sul tavolo, oltre all’accordo sul gas, anche un’intesa sui migranti.
- 05 dicembre 2022
Intervista esclusiva a Stephanie Williams, ex rappresentante speciale dell'Onu in Libia
La prima parte della puntata è dedicata agli ultimi due anni di crisi nel Golfo della Sirte: ventiquattro mesi in cui si sono avvicendati ben quattro
- 20 novembre 2022
Migranti e sbarchi, i soldi Ue e i confini bucati della Libia
Per l’Italia quello libico è di gran lunga il principale dossier di politica estera. Tajani ha chiesto a Bruxelles una nuova strategia per contenere i flussi migratori
- 14 dicembre 2021
Wagner Group, così agisce la mano invisibile (e armata) della Russia di Putin
La compagnia di contractor, sanzionata dall’Unione Europea, è attiva in molti teatri di guerra. Il Cremlino la utilizza come un’armata nei conflitti in cui preferisce non esporsi direttamente
- 16 novembre 2021
Libia, dopo Saif Gheddafi anche il generale Haftar si candida alle elezioni presidenziali
Dopo gli insuccessi militari, la popolarità del signore della Cirenaica, il nemico di ogni forma di islamismo, è in calo. Tra pochi giorni saranno presentate altre candidature, anche se il voto del 24 dicembre non pare ancora sicuro
- 20 ottobre 2021
Come va in Libia 10 anni dopo la morte di Gheddafi?
Il 20 ottobre 2011 veniva ucciso il dittatore che governò il Paese per 43 anni. Il grave caos istituzionale e le rivalità interne rischiano di rinviare ancora le elezioni presidenziali previste il 24 dicembre. Tra i potenziali candidati spunta anche il nome di Saif al-Islam Gheddafi.
- 21 giugno 2021
Regionali in Francia. Libia e immigrazione, due importanti vertici all'orizzonte
Siamo andati in Francia, dove a vincere le elezioni regionali è soprattutto l'astensionismo......
- 31 maggio 2021
Draghi incontra il premier libico Dbeibah: «Sui migranti Italia fa sua parte, ma serve azione Ue»
Abdel Hamid Dbeibah è giunto nella capitale alla guida di una delegazione di sei ministri. Sulla gestione dei flussi migratori Draghi può contare sull’asse con Macron, sempre più preoccupato dalla instabilità del Sahel. Di Maio: imprese italiane protagoniste ricostruzione Libia
- 31 marzo 2021
La necessaria ricostituzione della Libia
C’è da auspicare naturalmente che l’iniziativa assunta nei giorni scorsi dalla Ue per assecondare una soluzione concreta della lunga e drammatica crisi libica raggiunga quest’obiettivo. Sono passati infatti più di dieci anni da quando scoppiò a Bengasi nel febbraio 2011 una rivolta popolare contro
- 01 marzo 2021
Le ragioni dei cattivi, la malattia e il male: mille sfumature di bianco
Francesca Mannocchi, 39 anni, regista, documentarista e scrittrice, riflette delle debolezze di corpo e anima, personali e collettive
- 15 febbraio 2021
Ce la farà il nuovo premier Dabaiba a riunificare la Libia?
Il nuovo premier Dabaiba piace ai politici di Tripoli ma anche al generale Haftar e ha il sostegno sia di Turchia, Egitto, Russia sia di Europa e Usa. Dopo tanti anni, il Paese ricomincia a sperare
- 21 gennaio 2021
Sirti: «col passaggio da rame a fibra reskilling del personale centrale, è necessario l'impegno di tutti»
L'ad della società fa ilpunto sulle problematiche del settore delle aziende di rete. Ora, dice Roberto Loiola, «puntiamo su un business diversificato ma fortemente sinergico»
- 22 luglio 2020
Libia, 50 anni fa la confisca dei beni. Ora Italia decisiva per il futuro del Paese
A ben undici anni dall'ultima legge di indennizzo, la n. 7 del 2009 i profughi dalla Libia ancora attendono di ricevere quasi 20 milioni di euro dei 200 stanziati.
- 20 luglio 2020
L’Egitto autorizza l’invio di truppe in Libia
Il quotidiano egiziano al Ahram riferisce che l'operazione potrebbe partire per arginare l'avanzata del governo di Tripoli verso Est
- 16 luglio 2020
Libia, il ministro Lamorgese incontra l'omologo Fathi Bashaga
Contrasto ai flussi migratori illegali e lotta al terrorismo sono i temi principali al centro degli incontri di oggi tra il ministro Luciana Lamorgese ......
- 08 luglio 2020
Libia, Siria, migranti: così la Turchia s’impone sulla politica estera europea
La Ue di fronte a una politica estera sempre più aggressiva dell’alleato Nato: che ora potrà avere il controllo di tutte le rotte dell’immigrazione