- 17 maggio 2022
Quando il container in disuso diventa ufficio, negozio o centro sportivo
Si chiama «cargotecture» l’architettura che prevede il riciclo, tramite materiali naturali, di questi dispositivi per il trasporto. A Genova è stato presentato un piano per creare una cittadella dello sport. Ma in Italia i vincoli e le leggi ne limitano l’impiego
- 26 aprile 2022
Evelina Christillin: «Cultura e sport lingue universali, ora occorre più attenzione a certe assegnazioni»
«Personaggi come Dino Zoff e Bebe Vio sono campioni sul campo e nella vita, forze al di là di ogni parola e di ogni tempo»
- 09 gennaio 2021
Casa smart, Tv 8K e audio: arriva il primo Consumer Electronic Show in versione digitale
La 51esima edizione della fiera di elettronica andrà in scena, da lunedi 11 a giovedi 14 gennaio. Ecco il programma e i principali appuntamenti
- 25 gennaio 2020
Fuga degli ebrei dall’Europa dell’antisemitismo
Nel 2019 circa 33mila persone hanno deciso di lasciare il Vecchio continente per Israele. I dati della Jewish Agency potrebbero segnare il nuovo picco da 10 anni
- 23 novembre 2019
A Merano arriva il bus a guida autonoma. Niente volante, sbaglia al massimo di un centimetro
Navya ha una autonomia di 9 ore e di notte si ricarica; sarà in grado di riconoscere l'utente registrato, ad esempio estraendo la pedana se a salire è una persona disabile. Al momento funziona anche con tecnologia 3 o 4G
- 13 novembre 2019
Arval compie 65 anni e punta sul bio
L'azienda italo-svizzera continua a investire nella ricerca per combattere le patologie della pelle. Con ingredienti naturali
- 30 ottobre 2019
Carta di identità o no, sui social serve davvero più trasparenza
La individuazione, o almeno la individuabilità, della provenienza dei messaggi pare indispensabile per aumentare il tasso di trasparenza della comunicazione in rete
- 27 ottobre 2019
Tu sparala grossa, vedrai che qualcuno ci crederà
Chiamandole in inglese abbiamo pensato che fossero una novità di oggi, ma le fake news sono antiche quanto il mondo. Da Nerone “il piromane” alle dicerie su Carola Rackete, passando per la Donazione di Costantino e i Protocolli dei Savi di Sion: la fabbrica dei falsi non chiude mai. Vogliamo davvero provare a debellare le bufale? Incominciamo a leggere qualche buon libro di storia
- 09 settembre 2019
BioDue, non raddoppia al listino Mta ma lascia l’Aim Italia
Il gruppo fiorentino attivo nella produzione e commercializzazione di dispositivi medici, sarà il quarto deal di acquisto di Armònia Sgr (e il primo riguardante una società quotata) dopo il brand dell’abbigliamento Aspesi, il fornitore di estensioni di assistenza a elettrodomestici Estendo e il fornitore di servizi di prevenzione incendi Gsa
- 22 agosto 2019
Viaggio attraverso le memorie lasciate dall’occupazione italiana dell’Abissinia
Percorso emotivo attraverso le memorie lasciate dall’occupazione italiana dell’Abissinia fra il 1935 e il 1941. l palazzo del viceré e la strage di Graziani. Il tentato golpe del 1960 e del 2019. La storia di Castagna. Che ci fanno statue del leone di San Marco? Architetti e metafisica costruita. Gondar, il cinema dopolavoro e l’aeroporto di Azazò
- 25 luglio 2019
Scantinati, capannoni e rifugi alpini: ecco dove scavano i minatori di criptomonete
In Italia minare criptovalute e monete virtuali diventa sempre meno conveniente a causa dei costi elevati dell'energia elettrica ed è anche per questo che la produzione privilegia Paesi come l'Islanda o la Svizzera. Ci sono, però, in Italia, due eccezioni
- 28 giugno 2019
Sono una giornalista e sono stata minacciata su Twitter: vi racconto cosa ho provato
Valentina Furlanetto è una giornalista di Radio 24, conduce la trasmissione «Indovina chi viene a cena», da anni segue i temi dell’immigrazione. Con padre Alex Zanotelli ha scritto «Prima che gridino le pietre». Ecco cosa le è successo.
- 07 giugno 2019
Unicredit, accordo con Pimco su oltre 2 miliardi di incagli
Le grandi banche italiane puntano a risolvere i problemi dei crediti problematici grazie a maxi-accordi con operatori specializzati del settore. Dopo Intesa Sanpaolo, al lavoro su un pacchetto di 10 miliardi di Utp ( unlikely to pay) con Prelios, ora è la volta di Unicredit che ha dato avvio a una
- 15 aprile 2019
Tripudio di fake news
Se giriamo la testa al passato, ogni epoca ci appare come chapter ben definito: l’età di Pericle, quella di Augusto e Tiberio, il Rinascimento, il Secolo d’oro olandese, i Lumi del Settecento, l’industria dell’Ottocento e la scienza del Novecento. Oggi siamo nel tripudio del web e delle fake news -