Sinteco
Trust project- 15 maggio 2021
Belluno, dove l’industria rinata dopo il Vajont frana sotto la globalizzazione
Nel 1963, ferita a morte dal crollo del monte Toc, la provincia bellunese fu teatro di una ricostruzione unica in Italia: gli occupati dell’area triplicarono in soli 7 anni. Oggi il destino di questa valle di fabbriche è in mano a poche multinazionali
- 16 dicembre 2019
Niente più “stop” produttivi grazie ai robot. La scommessa (premiata) di Sinteco
L’azienda di Belluno si è aggiudicata il Premio Italiano Meccatronica 2019, consegnato da Unindustria Reggio Emilia in occasione del tradizionale incontro di fine anno dell’associazione
- 04 dicembre 2019
Con Sinteco l’obiettivo è azzerare la manutenzione
Le soluzioni per l’assemblaggio e il collaudo dei prodotti si trasformano in sistemi per prevedere usure e possibili problemi: l’obiettivo è ridurre al minimo, se non eliminare, la necessità della manutenzione
- 02 novembre 2018
Viabilità ko, telefoni muti: nel Bellunese le aziende isolate
Belluno, una delle province più industrializzate di Italia nella complessità di un territorio di montagna. Non a caso qui è nata (e da qui viene coordinata) l'iniziativa di una Confindustria per lo sviluppo economico e sociale delle Terre Alte.I giorni dopo l'ondata di maltempo si stanno ancora
- 15 luglio 2016
Dalle Pmi storie di innovazione, coraggio e manifattura 4.0
Nonostante il modo, colpevolmente sommesso e ostinatamente individuale, il Nordest continua a fare innovazione. Il periodo della crisi ha costretto l’area a guardarsi allo specchio e ad accorgersi che gli “anni delle vacche grasse” non ci sono più e che la via per ricominciare non può che essere