- 17 agosto 2022
Non solo i big, le quotate cinesi verso l’addio a Wall Street per Hong Kong
Un comunicato della China Securities Regulatory Commission sostiene che il delisting di massa «non influirà sull'uso da parte delle società dei mercati dei capitali nazionali ed esteri per il finanziamento e lo sviluppo»
- 12 agosto 2022
Crisi Usa-Pechino, i big statali cinesi lasciano Wall Street. Addio a 370 miliardi
Il Congresso statunitense ha stabilito che entro il 2024 si deve arrivare al delisting delle società che non rispettano i requisiti di trasparenza. Circa 200 le società a rischio ma dietro l’accelerazione ci sono le tensioni per Taiwan
La frenata dei prezzi Usa riporta le Borse al top da giugno. Per Tim +9% in una settimana
Piazza Affari ha guadagnato l'1,7% in una settimana, per Wall Street quattro settimane di fila di rialzi
- 16 aprile 2022
L’Europa affamata di gas ora compra a peso d’oro persino dalla Cina
Di solito il gigante asiatico fa incetta di Gnl, ma ora (come chiunque altro) ha fiutato l’affare e dirotta metaniere verso il Vecchio continente. Dove si raccolgono profitti stratosferici
- 26 marzo 2022
Russia, ora l’obiettivo primario è il Donbass. Putin potrà così dichiarare vittoria?
Nel caso della guerra in Ucraina, la via d’uscita potrebbe coincidere con la «fine onorevole» che il presidente turco Recep Tayyip Erdogan intende proporre a Putin di cercare.
- 09 marzo 2022
Così la Cina sostiene a ogni costo l’economia russa
Il collasso della Russia isolata dal resto del mondo costringe la Cina a onorare un’amicizia “solida come una roccia” ma molto costosa per le casse cinesi
- 27 gennaio 2022
Gas, importazioni record di Gnl ci aiutano a fermare i maxi rincari
Oltre cento carichi di gas liquefatto sono approdati in Europa da dicembre e altre decine stanno arrivando: volumi senza precedenti, che stanno avendo un effetto calmiere sui prezzi
- 13 dicembre 2021
Nella nuova mappa dell’energia il gas russo fa rotta verso la Cina
In Europa Gazprom non riesce ad avviare il Nord Stream 2 e da mesi centellina le forniture, ma sul fronte orientale i rubinetti sono ben aperti e Mosca progetta nuovi gasdotti
- 30 giugno 2021
Russia-Cina, perché l’asse Putin-Xi preoccupa Europa e America?
In cerca di mercati, finanziamenti e tecnologie negati dalle sanzioni occidentali, la Russia si è rivolta a Oriente: rischiando di intensificare la dipendenza dal gigante cinese
- 21 aprile 2021
Donne e clima le priorità nella riunione del B20
Al via il gruppo di lavoro coordinato da John Elkann ed Emma Marcegaglia
- 16 marzo 2020
Il big cinese dell’auto elettrica diventa numero uno mondiale delle mascherine
In un mese Byd, partecipata da Buffett, arriva a produrre 5 milioni di dispositivi al giorno. E in Cina non è la sola
- 10 febbraio 2020
«Il petrolio potrebbe superare i 100 dollari. Per “colpa” dell’auto elettrica»
La visione di Bob McNally, consulente della Casa Bianca all’epoca di George Bush, oggi analista indipendente con Rapidan Energy Group. «Per ora nessuno sa come andrà a finire». Quanto al new normal, il prezzo del greggio non è destinato ad essere a 60-70 dollari, “colpa” dell’auto elettrica
- 07 febbraio 2020
Il coronavirus potrebbe dare il colpo di grazia ai prezzi del gas
L’epidemia da coronavirus potrebbe dare il colpo di grazia ai prezzi del gas, già vicini ai minimi storici. In Cina per la prima volta è stata invocata la clausola di forza maggiore per respingere metaniere, uno sviluppo destinato a ingrossare il surplus sul mercato
- 04 febbraio 2020
Cina bloccata dal virus: import-export a rischio, crolla il consumo di petrolio
Pechino pronta a concedere certificati di «forza maggiore» alle società che non riescono a rispettare contratti di fornitura internazionali
- 10 gennaio 2020
Petrolio e gas, la Cina apre i suoi giacimenti agli stranieri
Da maggio qualunque impresa privata, anche straniera, potrà acquisire licenze di esplorazione e produzione di idrocarburi
- 07 novembre 2019
Saudi Aramco, la Cina tratta per investire 10 miliardi di dollari
Riad è alla ricerca di «cornerstone investors» per l’Ipo di Saudi Aramco, investitori dalle tasche profonde che per interesse politico più ancora che finanziario si prestino a garantire il successo dell’operazione. Bussare alla porta dei cinesi è un passo inevitabile. Ma non è l’unico
- 16 ottobre 2019
Noli delle petroliere decuplicati in un mese, off limits un quinto della flotta
Un quinto della flotta mondiale delle petroliere più grandi è praticamente intoccabile, per il rischio di sanzioni o perché si trova nei cantieri navali per adeguarsi alle nuove regole sui carburanti di Imo 2020. E questo sta provocando un’impennata dei noli senza precedenti: nell’ultimo mese
- 04 settembre 2019
Fondo pensione danese espelle Big Oil: petrolio e clima non vanno d’accordo
Per Big Oil c’è del marcio in Danimarca. Mp Pension, un fondo di Copenhagen con 20 miliardi di dollari in gestione, ha deciso di disfarsi delle azioni di dieci major petrolifere, tutte colpevoli – senza eccezioni, anche se in qualche caso con attenuanti – di aver tradito gli Accordi di Parigi sul
- 24 luglio 2019
Cina punita dagli Usa per acquisti di petrolio dall’Iran (ma i big si salvano)
Che Pechino continui a ricevere petrolio dall’Iran non è un segreto. Ma per la prima volta gli Stati Uniti hanno reagito, imponendo sanzioni contro una società cinese, rea di aver «consapevolmente effettuato una significativa transazione» con Teheran per l’acquisto di greggio.
- 22 luglio 2019
Le aziende cinesi sorpassano quelle Usa e diventano padrone dell’economia globale
Gli equilibri globali si stanno spostando. E hanno un nuovo padrone: la Cina. La Fortune Global 500, tradizionale classifica sulle maggiori aziende al mondo per fatturato, certifica che per la prima volta nella storia le aziende cinesi presenti in graduatoria superano quelle americane: 129 contro 121