- 01 marzo 2023
Camfin-Brembo, un patto tricolore per la stabilità pronto a giocare non soltanto in difesa
Un patto tricolore per la stabilità dell’azionariato di Pirelli. È il significato dell’accordo di consultazione sul 20,1% del gruppo della Bicocca
- 28 febbraio 2023
Pirelli: patto Brembo-Camfin blinda il 20% del capitale
L’accordo vincola per i prossimi tre anni circa il 20% del capitale sociale (Brembo detiene circa il 6%): impegno a coordinare i voti in assemblea in un’ottica di «cooperazione a lungo termine»
- 23 febbraio 2023
Pirelli a un passo dai 5 euro in chiusura dopo i conti sopra le stime
L'azienda ha vantato un utile netto di 435,9 milioni di euro (+35,5%). Gli analisti hanno espresso raccomandazioni positive
- 20 febbraio 2023
Le Borse europee battono la fiacca senza Wall Street, a Milano (-0,56%) in calo Tim e banche
Piazza Affari chiude in rosso una seduta all'insegna della cautela per i listini del Vecchio Continente (orfani di quelli Usa). Sale l’attesa per gli indici Pmi delle principali economie mondiali. Euro a 1,06 dollari, spread termina in rialzo a 187 punti
- 16 febbraio 2023
Pirelli ai massimi da un anno: mercato fiuta il riassetto ma Sinochem smentisce vendita
I cinesi respingono le ipotesi di disimpegno: Nessun piano di vendita. Il titolo però resta vivace: si guarda alle mosse di Tronchetti Provera e ai fondi di private equity
Borse, Europa resiste ai dati Usa. Milano chiude al top dal 2022, massimi anche per Londra
In rosso Wall Street. I prezzi alla produzione superiori alle attese negli Stati Uniti hanno frenato temporaneamente gli entusiasmi della mattinata. A Piazza Affari conti spingono Tenaris. Pirelli resiste dopo smentita Sinochem su vendita quota
- 15 febbraio 2023
Lagarde: Bce alzerà tassi di 50 punti a marzo, poi valuteremo. Borse positive
Poi decisioni riunione per riunione basate sui dati macroeconomici. Piazza Affari chiude a +0,1%, svetta Parigi grazie ai conti di Carrefour e al settore lusso. Wall Street positiva dopo le vendite al dettaglio
- 10 ottobre 2022
L’escalation in Ucraina non contagia i mercati, Milano invariata. Vendite sui tecnologici
Seduta incolore per le Borse europee all'inizio di una settimana che avrà nei dati sull'inflazione americana e nell'avvio delle trimestrali Usa i suoi passaggi chiave. A livello settoriale male i tecnologici, in evidenza la chimica e i retailer. Euro in calo sotto 0,97 dollari, spread chiude a 232 punti
- 08 ottobre 2022
Pirelli, nuovo presidente in arrivo: sarà Li Fanrong
Dimissioni di Ning Gaoning: la successione avviene a ruota di quella in Sinochem, con gli stessi protagonisti
- 16 settembre 2022
Perché la Cina non sta aiutando troppo la Russia in Ucraina
Pechino è razionale: non può permettersi né le conseguenze di una lunga guerra né di rompere con gli Stati Uniti
- 01 aprile 2021
Sinochem-ChemChina, nasce holding petrolchimica da 150 miliardi di dollari
Dopo anni di annunci la fusione sigilla definitivamente l’era del braccio di ferro tra i due supermanager Ren Jianxin e Ning Gaoning
- 31 marzo 2021
Pirelli, ricavi a 5,3 miliardi nel 2022. Investimenti per 2 miliardi in 5 anni
Il cda proporrà ai soci la distribuzione di un dividendo per azione di 0,08 euro per un monte dividendi di 80 milioni di euro
- 30 dicembre 2016
Ombre cinesi sulla domanda globale di petrolio
Non c’è solo lo shale oil, ma anche la Cina tra i potenziali fattori ribassisti che potrebbero fermare la corsa del petrolio. A soli tre giorni dall’avvio dei tagli di produzione di Opec e Russia – formalmente in vigore da Capodanno – Pechino ha tagliato le ali alle raffinerie indipendenti, le
- 15 ottobre 2016
ChemChina scala Syngenta e pensa alla fusione con Sinochem
Non è ancora riuscita a conquistare Syngenta e già potrebbe essere coinvolta in un’altra fusione. ChemChina, gruppo cinese che tra l’altro controlla Pirelli, sarebbe in trattativa con la connazionale Sinochem per dar vita al maggior colosso mondiale della chimica, con un patrimonio di oltre 110
- 15 luglio 2016
Potassio, accordo fatto sulle forniture alla Cina
Dopo un pesante crollo dei prezzi, il mercato dei fertilizzanti potrebbe essere avviato a stabilizzarsi. Con mesi di ritardo rispetto alla norma, anche la Cina ha finalmente siglato un contratto per la fornitura di potassio e il prezzo, benché basso, supera le attese: 219 $/tonnellata per tutto il
- 18 febbraio 2015
Pechino studia maxi-fusione tra petrolifere
È dalla Cina che potrebbe partire l’ondata di fusioni nel settore petrolifero, che dopo il crollo del barile molti prevedono imminente. L’operazione all’esame
- 13 febbraio 2014
Pechino fa incetta di materie prime: import da primato
Ma le cifre non convincono gli analisti
- 27 settembre 2010
La rivincita della periferia Bric
Nel suo piccolo, la Camera di Commercio della Spezia aveva visto giusto già quattro anni fa. Mai missione imprenditoriale fu più profetica di quella che nel