- 23 febbraio 2021
Perché in Europa va applicato il modello Usa di gestione delle crisi bancarie
Crescono i consensi nella Ue al criterio del costo minore utilizzato dagli americani.
- 03 dicembre 2020
Mes, una rete per Stati e banche: ecco come funzionerà
Novità sul settore bancario: il Mes darà un paracadute da almeno 50 miliardi
- 18 settembre 2020
«A bad bank must be part of our toolbox to solve banking challenges»
Interview with José Manuel Campa, Chairperson of the European Banking Authority
- 23 giugno 2020
Interview with Andrea Enria (Bce)
The Chair of the Supervisory Board of the ECB interviewed by Fabio Tamburini, editor in chief of Il Sole 24 Ore
- 05 febbraio 2019
Banche, König apre a Visco: «Sulle crisi regole da migliorare»
«Vado oltre il detto “riparate il tetto quando c'è il sole”. Alle banche oggi dico: riparatelo anche quando piove, perché potrà piovere di più. Il mio compito come regolatore è quello di spingere tutte le banche a fare di più e più velocemente. Siamo contenti dei progressi fatti negli ultimi dieci
- 24 gennaio 2019
Draghi: le dieci grandi sfide del 2019, ultimo anno da presidente Bce
Inizia oggi, con la prima conferenza stampa del 2019 dopo il consiglio direttivo della Bce, il conto alla rovescia di questi incontri tra la comunità internazionale dei giornalisti ECB watchers e Mario Draghi con al suo fianco il vice Luis de Guindos. Il mandato del presidente scade a fine ottobre
- 04 gennaio 2019
Crisi Carige, parla Angeloni (vigilanza Bce): «Nozze via maestra per la banca»
Carige è una «banca di importanza fondamentale per il tessuto economico regionale» e i suoi amministratori straordinari «hanno tutti gli strumenti necessari per affrontare questo delicato momento» e procedere verso il risanamento in modo rapido. Tra questi, l’aggregazione ben vista dalla Bce. A
- 24 novembre 2018
Danièle Nouy: «Italian banks have done a good job in reducing NPLs»
Is the European banking system safer today compared with 2014, when the ECB took over banking supervision?We have delivered in making the European banking system much safer and sounder. It is better able to serve European people and companies and fund the economy. Compared with 2015, or indeed the
- 07 novembre 2018
Germania, gli esperti economici del governo tagliano le stime di crescita
La Germania sta attraversando uno dei cicli economici di crescita più lunghi dal dopoguerra ma questa espansione, pur continuando quest'anno e il prossimo, rallenterà con un Pil previsto in aumento dell'1,6% nel 2018 e dell'1,5% nel 2019 raggiungendo così la crescita potenziale stimata all'1,5 per
- 28 giugno 2018
Unione bancaria, Fondo salva-Stati: guida pratica all’agenda economica del summit Ue
1) Quali interventi in discussione al Summit servono per rafforzare l’integrazione nell’Eurozona e rendere l’euro, l’euro area e i Paesi membri più resilienti alle crisi?Unione bancaria e riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes): il primo serve a prevenire e gestire situazioni di dissesto
- 06 agosto 2017
Sabatini: «Basta regole, è ora di pensare al business»
«L’osservazione che si sente i fare più spesso dagli ad delle banche europee è che nelle riunioni del board passano il 90% del tempo a occuparsi di adeguamento alle norme e di interpretazioni delle regole, e meno del 10% del tempo a occuparsi di business. E questo quando oggi il vero problema delle
- 16 maggio 2016
I tassi a zero pesano sulle trimestrali, migliora la qualità del credito
Il contesto difficile, con tassi di interesse sottozero e mercati turbolenti, e i costi "di sistema", sostenuti da tutti gli istituti sotto forma di contributi al Fondo di risoluzione, pesano sui conti delle banche italiane nel primo trimestre del 2016, mettendo sotto pressioni i ricavi e
- 12 maggio 2016
Utile Bper a 31 milioni nel primo trimestre, scendono le rettifiche su crediti
In linea con le attese del mercato i conti del primo trimestre 2016 della Banca Popolare dell'Emilia Romagna, che a fronte di ricavi e margini leggermente inferiori alle stime del consensus può vantare una qualità del credito migliore del previsto. L'istituto ha chiuso il primo trimestre del 2016
- 15 aprile 2016
Srm
Il Meccanismo unico di risoluzione (Single Resolution Mechanism, Srm) è responsabile della gestione accentrata delle crisi bancarie nell’eurozona e rappresenta una componente essenziale dell’Unione Bancaria, a complemento del Meccanismo di vigilanza unico nell’area dell’euro. L’Srm è operativo dal
- 01 febbraio 2016
Draghi: assicurare l’adeguata applicazione del bail-in
Occorre prendersi cura della fiducia dei correntisti. Il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi ha lanciato oggi, nell’annuale dibattito al Parlamento europeo sul bilancio dell’autorità monetaria, un messaggio preciso sui problemi del settore bancario: bisogna applicare con coerenza
- 19 dicembre 2015
Berlino alza il muro sul risparmio
Angela Merkel lo aveva detto senza mezzi termini al Parlamento tedesco prima di partire per il vertice europeo di Bruxelles. «La mutualizzazione dell'assicurazione dei depositi bancari farebbe l'opposto di ridurre i rischi nel sistema finanziario. Per questo pensiamo che sia sbagliata e la
Berlin Erects a Wall Against Deposit Insurance
German Chancellor Angela Merkel declared in no uncertain terms to the German Parliament before leaving for the European summit in Brussels. “The pooling of bank deposit insurance would do the opposite of reducing risk in the financial system. That’s why we think it’s a mistake and we reject it.” In
- 08 dicembre 2015
Ecofin, passo in avanti per la Tobin Tax europea. Via libera al fondo salva-banche. Stallo sull’Unione bancaria
Via libera dell'Ecofin (il consiglio composto dai ministri dell'economia e delle finanze di tutti gli Stati membri della Ue) al finanziamento ponte del fondo salva-banche, necessario nel periodo di transizione, cioè fino a che il fondo non raggiungerà la sua piena capacità. Il finanziamento ponte,