- 08 dicembre 2020
Coronavirus, la Svizzera dal 10 dicembre ferma i treni verso l'Italia
La decisione è legata al Dpcm e alle misure anti-contagio più dure introdotte, nonché al drastico calo dei passeggeri
- 22 settembre 2017
Svizzera, il ticinese Cassis sarà ministro degli Esteri
Il ticinese Ignazio Cassis sarà il ministro svizzero degli Esteri. Eletto in Consiglio federale (il Governo elvetico) due giorni fa dal Parlamento nazionale, Cassis dal primo novembre prossimo sarà al timone della politica estera della Confederazione. Lo indica una nota della Cancelleria federale
- 26 settembre 2016
Svizzera, il referendum ticinese complica i negoziati con l’Unione europea
La Commissione europea ha reagito stamani con freddezza al referendum che si è tenuto domenica nel cantone svizzero del Ticino, affermando che il voto non renderà più facili i negoziati in corso con la Svizzera. Da mesi ormai, Bruxelles e Berna stanno negoziando una soluzione diplomatica dopo che
- 18 marzo 2016
Orologi, l'Europa sostiene le vendite. In calo Hong Kong, Cina e Stati Uniti
Baselworld, il salone mondiale di orologi e gioielli, ha aperto i battenti dell'edizione 2016 in un clima a tinte miste. Da un lato i timori di una parte degli operatori, collegati al rallentamento di alcune aree economiche importanti. Dall'altro però la soddisfazione legata a una presenza ampia di
- 04 marzo 2016
Svizzera: piano per limitare gli immigrati Ue dal 2017
Il governo svizzero ha presentato il piano per porre limiti all'immigrazione di cittadini di Paesi Ue dal 9 febbraio 2017 per dare seguito al risultato del referendum di due anni fa con cui gli svizzeri hanno votato contro l'immigrazione di massa. In particolare, il governo propone di fissare ogni
- 09 febbraio 2014
Il rammarico di Bruxelles: contro i principi Ue. Ecco cosa accadrà ora
BRUXELLES – È con rammarico che la Commissione Europea ha preso atto questa sera dei risultati del referendum nel quale gli svizzeri si sono espressi a favore
- 01 settembre 2013
Svizzera, una storia di abusi
Fino agli anni '80 centinaia di migliaia di innocenti vennero incarcerati senza processo o sterilizzati - Ragazze madri, giovani ribelli, figli di nomadi o di poveri si potevano «riscattare» coi lavori forzati. Una mentalità che per gli storici risale al '500
- 25 aprile 2013
Svizzera, quote per i lavoratori Ue. La Ue si rammarica: no alle limitazioni
Il Governo cede alle pressioni della destra - Contraria la business community - SOTTO PRESSIONE - Il provvedimento in vigore per un anno da giugno Si teme un picco di arrivi soprattutto dai periferici colpiti dalla crisi economica
- 25 marzo 2013
La Svizzera rafforza i controlli lungo il confine italiano. Boschi setacciati a caccia di ladri e profughi
Berna ha deciso di intensificare lungo tutta la linea di confine italiano i controlli doganali, attraverso le pattuglie e i posti fissi di polizia, giorno e