- 19 giugno 2022
Il lungo papato parallelo di Benedetto XVI
La convivenza tra i due papi ha mostrato segnali di tensione in seguito alle riforme volute da papa Bergoglio
- 23 marzo 2022
Parigi e la Rive gauche degli esistenzialisti
Il saggio di Agnès Poirier “Rive gauche. Arte, passione e rinascita a Parigi 1940-1950“ fa il punto sull'esistenzialismo nella sua massima fase
- 01 febbraio 2022
Consigli d’autore e indirizzi da non perdere: lo stile secondo Thomas Girst
Il global head of cultural engagement del gruppo Bmw bilancia racconta le sue scelte: i podcast d'attualità, le letture e, per la moda, uno speciale couturier nel centro di Como.
- 05 gennaio 2022
Quante volte e in quanti modi si può dire “cento”?
Un'idea, un libro, una mostra, un dolce che ne vale 100. Per arricchire i giorni di festa e celebrare l'attesa di un numero speciale, il nostro 100, in edicola il 18 febbraio 2022.
- 09 giugno 2021
(S)ragionare per slogan, una malattia del lessico contemporaneo
Non so se sia la paura per la pandemia o se piuttosto non sia un segno della cosiddetta “cultura orizzontale” – quella della reta internet, priva di filtri e dall’aspetto frammentario – di cui già tempo fa discutevano Giovanni Solimine e Giorgio Zanchini in un saggio omonimo, pubblicato da Laterza.
- 08 marzo 2020
L’Isola delle Femmine, un progetto artistico che apparterrà a 350mila donne
Un'artista, un'architetta e due curatrici puntano a coinvolgere 350mila donatrici per acquistare l'Isola, in vendita per 3,5 milioni di euro
- 19 gennaio 2020
Livio Sacchi: il futuro delle città passa da etica, disegno e condivisione
Le grandi città sono ormai diventate più riconoscibili degli stati a cui appartengono - spiega Livio Sacchi......
- 25 novembre 2019
Molestie: l’ultimo grande segreto aperto
A lungo taciute non perché nascoste ma perché ritenute normali le molestie sessuali nel mondo del lavoro hanno un effetto profondamente discriminatorio. L’illuminante saggio curato da Patrizia Romito e Mariachiara Feresin
- 14 ottobre 2019
Tunisia, meta da vivere tutto l’anno. Deserto e terme per chi cerca silenzio e benessere
La Medina, la cittadina bianca e blu di Sidi Bou Said, le isole Kerkenna e la talassoterapia: come in un set, tra cultura e buon cibo
- 05 luglio 2019
L’uguaglianza di genere si discute da Playboy
Le principali esponenti del femminismo artistico americano come Merilyn Minter, Xaviera Simmons e Natalie White discutono con il critico d'arte Jerry Saltz di arte, sesso e nuovo emendamento sull'uguaglianza di genere nella sede di Playboy di New York
- 27 aprile 2018
Nazionalismi e jihad, esistenzialismo e moda. Tutto si compie nel 1947: il nostro inizio
Nazionalismi, fascismi, jihad, terrorismo, globalizzazione ed antiglobalizzazione. L'elenco potrebbe continuare. Sono questo alcune delle parole che narrano la nostra contemporaneità. La mappa dei fenomeni, mai come oggi, è fluida, veloce, articolata e a tratti contraddittoria. Ora un saggio,
- 06 marzo 2018
Le figlie e la centralità del padre
Padri autoritari, padri che occupano lo spazio delle madri (assenti perché morte o perché poco influenti nella vita familiare), padri amatissimi o tollerati, padri contro i quali ribellarsi e dalla cui ingombrante personalità, infine, liberarsi: il saggio di Maria Serena Sapegno, Figlie del padre,
- 27 dicembre 2017
Assaporare la storia/ Deux Magots
E’ uno dei luoghi mitici entrati nella storia per essere il ritrovo preferito degli esistenzialisti francesi insieme al Flore a Saint-Germain- des-Prés. Qui si incontravano Sartre e Simone de Beauvoir. Per chi volesse un assaggio di quella atmosfera può leggere il libro “Al caffè degli
- 25 luglio 2017
Dipartimento mamme, bufera social sul Pd. Quando il nome “è politico”
Il sarcasmo e gli attacchi con cui è stato accolto il lancio del Dipartimento mamme da parte del Pd - parte di una più ampia riorganizzazione del partito in vista delle prossime elezioni - racconta molto dell’Italia del 2017. L’offensiva dei dem su un tema cruciale per un’ampia fetta di elettorato
- 20 novembre 2016
Il cocktail esistenzialista
Per circa due decenni dopo la Seconda guerra mondiale, la fascinazione generale nei confronti dell’esistenzialismo fu un evento davvero inconsueto, visto che – soprattutto nel mondo anglosassone – erano davvero in pochi a sapere che cosa fosse l’esistenzialismo. Per molti, infatti, non era altro
- 09 settembre 2016
Lepetit, la scoperta dei libri delle donne
Autobiografia di una femminista distratta di Laura Lepetit non è solo la storia di una donna che ha creato un mondo dentro l'editoria italiana e straniera, ma è un libro che racconta e incrocia tante altre storie importanti. È la storia del femminismo in Italia, è la storia della Libreria delle
- 24 luglio 2016
Il pregiudizio misogino? Invincibile
Per una lettrice, l’incipit del saggio Contro le donne. Storia e critica del più antico pregiudizio di Paolo Ercolani (Marsilio editore, collana Nodi) è irresistibile: «Lo scrittore Samuel Butler sosteneva che gli uomini saggi non dicono mai ciò che pensano delle donne, ma evidentemente o si
- 02 luglio 2016
Microcosmo di gigantesche idiozie
Nel settembre del 1961, un mese prima della pubblicazione del libro, un’entusiasta addetta stampa di Simon&Schuster mandò una copia staffetta di Comma 22 ad alcuni autorevoli lettori con l’intento di riceverne qualche breve giudizio da utilizzare per il lancio promozionale. Tra questi, in primis,