- 13 aprile 2020
«Microgrammi», la nuova collana di e-book da Adelphi
Tra le proposte “La casa dei ricchi” di Carlo Emilio Gadda
- 22 luglio 2019
Zacapa Noir Festival, podcast e cena con l'autore
Da Jeffery Deaver a Tayari Jones, da Luis Sepúlveda a Daniel Woodrell: 19 appuntamenti che uniscono scrittura, cucina e musica al distillato guatemalteco
- 13 dicembre 2017
Gli immancabili
In questo parziale e personale elenco mancano numerosi libri che meritano attenzione, lettura, amore. Ne cito ancora quattro a cui non riesco proprio a rinunciare perché da loro ho imparato, perché mi hanno accompagnato, perché mi hanno consolato. In testa Fiction 2.0 di Giulio Mozzi (Laurana
- 29 settembre 2017
Un dolore incandescente che diventa materia di vita senza schiacciarla
Dopo aver letto LaPrima Verità di Simona Vinci, per me è stato impossibile non leggere il suo ultimo libro – Parla, mia paura – appena pubblicato da Einaudi Stile Libero. Perché? Per la limpidezza e la durezza con le quali la scrittura della Vinci ci conduce al cuore dell'esistenza: su cosa altro
- 13 agosto 2017
Quanto è ibrido questo romanzo
Domenica scorsa abbiamo identificato nella velocità una delle dominanti formali della letteratura circostante. Servirsi di un ritmo narrativo serrato serve innanzitutto per far risparmiare tempo a un lettore sempre meno interessato alle descrizioni, alle analisi, al lento svilupparsi di situazioni
- 25 dicembre 2016
Speciale Natale: i libri del 2016
Una puntata speciale del Cacciatore di libri dedicata ai romanzi che hanno caratterizzato il 2016...
- 28 ottobre 2016
Mediterraneo di conflitti e di diaspore
«(...) Questo nostro Mediterraneo di conflitti, di spoliazioni territoriali, di negazioni d’identità, di migrazioni e di diaspore, di ognuno che, esule per desiderio di conoscenza o per costrizione, ritrova la sua terra, il suo cielo, la sua casa». Con queste parole ancora attuali, lo scrittore
- 17 settembre 2016
"La prima verità" di Simona Vinci (Premio Campiello) e il ricordo di Ermanno Rea
"La prima verità" è il romanzo che ha vinto il Premio Campiello 2016
- 10 settembre 2016
Campiello a Simona Vinci e all’amore femminile sullo sfondo dell’orrore
La giuria popolare del Premio Campiello ha trasformato in realtà l’esortazione contenuta nel nome di Simona Vinci, che si è aggiudicata ieri sera il riconoscimento letterario conquistando 79 voti su 280 validi. Una cinquina, questa della 54esima edizione, connotata da un forte impegno civile e, per
Speciale Premio Campiello
Puntata speciale dedicata al Premio Campiello
Trasmissione del 10 settembre 2016
il cacciatore di libri Pio Alessandro Tedesco ....
Speciale Premio Campiello
Puntata speciale dedicata al Premio Campiello
- 16 agosto 2016
Europa, giovani federalisti e studenti il 27 e 28 agosto a Ventotene
Giovani federalisti di 13 Paesi Ue , studenti e 5 Presidenti di Parlamenti dell’Unione in marcia insieme a Ventotene per rendere omaggio ad Altiero Spinelli e, nel suo nome, ridare slancio al progetto europeista dopo lo choc del referendum che ha deciso la Brexit. Un incontro sulla scia
- 13 maggio 2016
Il Festival dei Matti accende Venezia e l’isola di San Servolo
Nel nome degli altri. Si intitola così il Festival dei Matti 2016 che animerà la città di Venezia durante tutto il weekend, da venerdì a domenica. Parole, immagini, disegni, musica e reading in libertà: molti i luoghi che si accendono per questa settima edizione della kermesse, dal teatrino di
- 28 ottobre 2012
La vertigine morale del denaro
È davvero possibile raccontare il denaro, divinità visibile e meretrice universale, inversione di tutte le qualità umane (trasforma il reale in irreale e l'irreale in reale) e dissolvitore di ogni vincolo, come recita un celebre passo di Shakespeare ripreso dal giovane Marx? La nostra narrativa
- 01 agosto 2010
Una situazione eccellente
Quelli dai quali mi aspetto molto, data la sostanza delle loro prove, anche quelli di cui pochi si sono accorti frastornati dalla pubblicità, sono sia
La carica dei magnifici under 40. E voi chi scegliereste?
Guardano all'America e provano a reinventare la lingua italiana nei loro romanzi Ecco la nuova generazione di narratori sui quali scommettere. La scelta dei critici - È calata la curiosità verso la letteratura dei padri. Non emergono poetiche nette ma le voci diverse sono una ricchezza