- 20 giugno 2021
Tornano le fiere in presenza: The Phair fa da apripista
Focus sulla fotografia con 30 gallerie: buona l’accoglienza da parte dei collezionisti. Stress test per il sistema fieristico italiano che da settembre riprende con miart, ArtVerona, Artissima e Arte in Nuvola
- 23 settembre 2019
Molta accademia nella Biennale di Istanbul firmata Bourriaud
Si intitola «The Seventh Continent» la 16ª Biennale di Istanbul inaugurata il 14 settembre scorso e in scena fino al 10 novembre. La mostra porta la firma del curatore francese Nicolas Bourriaud, che ha debuttato sulla scena artistica internazionale come fondatore e co-direttore del Palais de Tokyo
- 16 settembre 2016
ArcoMadrid, buona affluenza di collezionisti e curatori, lenti gli scambi -
ARCOmadrid www.arco.ifema.es, la fiera internazionale d'arte contemporanea che nel 2016 ha celebrato il suo 35° anniversario, ha chiuso i battenti nella capitale spagnola lunedì 29 febbraio con un grande successo di collezionisti e, in particolari di curatori come riferito dai galleristi italiani
- 03 dicembre 2013
Art Basel on the Beach
Giovedì 5 dicembre parte la dodicesima edizione di Art Basel Miami Beach, la fiera d'arte moderna e contemporanea che attira nel clima caldo della Florida
- 13 novembre 2013
Il sesto «Schermo dell'arte»
Dal 13 al 17 novembre si terrà a Firenze la sesta edizione dello Schermo dell'Arte Film Festival, ricco programma di film d'artista, documentari, workshop e incontri che raccontano le arti contemporanee attraverso il cinema. Diretto da Silvia Lucchesi, il Festival propone 25 tra documentari e film
- 28 marzo 2013
MiArt a Milano, la Fiera s'è fatta in quattro
Le premesse ci sono e le aspettative sono alte: il Miart, fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea di Milano, si presenta alla diciottesima edizione
Parlare, ascoltare, premiare
MIARTALKSIn occasione del Miart 2013, fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea, il nuovo Auditorium progettato dall'architetto Martino Berghinz
- 17 maggio 2011
Nell'hotel museo si fa networking
Tra le montagne dell'Engadina, in un albergo a 1.800 metri di altezza, il collezionista e artista svizzero Ruedi Bechtler ha raccolto una collezione d'arte contemporanea che espone nei locali dell'hotel e nella zona circostante. «I miei genitori erano collezionisti per cui sono entrato presto in
- 02 ottobre 2010
Le sette città che producono cultura e vendono opere
Le Accademie centri propulsori sotto la guida di maestri di fama internazionale
- 09 giugno 2010
Rivoli, nuovo allestimento
Con Andrea Bellini e Beatrice Merz il castello si rinnova: piccolo tour tra le sale riarredate con mostre, new entries e installazioni storiche
- 09 ottobre 2009
Forum senza americani
Il bilancio della kermesse tedesca: centotrenta gallerie presenti hanno esposto opere di piccole dimensioni e a prezzi incoraggianti. Assenti però i collezionisti statunitensi - Ben 40mila visitatori in quattro giorni, ma la manifestazione ha rafforzato il proprio carattere locale
- 26 maggio 2009
Museion, si riduce il rosso della gestione
Compie un anno e il deficit scende da 1,1 milioni a poco più di 450mila euro
- 12 febbraio 2008
TURNER PRIZE
È uno dei premi di arte contemporanea più importanti e riconosciuti d'Europa. Nato nel 1984 per volere dei soci sostenitori della Tate Gallery di Londra (i Patrons of New Art), ha lo scopo di promuovere la discussione sugli sviluppi dell'arte contemporanea in Gran Bretagna, con il riconoscimento
PAUL HAMLYN AWARD
Il riconoscimento istituito dalla Paul Hamlyn Foundation nasce per incoraggiare artisti di varie discipline, con capacità e talento riconosciuti, a continuare il loro lavoro anche in momenti critici della carriera. Istituito nel 1993, inizialmente il riconoscimento è andato ogni anno ad artisti di