Simon Rattle
Trust project- 07 maggio 2023
L'energia della natura nella musica di Sibelius
Pochi compositori sono indissolubilmente legati alla loro terra quanto Jean Sibelius ...
- 18 giugno 2022
Al Barbican di Londra “Anything goes” di Cole Porter
Al via il 65° Festival di Spoleto, fra musica, danza e prosa
- 27 aprile 2022
I Berliner Philharmonike e otto direttori per le Sinfonie di Mahler
È come un romanzo questo consistente, elegante cofanetto cartonato color blu pubblicato dall'etichetta Berliner Philharmoniker Recordings
- 20 agosto 2021
Torna la grande estate musicale del West End
Da Londra a Salisburgo passando per Stresa si moltiplicano festival e offerte d’eccezione
- 25 giugno 2021
Alla Scala il ritorno delle «Nozze di Figaro» con la regia di Strehler
A Firenze «Il Ritorno d'Ulisse in patria», di Monteverdi, dirige Ottavio Dantone
- 19 marzo 2021
Herbert Blomstedt dirige la Sinfonia n. 5 di Bruckner
Simon Rattle esplora le relazioni Francia – Usa con autori come Barber, Harrison, Varèse
- 31 marzo 2020
Da Il viaggio a Reims alla Lucia di Lammermor, la musica viaggia in rete
Da La Scala alla Bayerische Staatsoper si amplia sempre più l’offerta on-line delle grandi istituzioni internazionali
- 12 marzo 2020
Cecilia Bartoli nell’opera di Rossini “Le Comte Ory”
In tour europeo la lituana Mirga Gražinyt-Tyla
- 29 febbraio 2020
Amburgo celebra il genio di Beethoven
Nel momento in cui scriviamo non abbiamo indicazioni se terminerà la sospensione di tutte le attività di spettacolo in numerose Regioni. Prendiamo allora in considerazione i concerti e spettacoli che si terranno in alcune grandi città europee.
- 28 ottobre 2019
Angelos et daemonos
Dopo quella confusion de confusiones creata dalla task force dell’Ade, che ha portato l’orbe terracqueo all’impazzamento, prendiamoci un attimo di tregua (sebben luciferina) per un bel giro d’orizzonte. Caspita: un’autentica beffa le immagini correnti del Cavaliere di Arcore, sempre più
- 18 dicembre 2017
Capodanno in musica. Come chiudere l’anno sulle note classiche
La passione per la musica può diventare l’occasione per organizzare un break a Capodanno. Da Vienna a Torino, da Berlino a Venezia, da Amburgo a Milano a Budapest sono numerosi gli appuntamenti imperdibili.
- 02 ottobre 2016
Tristano tra i marosi
Cinquant’anni fa, precisamente il 16 settembre 1966, la nuova Metropolitan Opera House al Lincoln Center di New York si apriva con la prima esecuzione assoluta di Antony and Cleopatra del compositore americano Samuel Barber, con Justino Díaz e Leontyne Price nei panni dei protagonisti, Thomas
- 14 agosto 2016
Il Do Maggiore e il rapporto tra musica e letteratura inglese
Secondo Robert Browning, che nella sua poesia "Abt Vogler" utilizzò per primo questa espressione, "Il Do Maggiore di questa vita"...
- 22 maggio 2016
L’addio integrale di Rattle ai Berliner
Peccato che se ne vada, viene da dire uscendo dall’ultimo concerto a Tokyo, diretto da sir Simon Rattle alla testa dei suoi Berliner Philharmoniker: peccato proprio adesso. Perchè l’integrale delle Sinfonie di Beethoven, eseguite in cinque giorni serrati, con la meravigliosa sala della Suntory Hall
- 22 giugno 2015
Il russo Petrenko alla guida della Berliner
Dopo le recenti insolite polemiche la Berliner Philarmonika ha scelto a sorpresa il suo futuro direttore d'orchestra nella persona di Kirill Petrenko. Il musicista 43enne russo che dirigerà la prestigiosa orchestra di 124 musicisti succederà nel 2018 al britannico Simon Rattle. Lo rende noto il
- 03 febbraio 2015
Scala, fiato sospeso su Expo
La direzione valuta la copertura di tutti i ruoli e tiene aperto il dialogo
- 12 ottobre 2014
Schumann abbandona la marcia
La lettura di Rattle delle Sinfonie fatta al Carnegie Hall può disorientare. Ma poi se ne apprezzano chiarezza e originalità