- 19 agosto 2022
Il cambio della cultura del lavoro e la forza della formazione
I profondi cambiamenti che si sono verificati negli ultimi anni in vari aspetti della società hanno anche radicalmente modificato l’approccio al mondo del lavoro.
Cultura e tempo libero
Come trascorrere il nostro tempo libero in modo costruttivo?
- 02 agosto 2022
Nasce la fondazione Friends of Genoa per rilanciare la città anche all’estero
Costituito da Aon, l’ente promuoverà progetti e borse di studio, realizzerà mostre d’arte, convegni e incontri su innovazione e sostenibilità
Dalla Fondazione CRC sostegno all’arte contemporanea
Il nuovo progetto di arte pubblica “A cielo aperto 2022” coinvolgerà quattro importanti artisti ad inaugurarlo Olafur Eliasson con l'opera The presence of absence pavilion, 2019-2020. Ne parla il presidente Ezio Raviola
- 25 luglio 2022
Istituita la Capitale della Cultura del Mediterraneo, ne avevamo bisogno?
La prima Conferenza dei Ministri della Cultura del Mediterraneo, tenutasi nella città partenopea mette a fuoco nuove strategie di diplomazia culturale
Non fa bene alla cultura un’impresa ancora micro
Siamo alla solita domanda: quanto pesa una cultura e un immaginario se non possiede i mezzi di produzione? Meno di quello che vale perché la mancanza di soggetti industriali autonomi, forti e radicati nel territorio riduce la capacità di trattativa sul mercato e trasforma la sua ricchezza in pura
- 20 luglio 2022
Gli orologi secondo Hausmann & Co.: «Punteremo sempre di più su qualità, servizio e cultura»
Il futuro di un’insegna che vanta quasi 230 anni di storia secondo la co-amministratrice Giulia Mauro: «Le difficoltà degli ultimi anni hanno dato ragione alla nostra formula: curare con più attenzione cliente e prodotto»
Inhouse providing, Anac «contesta» la possibilità di affidamento diretto a una fondazione di partecipazione
Sul punto sarebbe opportuno un intervento normativo e/o di orientamento giurisprudenziale definitivo
- 18 luglio 2022
A Noto per la cultura barocca e il gelato gourmand
Noto è la meta culto del turismo culturale e gastronomico in questa estate 2022. Il 21 luglio presso il Cortile del Collegio dei Gesuiti va in scena “Storia di una Capinera”, tratta dal romanzo di Giovanni Verga. I gelati e i dolci di Corrado Assenza al Caffè Sicilia costituiscono una prelibatezza
Fondazione Telethon, 48 milioni investiti nella ricerca sulle malattie rare
Pubblicato il Bilancio di Missione 2021