- 09 marzo 2015
Bce, primo giorno di Qe: una polizza contro la deflazione
Il «bazooka» della Bce è pronto a entrare in azione. Parte, infatti, da oggi il Quantitative easing, ovvero l’allentamento quantitativo della politica
- 13 agosto 2014
Europa, deflazione sempre più vicina - Expo tra lavori e ritardi
La situazione dei lavori nei cantieri Expo
- 02 luglio 2014
La Cina spinge le Borse Piazza Affari +1,32%
Una parola ieri è tornata a rimbombare sui mercati mondiali: «crescita». L'eco ieri è arrivato forte dalla Cina, sufficientemente sonoro dagli Stati Uniti e
- 09 aprile 2014
Da Grexit al nuovo bond Così Atene torna sui mercati
UN'OPERAZIONE ATTESA - Il lancio del prestito obbligazionario quasi coincide con l'arrivo di Angela Merkel venerdì nella capitale
- 17 marzo 2014
L' inflazione nell'eurozona scende ancora: 0,7%. La Svizzera in deflazione a febbraio (-0,2%)
La Svizzera va in deflazione (-0,2% a febbraio) e arriva una brutta sorpresa anche per la Bce su fronte della tanto temuta frenata dei prezzi in Eurolandia. Il
- 10 gennaio 2014
Atene prepara il rientro sui mercati. Il Governo: asta di bond nella seconda metà dell'anno
Il ministro delle Finanze: asta di bond quinquennali nella seconda metà dell'anno - LA PARABOLA DEI TITOLI - Dal 44% toccato nel 2012 oggi i rendimenti sui decennali sono scesi sotto l'8% e gli investitori puntano su ulteriori ribassi
- 11 novembre 2013
Pagella Ue in arrivo: attesi ok condizionati sui budget 2014
La Commissione per la prima volta darà i giudizi preventivi
- 26 agosto 2013
Lezione tedesca e inglese per la domanda interna
Con riforme, sgravi e liquidità più consumi e investimenti
- 17 giugno 2013
L'Europa è più severa con le agenzie di rating
Giovedì il nuovo regolamento: giro di vite sui criteri
- 20 maggio 2013
Deficit eccessivo, che cosa rischia l'Italia se provoca il mercato
«Non svegliamo il can che dorme». Il cane, in questo caso, è il mercato. E a svegliarlo sarebbe l'Italia se decidesse - in via unilaterale o concordata con
- 15 aprile 2013
Il crollo dei consumi unisce l'Europa
Politiche di austerità, disoccupazione alle stelle e fiducia ai minimi deprimono gli acquisti - LE PREVISIONI - Secondo la Bce la fase di debolezza proseguirà anche nei prossimi mesi; per la Ue timido cambio di passo solo nel 2014
- 11 marzo 2013
Tutto in una settimana: dal Conclave ai nuovi leader in Cina, dal vertice Ue all'inaugurazione del Parlamento italiano
Sarà una settimana densa di eventi quella che si è appena aperta. Dal Conclave per l'elezione del nuovo Papa alla chiusura dell'Assemblea del Popolo cinese che
- 18 febbraio 2013
In Scandinavia l'oasi europea della crescita
Nel 2013 Ue a passo lento ma il Pil di Svezia, Danimarca, Norvegia e Finlandia aumenterà tra lo 0,8 e il 2,3% - DOPPIA FACCIA - Helsinki è tra i primi della classe nella Zona euro, al terzo posto mondiale per la competitività, ma anello debole tra i nordici
- 04 febbraio 2013
Immobiliare, i governi cercano il rilancio
Incentivi, fisco, liquidità e tassi agevolati: le strategie dei Paesi per uscire dall'«impasse»
- 17 gennaio 2013
I mercati: governo europeista e maggioranza stabile
GLI SCENARI DI BNP PARIBAS - Dal più al meno probabile: l'alleanza Pd-centristi, poi una maggioranza di centrosinistra, la grande coalizione o la variabile Grillo
- 13 gennaio 2013
Perché è scoppiata la caccia al corporate bond «made in Italy»?
L'euforia degli investitori ha stuzzicato persino le ambizioni di Hellenic Petroleum. La società greca, che non ha neppure un rating, è infatti intenzionata ad
- 10 dicembre 2012
Vigilanza Bce, è corsa a ostacoli
L'Ecofin di mercoledì cerca un accordo sul nuovo ruolo di Francoforte - STRADA IN SALITA - Il nodo più impervio riguarda il raggio d'azione della supervisione: possibile formula soft con un maggiore equilibrio di poteri
- 04 dicembre 2012
Lo spread torna sotto quota 300 punti
Il differenziale BTp-Bund tocca un minimo di 292 punti per poi chiudere a 303 - ACQUISTI DALL'ESTERO - Il fondo sovrano della Cina rileva mezzo miliardo di BTp mentre governativi arabi e banche tedesche rafforzano le posizioni in portafoglio
- 12 novembre 2012
Ue alla prova degli aiuti
Oggi all'Eurogruppo il dossier greco e il rebus sull'Sos di Madrid - IL «CLUB» SI ALLARGA - Quattro Paesi beneficiano del sostegno Ue e l'assegno totale è di 400 miliardi: il prossimo sarà Cipro, dove è già sbarcata la trojka