- 26 dicembre 2018
Disastro Moby Prince: dopo 27 anni potrebbero riaprire le indagini. Ecco perché
Da 27 anni alla ricerca della verità: per il “caso Moby Prince”, il traghetto passeggeri in cui morirono 140 persone nel porto di Livorno, potrebbe esserci una svolta. E una nuova inchiesta. La procura di Livorno ha chiesto e ottenuto l'acquisizione degli atti relativi al lavoro compiuto dalla
- 24 gennaio 2018
Moby Prince: «Non fu nebbia, indagini carenti»
La tragedia del Moby Prince che il 10 aprile 1991 si scontrò con la petroliera Agip Abruzzo causando 140 morti non è riconducibile «alla presenza della nebbia e alla condotta colposa avuta dal comando del traghetto». Lo sottolinea la commissione d'inchiesta nella sua relazione conclusiva presentata
Diritto all’equo compenso per tutti i professionisti
Uno dei ritocchi piu' attesi al Decreto fiscale prevede l'estensione ai liberi professionisti di tutte le categorie (non solamente gli avvocati, come previsto inizialmente), anche se non appartenenti ad un ordine, del diritto ad un riconoscimento economico “proporzionato” alle prestazioni e al
Dl fiscale, il Senato dice sì alla fiducia
Primo traguardo per la sessione di Bilancio al Senato, dove l'assemblea ha approvato il decreto legge fiscale collegato alla manovra 2018 con voto di fiducia chiesto questa mattina dal Governo. Al temine della “chiama” si sono contati 148 sì e 116 no, nessun astenuto. A favore del maxiemendamento
Rottamazione per tutte le multe
Il decreto fiscale riapre la rottamazione di multe e tributi locali ad ampio raggio, e permette di aderire anche agli enti locali che non avevano permesso la prima “definizione agevolata”. L’equo compenso si allarga a tutti i professionisti. Stop alle bollette a 28 giorni di cellulari e pay tv.
Equo compenso allargato a tutti i professionisti
Sì della commissione Bilancio al Senato all'emendamento che introduce l'equo compenso. La misura è stata riscritta allargando il raggio di azione dai soli avvocati che svolgono prestazioni a vantaggio di banche, assicurazioni e imprese, a tutti i professionisti, anche a quelli non iscritti a un
Fisco, «scudo» per chi ha lavorato all’estero
Un mini-scudo fiscale del 3% per frontalieri ed ex residenti all’estero. Stop alle bollette telefoniche e pay tv a 28 giorni. Bonus fiscali sugli investimenti in campagne pubblicitarie anche per le testate online. Detrazioni più facili sugli affitti per studenti universitari fuori sede e detrazione
Tributi locali, riforma del calendario ancora in alto mare
Non solo l’affaire Tari. Le tante schizofrenie del sistema fiscale italiano con cui devono fare i conti cittadini, imprese e professionisti hanno un andamento circolare: norme complesse e spesso adottate solo per ragioni di (maggior) gettito, adempimenti che si stratificano e diventano
- 13 novembre 2017
Dl fiscale, stop bollette a 28 giorni: escluse luce, gas e promozioni brevi
Si va verso lo stop definitivo per le bollette tlc a 28 giorni. La riformulazione dell’emendamento di Stefano Esposito (Pd) al Dl fiscale (all’esame della commissione bilancio del Senato) operata dal relatore, in accordo con il ministero dello Sviluppo economico, prevede - secondo quanto si
- 12 novembre 2017
Equo compenso, gli ordini all’attacco: va esteso a tutti, non solo agli avvocati
Gli ordini professionali tornano in pressing sul Parlamento per ottenere il riconoscimento di un equo compenso per «tutti i 2,3 milioni di lavoratori autonomi ordinistici italiani, e non solo per una categoria», quella degli avvocati. È il senso del documento inviato oggi dal Cup (Comitato unitario
Ok ad ampliamento rottamazione. Cambia ancora lo spesometro
Via libera dalla commissione Bilancio del Senato all’emendamento al decreto fiscale presentato dal capogruppo Pd Giorgio Santini che riscrive il calendario della rottamazione allargamendo la platea sia a chi aveva ricevuto dal 2000 al 31 dicembre 2016 sia a chi ha ricevuto o si vedrà notificare
Stop alle bollette ogni 28 giorni
Stop alle bollette ogni 28 giorni. Parte così, con l’emendamento Pd depositato ieri da Stefano Esposito in Commissione Bilancio del Senato, l’esame del Dl fiscale collegato alla manovra. A confermare la volontà del governo di intervenire sui tempi di fatturazione dei servizi pubblici locali è stato