Silvio Garattini
Trust project- 20 ottobre 2022
Ema, sì al vaccino Covid già dai 6 mesi di età: sarà raccomandato ai bimbi fragili
Ora l’ok dell’Aifa con l’indicazione a raccomandarlo per i bambini fragili o per i più piccoli che convivono con familiari affetti da patologie gravi
- 17 giugno 2022
Per un'informazione corretta e indipendente sui farmaci
Siamo male informati sui farmaci in circolazione e le possibili cure o, quantomeno, ne abbiamo contezza in maniera parziale o veicolata
- 28 maggio 2022
A Milano la decima edizione del premio Vigna d’argento
Giunto alla decima edizione dopo quella andate in scena tra Salento e Roma
- 03 aprile 2022
Gli scacchi, un'occasione per mettere alla prova sé stessi
Giocare a scacchi rappresenta una sfida violentissima, perché mette due intelligenze una di fronte all'altra...
- 16 gennaio 2022
Il Covid diventa endemia. Anzi, no: resta pandemia. Chi ha ragione tra gli esperti?
Il tema non investe solo medici, virologi ed epidemiologi ma anche i Paesi, con alcuni che stanno già lavorando o pensando a strategie post-Covid
- 18 dicembre 2021
Pfizer, come funziona la pillola anti Covid che (forse) arriva a gennaio
«Raggiunge il 90%, evita i ricoveri. È un’ottima notizia», ha spiegato l’immunologo Anthony Fauci. «Ma non ce ne sono grandi provviste»
- 26 novembre 2021
Com'è cambiato il mondo delle dipendenze
Dopo dodici anni dalla sua ultima convocazione, si apre sabato, a Genova...
- 26 agosto 2021
Green pass e durata dei vaccini, che cosa sappiamo finora
Le conseguenze di un declino degli anticorpi e le implicazioni per decidere una eventuale terza dose non sono al momento chiare
- 20 giugno 2021
Le domande fondamentali sulla più grande campagna vaccinale della storia contemporanea
Mentre il vaccino antipoliomielite, approvato quasi sessant'anni fa......
- 17 giugno 2021
Mix di vaccini, sicurezza ed efficacia: il parere dell’Ema e le soluzioni dei Paesi
Stando ai primi (pochi) dati disponibili la soluzione non mostra problemi. Ma solo la doppia dose fa da scudo alle varianti, Delta compresa
- 07 maggio 2021
Brevetti, perché la soluzione è moltiplicare la capacità produttiva dei vaccini
Una rinuncia ai brevetti sarebbe solo il primo passo per aumentare la fornitura di vaccini, in secondo luogo dobbiamo trasferire le conoscenze su come realizzarli e il terzo passaggio è un massiccio investimento nella capacità di produzione
- 18 marzo 2021
Coronavirus, AstraZeneca: cosa rischia chi rifiuta il vaccino
Solo quando la disponibilità dei vaccini non sarà più un problema e quando le categorie più fragili e più esposte al rischio saranno state vaccinate potrebbe rientrare in gioco chi decide di rinunciare ad AstraZeneca
Tra due settimane vaccino in farmacia, Liguria regione apripista
Nel decreto Sostegni sarà introdotta la possibilità - oggi non prevista per legge - di impiegare il farmacista come vaccinatore. La Regione Liguria partirà con una sperimentazione il 29 marzo
- 04 marzo 2021
Perché i vaccini sono il trionfo della scienza e il fallimento della politica
L'Europa deve ottenere licenze obbligatorie, anche a costo di sospendere i brevetti
- 23 febbraio 2021
Vaccini Covid made in Italy
Dalle varianti Covid che preoccupano più della versione originale, ai vaccini che non arrivano in quantità sufficiente......
- 13 novembre 2020
Misure anticovid. Siamo sulla strada giusta? Parla Silvio Garattini
Nuove restrizioni anti-coronavirus in alcune Regioni......
- 05 giugno 2020
Vaccino in arrivo ma non per tutti
Il Governo cominci a muoversi per garantire le dosi necessarie di vaccino anti-Covid......
- 22 aprile 2020
Quelli tra scienza e realtà
La Fase 2 sembra essere ormai alle porte dopo che ieri ......
- 04 aprile 2020
EUROPA EUROPA - Coronavirus, il terremoto che cambia l'Europa?
Tra crisi sanitaria e crisi economica. Lo scontro sulle misure da attivare per rispondere all'impatto dell'epidemia spacca l'Unione tra nord e sud......
- 02 aprile 2020
Polemica Stato-Regione Lombardia sulle forniture
Polemica tra Stato e Regione Lombardia...