- 09 maggio 2020
"I colpevoli" di Andrea Pomella e "I ragazzi della Nickel" di Colson Whitehead Premio Pulitzer 2020
A 8 anni Andrea decide di abbandonare il padre e gli scrive ......
- 06 maggio 2020
A tu per tu con Mr Pulitzer
Nel suo sguardo il bisogno di urlare contro quella violenza verbale e fisica subita solo per il fatto di essere nero. Chi è Colson Whitehead l’ultimo vincitore del premio Pulitzer per la fiction con “I ragazzi della Nickel”
- 14 settembre 2019
"I ragazzi della Nichel" di Colson Whitehead e "Capacità vitale" di Francesca Scotti
Elwood è un bambino afroamericano ...
- 20 agosto 2015
Il Grande Romanzo Americano (e la caricatura nostrana)
C'è una fotografia del 2006, scattata a Capri durante il festival Le Conversazioni, che è tipo la Leopolda della letteratura angloamericana. A destra e a sinistra dei due ideatori della manifestazione, Antonio Monda e Davide Azzolini, ci sono cinque giovani scrittori, rappresentanti di una nuova
- 27 dicembre 2014
Dovete leggerlo adesso
La prima volta che ho sentito parlare di Denis Johnson è stata qualche anno fa durante un'intervista a Cat Power. Le avevo chiesto com'era vivere a Miami e
- 29 settembre 2014
"Vedi adesso allora" di Jamaica Kincaid
Dopo dieci anni di silenzio, torna la scrittrice americana, nata ad Antigua, Jamaica Kincaid
- 14 giugno 2014
Soldati
Chissà se per la narrativa di guerra vale la stessa regola dei gialli o dei fumetti: se dici che quel libro è così bello che non sembra un giallo o un fumetto,
- 26 marzo 2014
Renata Adler
Se negli ultimi mesi abbiamo assistito al meritorio per quanto tardivo riempimento di buchi nella lacunosa bibliografia italiana di Joan Didion (l'ultimo
- 05 agosto 2012
Aristocratica della penna
Una lettura d'intrattenimento consapevole e disciplinata con commedie di costume in cui vengono miscelati satira, realismo e favola
- 10 aprile 2011
La libertà condizionata di Franzen. Ecco i difetti del suo ultimo romanzo
Sono inglese, abito in Italia. In pochi giorni ricevo: dagli Stati Uniti quattro romanzi di Peter Stamm, autore svizzero («recensione, per favore»); da Il Sole
- 01 gennaio 1900
Scrivo per la tv e non dimentico Foster Wallace
In Italia per presentare il suo ultimo romanzo, «Libertà», l'autore americano rivela qui anche i suoi progetti per il futuro
In cerca di trentasei nomi giusti - Jonathon Keats Traduzione di Silvia Pareschi
Giuntina, Firenze pagg. 226|€ 16,00
La libertà condizionata di Franzen
L'ultimo romanzo dello scrittore americano, salutato da critiche entusiastiche, presenta notevoli difetti. Molti riferimenti narrativi, poi, in Europa si perdono. Perché allora ci ostiniamo ad osannarlo? - La sua attenzione maniacale sui tic linguistici e culturali Usa, in realtà, lo limita. Trama confusa e poco credibile