Silvia Ardagna
Trust project- 27 novembre 2021
Fed e Bce di nuovo in campo contro la nuova variante?
Giù i rendimenti dei titoli di Stato: così i mercati sembrano prepararsi a un rallentamento della «exit strategy» delle Banche centrali
- 24 maggio 2020
Addio ad Alberto Alesina, economista innovatore e uomo dal cuore immenso
Una delle menti più versatili e creative che l’accademia ha avuto nel campo dell’economia Ma anche una persona che tutti ricordano per il suo cuore
- 28 giugno 2016
Gli economisti ostinati e il rifiuto delle politiche espansive
Bernie Sanders sta facendo il suo lungo (ma lungo-lungo) addio e sembra che Donald Trump si stia sgonfiando. Mi sembra il momento adatto per tornare a parlare di macroeconomia.
- 08 luglio 2014
Una «terza via» per ridurre il debito
I leader dell'Eurozona continuano a discutere dei modi migliori per rilanciare la crescita economica, con Francia e Italia schierate per un allentamento del rigido fiscal compact di Eurolandia. Dall'altra parte, i leader degli Stati membri del Nordeuropa continuano a premere per un'attuazione più
- 28 marzo 2013
Olivier Blanchard: «Italy's productivity has been frozen for too long»
The chief economist of the International Monetary Fund, Olivier Blanchard, raises the alarm about the stagnation of productivity in Italy and calls for the
Blanchard (Fmi): «In Italia produttività ferma da troppo tempo»
LONDRA - Il capo economista del Fondo monetario, Olivier Blanchard, lancia l'allarme sulla stagnazione della produttività in Italia e vede nel ritorno della
- 23 luglio 2011
E anche per Atene ora conterà la crescita
Alla fine la Germania ci è riuscita. Ha coinvolto "i privati", le banche, nel salvataggio della Grecia. Salvando anche le apparenze: l'intervento è formalmente
- 09 dicembre 2010
Il rigore dei conti non basta alla ripresa senza una vera apertura dei mercati
Nessuno si era davvero illuso. È sempre stato evidente che, se non altro nel breve periodo, le politiche di austerità di Eurolandia avrebbero frenato la
- 10 ottobre 2010
Duello tra italiani sulle vie della ripresa
Le ricette contrapposte di Alberto Alesina (Harvard) e Carlo Cottarelli (Fmi) esposte a Washington
- 24 giugno 2010
Chi taglia il debito cresce
Bilanci in disordine minacciano la stabilità di mercati finanziari e banche
- 17 giugno 2010
La sfida dei governi: rigore fiscale senza soffocare il Pil
Difficile ma non impossibile conciliare risanamento di bilancio e crescita
- 01 gennaio 1900
Concorrenza di rigore
La rigidità sui conti non basta alla ripresa senza una vera apertura dei mercati
La politica fiscale? In mano agli alchimisti
IL VUOTO DELLA RICERCA - La scienza economica sa molte cose sulle ricadute delle scelte delle banche centrali ma si perde sugli effetti di tasse, spese e debiti pubblici