- 28 aprile 2019
Interesse per il Novecento italiano, segnali di risveglio per l’Ottocento
Il Novecento e l'arte moderna e contemporanea continuano a generare importanti risultati nelle aste nazionali. Alcune case d'asta preferiscono associare all'arte del XX secolo anche il XIX secolo, considerandolo più vicino al moderno rispetto alla pittura antica. Tra queste Cambi Casa d'aste ha
- 25 ottobre 2018
Tutta la modernità dei Macchiaioli
È la mostra dei ritorni. La rassegna I Macchiaioli - Arte italiana verso la modernità, inaugurata alla Galleria civica di arte moderna e contemporanea di Torino, dona luce e attenzione su un movimento del nostro Ottocento troppo spesso trascurato da critica e pubblico e riporta il gruppo 24 ORE nel
- 17 novembre 2014
Un soldato risorgimentale in cerca d'autore
Mi permetto di portare alla Vostra attenzione delle fotografie fatte ad un disegno il cui foglietto misura circa 11 cm x 16 cm. Il disegno che è stato eseguito
- 10 agosto 2014
Gallerie tra le montagne
di Marina Mojana Una valida alternativa a ferrate e camminate nei boschi sono le passeggiate ad alta quota nei luoghi deputati all'arte. A Cortina si può
- 25 ottobre 2013
I soldati e la Toscana del Macchiaiolo Fattori
«Nel '54 o nel '55 lasciata la politica venne la rivoluzione dell'arte, "la macchia". Fummo presi per pazzi…» Così, in poche parole, Giovanni Fattori rievocava
- 05 agosto 2012
Borrani esposto in piena luce
L'Istituto Matteucci continua la sua attività di rassegne d'approfondimento dedicate alla pittura dei Macchiaioli: il caso di un maestro sottovalutato
- 09 luglio 2011
Rarefatta la produzione dei Maestri del vero più cari in galleria che in asta
Nella tabella sono analizzate alcune opere dei Macchiaioli, artisti in gran parte collocati in musei pubblici, fondazioni bancarie e collezioni private. Ogni opera presentata con una scheda tecnica viene stimata attraverso i valori incrociati del mercato primario (galleria) e di quello secondario
Grandi musei senza i pittori del Caffè Michelangelo
Tentativi falliti del Louvre e della National Gallery di acquistarli
Senza una regia scambi depressi sui Macchiaioli
Gli stranieri chiedono le loro opere, ma la notifica li scoraggia
- 27 gennaio 2009
Canova e la bella romagnola
Nei Musei Civici di San Domenico apre una mostra dedicata al grande scultore che vantò stretti rapporti con la città: qui da sempre si conserva un suo capolavoro, la bellissima Ebe realizzata nel 1816 per la contessa Veronica Guarini - Un legame rafforzato da Melchiorre Missirini, fedele segretario nonché biografo del maestro, che era cittadino forlivese
- 24 novembre 2007
Garibaldi sempre in sella
Dai pittori Caffi, Induno e Lega che lo seguirono all'interpretazione moderna di Guttuso: la fortuna dell'Eroe dei due mondi tra Otto e Novecento - Nei dipinti domina il colore rosso delle camicie garibaldine, che Dumas paragonò a «campi di papaveri»