- 18 luglio 2022
Filosofia in 5 minuti: idee, concetti, personaggi raccontati in pillole
256 pagine per scoprire le più grandi e curiose idee filosofiche, sfruttando ogni piccola pausa
- 16 giugno 2022
Gli sguardi sull’inconscio di Alfred Kubin
In mostra al Leopold Museum di Vienna, «Alfred Kubin. Confessioni di un'anima tormentata», fino al 24 luglio
- 26 aprile 2022
Nei meandri di Siena, a tu per tu con Ambrogio Lorenzetti
Nuovi punti di vista su due imperdibili tappe in città, il Museo Archeologico e la Sala dei Nove al Museo Civico, dove si possono ammirare mai da così vicino gli affreschi trecenteschi
- 15 aprile 2022
Una collezione composta di sculture, fotografie e ricordi da geisha
Dalla statua di Ganesh sulla scrivania alle maschere teatrali italiane, fino ai ritratti di famiglia. Gli indispensabili per propiziare la scrittura
- 12 aprile 2022
Freud aggrappato alle tende dell’Hotel Sacher
Al Belvedere in mostra il rapporto fra Salvador Dalì e Sigmund Freud
- 24 febbraio 2022
Da uno all’infinito. Il linguaggio segreto dei numeri nella fotografia d’autore
Le regole della composizione e le quotazioni. Investire in scatti unici alla ricerca delle cifre segrete celate fra geometrie, dettagli e multipli.
- 15 agosto 2021
Renata Colorni, la signora del libro che ha attraversato il Novecento
Nata in una famiglia cosmopolita e progressista, traduttrice di Freud, arrivò a dirigere I Meridiani Mondadori. Con una solida idea dell’editoria
- 08 gennaio 2021
L’Alto Adige tra le mete ideali nel post-lockdown
L'altopiano del Renon, che sovrasta il capoluogo altoatesino, è scelto dalla corrispondente del quotidiano inglese come luogo del ritorno al viaggio dopo il Covid
- 27 dicembre 2020
Perché sbagliare non sempre è un errore
Davanti alle sfide che ci attendono occorre riflettere approfonditamente sulla natura degli errori che potremo commettere, sia per una progettazione fallace sia per un'esecuzione difettosa. Ma lo si dovrà fare con la prospettiva corretta, gli strumenti giusti e le migliori conoscenze a nostra disposizione
- 30 ottobre 2020
Ansia- 19, come il Covid sta trasformando la nostra mente
La paura di ogni contatto. Un profluvio di gel e mascherine. Piccole e grandi fobie sempre più diffuse. Breve viaggio nella mente personale e collettiva per provare a capire meglio - grazie all'aiuto di Stefano Bolognini, che ha guidato l'associazione internazionale dei terapeuti fondata da Sigmund Freud, ma anche grazie alle parole di un bambino di cinque anni (mio figlio!) – come il virus agisce sull'equilibrio della nostra psiche
- 16 settembre 2020
Una vacanza in Sicilia parte dalle sue dimore storiche
La villa che ha incantato Goethe e Steiner, un faro d'inizio Novecento, oppure un tetris di dammusi e piscine private. L'isola è la meta perfetta in ogni stagione, da riscoprire attraverso i gioielli di tre società di rental immobiliare.
- 10 luglio 2020
La cefalea cronica è malattia sociale: con la nuova legge non è più invisibile
In Italia ne soffrono 7-8 milioni di persone. Serve la diagnosi di uno specialista del settore, inserito in un centro accreditato per la diagnosi e la cura delle cefalee
- 12 febbraio 2020
«Didattica persuasiva», al Freud di Milano in 5 anni il 96% di studenti migliora i risultati
Circa il 96% di 650 studenti, in cinque anni, hanno ottenuto risultati scolastici positivi con la cosiddetta “didattica persuasiva”, una metodologia importata dagli Stati Uniti dove è applicata da un decennio, che elimina nei fatti il problema della dispersione e del disagio nell’apprendimento: