- 08 giugno 2022
Tar Lazio: il ministero dei Trasporti deve rifare i calcoli sul caro materiali
Accolta (parzialmente) la richiesta dell'Associazione nazionale dei costruttori che ha dimostrato come l'aumento dei prezzi sia stato ben superiore a quello indicato nel Dm dell'11 novembre 2021
- 16 marzo 2022
Carenza di ghisa, il polo ex Ilva corre in soccorso della filiera
Il tentativo di colmare parte dello shortage di ghisa causato dalle criticità nell’approvvigionamento nel bacino del Mar Nero con l’invasione russa in Ucraina
- 05 ottobre 2021
L’energia record ora inizia a frenare l’industria. Anche in Europa
I prezzi di gas, petrolio, carbone ed elettricità continuano a salire. E si osservano i primi segnali di distruzione della domanda. Non più solo in Cina o nella Gran Bretagna post Brexit
- 24 luglio 2021
Meno acciaio dalla Cina (ora che forse ci servirebbe)
La produzione siderurgica cinese è diminuita a giugno, mentre correva nel resto del mondo in risposta al boom di domanda. E nei prossimi mesi i tagli, in nome del clima, potrebbero diventare più incisivi
- 18 luglio 2021
Acciaio e alluminio, la carbon tax alla frontiera rischia l’effetto boomerang
Il piano di tassare le emissioni di CO2 dei prodotti importati ha aperto un vaso di Pandora. La Ue – accusata di protezionismo e unilateralismo – si espone a ritorsioni, mentre le imprese denunciano costi elevati, applicazione difficile e scarsi benefici per il clima
- 04 maggio 2021
Acciaio, export e produzione sono da primato
Nonostante la crisi del settore Brescia, Cremona, Milano, Lecco, Mantova, Bergamo e Como hanno registrato le migliori performance nazionali
- 27 aprile 2021
Tornano a correre i prezzi dei metalli: rame ai massimi da dieci anni, record per l'acciaio
Materie prime: con gli incentivi atteso anche un boom di consumi per le tecnologie verdi
I prezzi dei metalli tornano a correre: rame ai massimi da dieci anni
Non si spegne l’allarme per i rincari delle materie prime. Oltre al rame, ci sono acciaio e palladio al record storico, mentre l’alluminio scambia a livelli che non si vedevano dal 2018
- 10 febbraio 2021
Materie prime e idrogeno, l’acciaio in Borsa ritorna attraente
La corsa dei prezzi e le possibilità di recupero produtttivo spingono i titoli dei player siderurgici - Ex Ilva alla finestra, in attesa di mettere a terra il nuovo piano, mentre per ArcelorMittal gli analisti prevedono un Ebitda di 1,472 miliardi nel quarto trimestre
- 21 gennaio 2019
Salvaguardia, commercianti in trincea
«Chiediamo solo certezze». A due giorni dall’annuncio delle misure definitive per la salvaguardia, il nuovo impianto di regole che governerà nei prossimi anni i flussi delle importazioni sul mercato comunitario, l’associazione dei commercianti di acciaio (riuniti in Assofermet) lancia l’allarme sul
- 16 gennaio 2019
La Ue vara il nuovo sistema di quote per l’import di acciaio
La salvaguardia europea diventa strutturale. La Commissione europea ha annunciato il pronunciamento favorevole degli Stati membri dell’Unione europea sul nuovo meccanismo di salvaguardia, la cui bozza definitiva è stata anticipata nei giorni scorsi al Wto. Si tratta del documento definitivo che
- 02 novembre 2017
Sideralba rileva gli asset tunisini dell’Ilva
Passano a Sideralba gli asset tunisini dell’Ilva in amministrazione straordinaria. L’azienda del gruppo Rapullino (produce e commercializza tubi, nastri e lamiere da coils) ha firmato il contratto di acquisizione di Tunisacier e Ilva Maghreb (hanno sede in una zona franca nel territorio di Biserta)
- 15 marzo 2017
Prezzo più pesante per ArcelorMittal
ArcelorMittal prova lo scatto sul dossier Ilva. Secondo una prima ricostruzione, l’offerta di Am Investco Italy - la joint venture tra il gruppo Marcegaglia e la multinazionale controllata dalla famiglia Mittal in gara per rilevare gli asset dell’Ilva in amministrazione straordinaria -
- 10 marzo 2017
Non solo Ilva nel futuro del preridotto
«Le acciaierie italiane si stanno orientando sempre di più sull’acquisto di materie prime di qualità, necessarie per competere a livello internazionale; il preridotto, insieme a ghisa e lamierino, incrementa questa ricerca di qualità». Maurizio Calcinoni, vicepresidente di Arvedi, sintetizza così