- 03 luglio 2019
Aim ai raggi X: ecco le tre stelle da monitorare
Antares Vision (sistemi di ispezione visiva e tracciatura prodotti), Sirio (catering) e Officina stellare (telescopi) sono tre aziende dell’Aim con business diversi ma tutte da tenere d’occhio per le loro potenzialità
- 30 gennaio 2018
Galileo Galilei giovane astrologo
Compare il terzo volume delle Appendici all’edizione delle Opere di Galileo Galilei realizzata, come è noto, da Antonio Favaro nell’arco di un ventennio (1890-1909, 20 volumi in 21 tomi), esempio pressoché unico di una edizione nazionale condotta a termine con grande rigore nel giro di pochi anni,
L’oroscopo galileiano di Cosimo II de’ Medici
Alla carta 29 recto del Manoscritto Galileiano 48 (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) si trova la genitura autografa del Granduca di Toscana, Cosimo II, del quale Galileo durante i mesi estivi degli anni dell’insegnamento a Padova (1592-1609), era stato istruttore nelle matematiche.
- 28 gennaio 2018
Galileo Galilei giovane astrologo
Compare il terzo volume delle Appendici all’edizione delle Opere di Galileo Galilei realizzata, come è noto, da Antonio Favaro nell’arco di un ventennio (1890-1909, 20 volumi in 21 tomi), esempio pressoché unico di una edizione nazionale condotta a termine con grande rigore nel giro di pochi anni,
- 24 gennaio 2018
Il Gruppo Finarte punta su moto storiche, corsa e auto Mille Miglia
Il 2017 ha segnato una tappa storica per la casa d'aste Minerva, che è stata acquisita dal Gruppo Finarte. Il fatturato di questo primo anno è stato di 10.486.677 euro grazie alla vendita di 3.456 lotti in 15 aste. Le percentuali di venduto sono state del 60% per lotto e 70% per valore, il prezzo
- 02 agosto 2017
Finarte compra il 100% di Minerva Auctions
La casa d'aste Finarte prova a uscire dall'empasse e acquista Minerva Auctions di Roma, azienda che fattura ogni anno intorno ai sei milioni di euro, i dipartimenti trainanti sono i gioielli e l'arte moderna e contemporanea che realizzano quasi un milione ciascuno a semestre. In totale la casa
- 28 dicembre 2014
Origini dell'arte e dell'universo
Ora che i suoi quattro palazzi sono stati restaurati, il quadrilatero del Broletto, a Novara, deve diventare il «cuore pulsante» della città, dice Paola
- 28 febbraio 2012
Savoia, che bibliofili!
Una mostra all'Archivio di Stato ha permesso di riconsiderare la quantità, la varietà e la bellezza delle raccolte librarie della dinastia
- 26 febbraio 2012
Savoia, che bibliofili!
Una mostra all'Archivio di Stato ha permesso di riconsiderare la quantità, la varietà e la bellezza delle raccolte librarie della dinastia
- 01 gennaio 1900
Il cervello artistico di Galileo Galilei
Lo scienziato pisano riconobbe le ombre della luna e ne scoprì le asperità grazie alla sua abilità pittorica - La conoscenza delle tecniche del chiaroscuro ha modificato la sua corteccia cerebrale. L'unità di natura e cultura