sicurezza alimentare
Trust project- 24 gennaio 2023
Ue, scattato il via libera alla vendita della farina di grilli
Il 26 gennaio entrerà, poi, in vigore il regolamento che autorizza la commercializzazione delle larve di Alphitobius diaperinus (verme della farina minore) congelate, in pasta, essiccate e in polvere
Il caso Indonesia: perché la recessione globale non spaventa tutti allo stesso modo
L'Indonesia è uno dei pochi Paesi a livello mondiale che è riuscito a sostenere la sua performance economica anche di fronte allo shock della domanda aggregata su scala mondiale
- 20 gennaio 2023
Le coop europee del vino contro lo stop ai pesticidi in agricoltura
I produttori di Francia, Spagna e Italia ritengono inapplicabile la riduzione del 50% della chimica nei campi entro il 2030 finchè non ci saranno strumenti alternativi credibili
- 19 gennaio 2023
La carne a frollatura lunga è sicura da mangiare? Ok dall’agenzia europea
Secondo il parere dell’Efsa la carne bovina maturata per 35 giorni a 3 °C è sicura come quella fresca
- 16 gennaio 2023
Davos misura lo stato di crisi della globalizzazione
Nelle Alpi svizzere il meeting della élite planetaria: i capo-economisti vedono lo spettro della recessione globale, ma il picco dell’inflazione è più vicino
- 14 gennaio 2023
Carne sintetica, l’allarme: richieste di via libera in Europa nel 2023
L’allarme della Coldiretti dopo l’ok della Fda Usa al pollo in laboratorio. Il ministro Lollobrigida: «Lo contrasteremo». E annuncia anche le vie legali per l’health warning sul vino in Irlanda
- 13 gennaio 2023
Crisi alimentare senza precedenti, 30 milioni di bimbi malnutriti
Il mix fra guerre, climate change e pandemia acuisce la crisi di sicurezza alimentare. L’impatto sull’infanzia
- 11 gennaio 2023
Grandi rischi, i timori dei leader: in testa inflazione e cambiamento climatico
Secondo il Global Risk Report 2023 realizzato dal World Economic Forum con Marsh McLennan e Zurich tra le preoccupazioni anche lo spettro della “policrisi” legata alle materie prime
- 09 gennaio 2023
Una nuova azione collettiva a tutela dei consumatori
È quella cristallizzata nello schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri e ora all’esame delle commissioni parlamentari per i rituali pareri
- 05 gennaio 2023
La farina di grillo entra nei cibi europei
Il via libera al suo commercio arriva dall’Unione europea, che ne ha autorizzato l’immissione sul mercato come nuovo alimento, sotto forma di polvere parzialmente sgrassata
- 02 gennaio 2023
In Friuli-Venezia Giulia fabbriche come luoghi di salute e prevenzione
Regione e Confindustria Alto Adriatico hanno firmato il Patto per la salute in fabbrica. Sana alimentazione, prevenzione delle principali patologie, stile di vita attivo e contrasto a fumo e sostanze nel protocollo Whp
- 29 dicembre 2022
Cialde del caffè, formaggi e wurstel, boom di ritiri per prodotti contaminati
Il caso delle capsule per espresso Trombetta e Consilia è solo l’ultimo di una serie
- 28 dicembre 2022
Distretti del cibo, in Emilia Romagna arriva quello della pera
Nell’elenco ministeriale ne risultano registrati oltre 160. Il Pnrr li finanzia con 103 milioni di euro
- 23 dicembre 2022
Natale sostenibile con dieta anti-spreco e risparmio di energia e acqua
Quella realizzata dall’Enea è guida per un Natale più sostenibile, all’insegna del risparmio di energia e acqua e di una dieta intelligente attenta alla qualità, alla sicurezza e agli sprechi del cibo che stila così alcuni decaloghi con le buone regole da seguire durante le feste
- 21 dicembre 2022
Prototypes for Humanity ha scelto le 100 migliori innovazioni realizzate in 450 Università
Un successo il progetto Prototypes for Humanity lanciato negli Emirati arabi uniti
- 13 dicembre 2022
Vino dealcolato, per i produttori è un’occasione da cogliere
Per Federvini e Uiv non bisogna perdere un’ opportunità che aprirebbe spazi tra i giovani e in aree di mondo dove gli alcolici sono vietati per motivi religiosi.
- 06 dicembre 2022
La Ue proroga per un anno l’uso del glifosato in agricoltura
Decisione in mancanza di un accordo tra gli Stati membri e nell’attesa delle valutazioni scientifiche dell’Efsa