- 14 maggio 2020
Aiuti, investimenti e basi militari: come la Turchia si è presa il Corno d’Africa
Il soft power di Ankara e la diplomazia della solidarietà islamica stanno dando i loro frutti. In Somalia le compagnie turche gestiscono porti e aeroporti. In Sudan si punta ad un interscambio miliardario. E l’Etiopia diventa l’investimento turco più grande in Africa
- 16 novembre 2019
Perché i migranti scappano da casa loro?
La povertà in Nigeria, il terrorismo in Mali, le guerre che lacerano il paese nel Sudan. E ancora, i migranti «invisibili» dalla Tunisia e la repressione in Afghanistan. Dietro alla fuga di milioni di cittadini ci sono motivi che ignoriamo. O non riusciamo ancora a capire
- 08 settembre 2019
Perché i migranti scappano da casa loro
La povertà in Nigeria, il terrorismo in Mali, le guerre che lacerano il paese nel Sudan. E ancora, i migranti «invisibili» dalla Tunisia e la repressione in Afghanistan. Dietro alla fuga di milioni di cittadini ci sono motivi che ignoriamo. O non riusciamo ancora a capire
- 23 novembre 2018
Tra Kenya e Somalia, l’area a rischio del Corno d’Africa dove è stata rapita Silvia Romano
In Kenya è in corso una “caccia all'uomo” alla ricerca dei rapitori della volontaria milanese Silvia Costanza Romano – 23 anni – sequestrata nella serata di martedì 20 novembre da un gruppo di persone armate nella contea di Kilifi, nel villaggio di Chakama. Le ricerche, secondo quanto riporta il
- 08 febbraio 2017
La Somalia ha un nuovo presidente, scelto in un hangar blindato
Da oggi la martoriata Somalia ha un nuovo presidente. È Mohamed Abdullahi Farmajo, l’ex primo ministro. Che peraltro ha la doppia cittadinanza somala-statunintense.
- 02 agosto 2016
Raid aerei in Libia, da Washington un segnale anche politico
I raid americani in Libia contro l'Isis, i primi dei caccia Usa dal 2011, hanno un valore politico oltre che militare. Sono un deciso appoggio al governo di unità nazionale di Fayez al Serraj , compattano almeno una parte delle fazioni libiche.
Il segnale politico dagli Usa
I raid americani in Libia contro l’Isis, i primi dei caccia Usa dal 2011, hanno un valore politico oltre che militare. Sono un deciso appoggio al governo di unità nazionale di Fayez al Serraj , compattano almeno una parte delle fazioni libiche. Continua pagina 15
- 24 aprile 2015
La messa in sicurezza del Nord Africa passa per Algeri
L’Europa e l’Africa se vogliono risolvere questa crisi umanitaria e politica legata ai migranti devono parlarsi. La Libia è un Paese di transito non di arrivo, i problemi arrivano da molto lontano sia geograficamente che nel tempo.
- 20 aprile 2015
Bomba su bus dell’Unicef in Somalia. Almeno 10 le vittime degli islamisti
Gli al Shabaab hanno attaccato oggi nel nord della Somalia operatori umanitari dell'Unicef, persone che lavorano soprattutto per i più deboli e vulnerabili, persone che salvano i bambini. «Un attacco brutale che non colpisce solo l'Unicef ma anche il futuro del Paese, i nostri bimbi, i nostri
- 05 aprile 2015
Ora il cristianesimo rischia di scomparire nei luoghi dove è nato
Un terrorismo anti-cristiano e soprattutto anti-umano, questo suggerisce la strage degli Shabab somali al college di Garissa in Kenya. Un massacro che ricorda quello, già dimenticato, attuato nel dicembre scorso dai talebani pakistani di 144 studenti alla scuola militare di Peshawar, territorio al
- 17 febbraio 2015
Se i nostri «interessi» li tutelano gli altri
Possiamo fare a meno della Libia? Proviamo, per una volta, a chiederci il contrario: la Libia può fare a meno di noi? L'Italia è il maggiore importatore di petrolio e da qualche tempo l'unico destinatario del gas libico attraverso il Greenstream: anche di questo devono preoccuparsi le fazioni
If Others Protect “Our” Interests
Can we do without Libya? Let’s try once to ask the opposite question: can Libya do without us? Italy is the largest oil importer from Libya and has recently become the only destination of Libyan gas through the Greenstream pipeline: this should be part of the concerns of the Libyan factions if they
- 26 agosto 2014
Libia al collasso, gli islamici nominano il loro premier
SOS AI PARTNER STRANIERI - L'ambasciatore al Cairo ha chiesto l'avvio di una missione Onu, gli Stati arabi per ora hanno escluso qualsiasi intervento
- 22 settembre 2013
Al-Shabaab, gioventù, ecco chi sono i terroristi somali che hanno attaccato il centro commerciale di Nairobi
Si chiamano al–Shabaab. Il loro nome - in arabo significa la gioventù - non è casuale. Perché sui giovani, spesso bambini strappati alle loro famiglie,
- 06 dicembre 2012
Siria, si stringe il cerchio attorno al raìs di Damasco
SENZA VIA DI SCAMPO - Il dispiegamento dei Patriot al confine turco e i ripetuti moniti Usa contro l'utilizzo di armi chimiche hanno messo il dittatore all'angolo
- 30 settembre 2012
Somalia, dalla caduta di Kismayo una speranza dopo 21 anni di guerra civile
Kismayo. Immaginatevi una città completamente isolata dal mondo, in mano a un feroce gruppo di estremisti islamici. Una città dove le donne, rigorosamente
- 24 marzo 2012
La Ue rafforza la lotta ai pirati somali
L'ESPERTO - Mukundan, direttore Imb: «L'intervento internazionale sta dando i suoi frutti, ma per risolvere il problema bisogna aiutare l'economia»
- 05 ottobre 2011
L'esercito di disperati che scappa dalla fame e dall'inferno
È un flusso che non si esaurisce. Perché la siccità, la peggiore da 50 anni, non allenta la sua morsa. E perché la guerra, una delle più cruente e lunghe