- 11 agosto 2019
Un esecutivo neutrale per andare alle urne
Ciò che di singolare ha questa crisi di governo è il fatto che essa nasce da dissensi e scontri fra le due forze della maggioranza persino più aspri di quelli che caratterizzano la dialettica fra maggioranza e opposizioni
- 07 agosto 2019
Governo, c’è aria di crisi. Salvini: «Qualcosa si è rotto, ma non m’interessano i rimpasti»
«Non sono fatto per le mezze misure, o le cose si possono fare per intero e in fretta oppure star lì a scaldare la poltrona non fa per me, e tenerci sette ministeri per non riuscire a fare le cose, tutte, 100 su 100, è inutile», attacca il leader leghista a Sabaudia. Dall'opposizione, il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi e il segretario dem Nicola Zingaretti denunciano la spaccatura della maggioranza e chiedono al premier Conte di salire al Quirinale
- 06 agosto 2019
Salvini all’attacco del M5S su Tav, decreto dignità e salario minimo
Mentre Conte e Di Maio provano a placare gli animi e a tenere una linea di low profile per salvaguardare la tenuta del governo, Salvini preferisce la strategia dell’attacco. Detta la linea e spara a pallettoni
Conte e Di Maio smussano gli angoli per allontanare il fantasma della crisi
Il vicepremier Luigi di Maio e il premier Giuseppe Conte hanno cercato in questi giorni di smussare i toni e nascondere la loro irritazione per le uscite “opinabili” dell’alleato leghista pur di allontanare i fantasmi di una crisi.
- 14 giugno 2019
Dalle nomine Ue alla Tav, a Renault-Fca: tutti i dossier sul tavolo del bilaterale Conte-Macron
Un faccia a faccia che avviene in un momento delicato per l’Italia, finita sotto la lente Ue sui conti pubblici, con una procedura per disavanzo eccessivo causato dal mancato rispetto della regola del debito che si staglia minacciosa all’orizzonte.
- 08 febbraio 2019
Tav, Grillo: «Lo sceriffo Salvini vuole rivederla ma è inutile»
«Salvini, lo sceriffo, dice che si può rivedere il progetto» ma «il governo non si spaccherà su una cosa del genere. Migliaia di passatelle invadono le piazze a Torino, come api pacchiane sostenendo che essere “sì Tav” vuol dire credere nel progresso, nella crescita. Secondo me è inutile e costa
- 16 gennaio 2019
Tav, pioggia di mozioni: partiti in ordine sparso
La Tav è al centro del dibattito politico e parlamentare. Al Senato le opposizioni (Pd, Fi e Fdi) hanno presentato ciascuna una sua mozione pro Tav. E anche la Lega si appresta a presentare una sua mozione a favore della Tav a fine gennaio, dopo però la presentazione ufficiale dell’analisi
- 09 gennaio 2019
Tav, Ponti: «Analisi costi-benefici consegnata». Ed è negativa
Analisi costi-benefici della Torino-Lione consegnata. L’annuncio arriva direttamente da Marco Ponti, ex docente del Politecnico di Milano e coordinatore del gruppo di lavoro del Mit, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. In base all’analisi, dal punto di vista strettamente tecnico il
- 08 dicembre 2018
Salvini-Di Maio, il duello tra vicepremier per fare pace con le imprese
Per il Governo i prossimi giorni segnano l’apertura ufficiale del confronto con il mondo delle imprese dopo la protesta di lunedì scorso a Torino che ha visto tremila imprenditori e 12 associazioni schierarsi contro la manovra e a favore della Tav. Protagonisti Matteo Salvini e Luigi Di Maio che
- 07 dicembre 2018
Spesa e contributi europei
b I contributi europei finora erogati sono di limitata entità e hanno riguardato soltanto attività preparatorie. L'Unione europea potrebbe finanziare fino al 40% del solo tunnel di base ma il contributo definitivo finora non è ancora mai stato né richiesto né assegnato.SI TAVL'avanzamento
- 07 dicembre 2018
A che punto è l'opera?
NO TAVLe prime decisioni sulla Torino-Lione risalgono al 1990. Dal 2001 sono in corso esclusivamente attività preliminari sulla sezione transfrontaliera. Nessun lavoro definitivo è mai stato avviato. Nessun tratto di nuova ferrovia è mai stato realizzato. SI TAVDopo la ratifica nei due Parlamenti,
Cosa fa la Francia?
NO TAVIl Governo francese ha rinviato gli studi relativi alla realizzazione della sua parte nazionale, perché non considerata prioritaria dal Governo Macron. All'entrata in esercizio del Tunnel di base, dunque, non vi sarebbe un nuovo collegamento ferroviario con Lione.SI TAVIl Governo francese ha
Utilizzo della linea attuale
NO TAVOggi la linea ferroviaria esistente può trasportare da 7 a 11 volte l'attuale traffico merci ferroviario. La sua capacità è compresa tra il doppio e il triplo del massimo storico di merci, registrato nel 1997. Potrebbe in realtà ospitare tutto il flusso merci che attraversa la Valle di Susa
Le previsioni erano sbagliate
NO TAVIl progetto della Torino-Lione è basato su previsioni di futuri incrementi del traffico merci che sono palesemente sovrastimati, come ammesso dallo stesso Commissario di Governo sull'Alta velocità nel novembre del 2017. Le stime sono contenute nel Quaderno 8 presentato dall'Osservatorio nel
Il traffico merci ai valichi alpini
NO TAVNegli ultimi vent'anni il traffico merci ai valichi alpini italo-francesi è in costante diminuzione. Sia al Monte Bianco che in Valle Susa, la riduzione è stata di oltre il 30% rispetto ai livelli del 1997. In particolare, il traffico merci totale tra Italia e Svizzera tra il 2001 e il 2017 è