- 21 marzo 2022
Muro di Berlino, 11 settembre, Hitler: le citazioni di Zelensky nei collegamenti con i parlamenti dell’Occidente
I discorsi del leader ucraino nei suoi collegamenti video con le assemblee parlamentari. Martedì l’intervento davanti a deputati e senatori italiani
- 25 gennaio 2020
Fuga degli ebrei dall’Europa dell’antisemitismo
Nel 2019 circa 33mila persone hanno deciso di lasciare il Vecchio continente per Israele. I dati della Jewish Agency potrebbero segnare il nuovo picco da 10 anni
- 24 gennaio 2020
Giornata della Memoria, le iniziative del Gruppo 24 Ore
Domenica il dossier online con la mappa delle pietre di inciampo, i Reportage di Radio 24 nell'Europa razzista, le visite guidate al Memoriale di Milano e il libro dell'ebraista Giulio Busi
- 28 ottobre 2019
Wlodek Goldkorn, il tempo delle scelte e dei compromessi
Come molti altri ebrei polacchi (per esempio Zygmunt Bauman) Wlodek Goldkorn nel 1968 va via dalla Polonia con la sua famiglia, perché l’antisionismo è dichiaratamente antisemitismo (cinquant’anni dopo non è cambiato molto). arriva in Israele e diventa cittadino di un Paese in profonda
Shoah, la storia della famiglia Cencelli che salvò un bimbo ebreo
Leone Terracina fu salvato dalla famiglia Cencelli che viveva in Vaticano durante l'occupazione nazista di Roma. Il padre del politico che stilò il manuale della prima Repubblica insignito del premio dei Giusti fra le Nazioni
- 01 febbraio 2018
Polonia, la legge sull’Olocausto provoca l’ira di Israele
La Polonia vuole introdurre una legge che nega ogni corresponsabilità dello Stato polacco nello sterminio degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale e nega anche qualsiasi collaborazione dei cittadini polacchi con i nazisti. Arrivando a punire con tre anni di carcere chi associa la Polonia
- 16 aprile 2017
Cristiani ed ebrei, fratelli nella Pasqua
I giorni della Pasqua, scanditi come sono per i cristiani da liturgie ricche di segni, fanno risaltare in modo particolarmente intenso il debito che il cristianesimo ha nei confronti dell’ebraismo e la continuità, nella pur radicale novità, che c’è fra la fede dei patriarchi e dei profeti del primo
- 27 gennaio 2016
Giornata della memoria. Mattarella: «No ai muri e ai nazionalismi»
Si commemorano oggi gli orrori della seconda guerra mondiale e del nazifascismo, quei milioni di vittime deportate e uccise nei campi di sterminio. Su twitter
- 16 novembre 2015
Genocidio, fratelli contro fratelli
Dopo Norimberga, la comunità internazionale giura che niente del genere dovrà mai ripetersi
- 28 gennaio 2015
Il valore della memoria a 70 anni dall’orrore
È una delle immagini-simbolo della Shoah: la grande torretta sotto cui passavano i treni piombati, in arrivo da tutta Europa. Era l’ingresso di Auschwitz, e insieme al cancello con sopra la scritta «Arbeit macht frei» lo è ancora nella memoria dei sopravvissuti ai campi di stermino nazisti dove
- 26 gennaio 2015
Shoah, la storia dimenticata del campo di Ferramonti
Foto storica del campo di internamento per ebrei stranieri di ferramonti di tarsia, provincia di Cosenza, aperto nel giugno del 1940 e chiuso nel dicembre 1945
- 15 aprile 2014
Grillo rilancia: nessuna ironia su Shoah, la comunità ebraica cambi portavoce
Nessun passo indietro: «io non chiedo scusa a nessuno». Dopo le polemiche infuocate per l'uso strumentale, in un post, delle parole di Primo Levi accompagnate